Marmi lucidati, illuminazione potenziata, rigogliosa area verde con toni quasi jungle: appare più sfavillante che mai la Galleria Subalpina, salotto torinese ottocentesco, dopo la riqualificazione di fine 2023. Accantonate – per ora – le paure di cambiamento, dopo l’acquisizione da parte del fondo statunitense Blackstone, che ha rilevato tutti i beni immobiliari di Reale Compagnia Italiana nel capoluogo piemontese. L’intervento del Comune ha intanto stabilito delle limitazioni che mirano a evitare l’ingresso in Galleria delle grandi catene commerciali (le uniche a potersi permettere, ormai, nelle grandi città, gli aumenti esorbitanti degli affitti).
Inaugurata nel 1874, la Subalpina è una delle tre gallerie storiche torinesi, aree commerciali ispirate ai passages parigini, collegamenti tra i palazzi con coperture di vetro, che fanno filtrare la luce, e decori sontuosi. Intitolata alla Banca dell’Industria Subalpina (che coprì, in un’antesignana opera di sponsorizzazione, le spese di costruzione), unisce piazza Carlo Alberto – tramite via Cesare Battisti – a piazza Castello e cela al suo interno l’antico Cinema Romano e preziosi negozi di antiquariato, come la Galleria Gilibert, che vende libri antichi, stampe e meravigliosi manifesti pubblicitari originali d’epoca (come quelli di Carpano o di Campari).
Se per entrare dall’ingresso di piazza Castello già ci si imbatte in uno degli storici locali torinesi, Mulassano, noto per aver dato i natali al tramezzino, all’interno della Galleria ci si immerge nella storia sabauda grazie a una delle insegne più sontuose e meglio conservate della città: Baratti & Milano. Rinnovamento recente per l’insegna (anno di fondazione 1858, c’era già quando la Galleria Subalpina è stata costruita) con l’ingresso, a gennaio 2023, dei fratelli Alciati, Ugo e Paolo, nella gestione del locale. Baratti ha tutta la maestosità dei grandi caffè storici ottocenteschi, le sue splendide sale lasciano senza fiato, tra stucchi, specchi e dorature, con una proposta molto ampia lunga tutto il giorno. A cominciare dalla rinomata cioccolateria, passando per la confetteria e l’ottima pasticceria. Riferimento per la merenda e per l’aperitivo (i tramezzini sono un must), a pranzo e cena propone un menu piemontese di grande effetto, a suon di tajarin, vitello tonnato, agnolotti del plin al sugo d’arrosto.
Non sono passati secoli, ma quasi 40 anni sì dall’apertura di Arcadia, locale che fa parte del gruppo Food & Company, fondato da Piero Chiambretti con la famiglia Ferrari, che gestisce molte insegne torinesi. Gli ampi saloni a volte fanno da cornice scenografica a un locale che, oltre a essere un valido ristorante di cucina piemontese e italiana, annovera al suo interno anche un sushi bar. Ampia selezione di vini e bollicine dall’Italia e dal mondo, più una scelta di birre italiane e giapponesi. ?Pochi passi più in là, gemello informale della stessa proprietà, lo Sfashion Cafè, non propriamente dentro la Galleria, ma al suo ingresso, dal lato di via Cesare Battisti. Ristorante e bar, nel fine settimana accoglie i clienti in ogni momento del giorno, dalla colazione alla cena, anche per godersi il magnifico dehors su piazza Carlo Alberto. Cucina di pesce e pizza, tutto di ispirazione partenopea (la cucina napoletana uno dei motivi portanti dei locali di Chiambretti).
Sempre dal lato di via Cesare Battisti, un ottimo riferimento per una merenda è + di un Gelato, una gelateria speciale che fa parte del progetto sociale della Cooperativa Insieme, lanciato nel 2009, che contribuisce a dare una nuova possibilità a giovani in difficoltà. La proposta è basata su un gelato di grande qualità, artigianale e legato al territorio, in gusti classici con un’attenzione particolare alle proposte piemontesi, dal gusto Persi Pien con amaretti croccanti, cacao e pesche, al gelato alle pere Martin Sec. Dal capo opposto della Galleria, forse l’ultimo nato tra i locali della Subalpina, è Dispensa, una deliziosa enoteca contemporanea, nei toni appariscenti del blu Bondi, con una selezione molto ampia sia di vini che di spirits, italiani e internazionali. Qualche rivista, più salette, uno spazio anche per eventi e degustazioni, servizio curato e competente, che consiglia sulla bottiglia giusta e invoglia a tornare. A Verbania, della stessa proprietà, un bel cocktail bar.
Baratti & Milano – Galleria Subalpina/ p.zza Castello, 27 – Torino – shop.barattiemilano.it
Arcadia – Galleria Subalpina, 16 – ristorantearcadia.com
Sfashion Cafè – via C. Battisti 13 -Torino – foodandcompany.com
+ di un Gelato – Galleria Subalpina, 32 – Torino – www.piudiungelato.it
Dispensa – Galleria Subalpina/ p.zza Castello, 9 – Torino – dispensa.com
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati