Come ogni mese torna puntuale la nostra rubrica dedicata ai migliori prodotti da portare sulle tavole. Schermo prezioso contro il freddo, frutta e verdura di febbraio rappresentano un carico di vitamine e sali minerali, che si trovano in cavolfiori, spinaci, bietole, cavoletti di Bruxelles, broccoli, carciofi, catalogna, scarola, indivia, ma anche finocchi, cardi, radicchio, sedano. Questa è poi la stagione di barbabietole e scorzonere, carote, topinambur e altre radici: insomma, la scelta è ampia e si può così dare vita a ricette di ogni tipo, alcune semplici e altre più elaborate.
Delle crucifere abbiamo già parlato più volte, ma febbraio porta con sé prodotti forse meno comuni in alcune cucine casalinghe – soprattutto quelle del sud Italia – che meritano di essere scoperti: il topinambur e la scorzonera. Il primo è un tubero conosciuto anche con il nome di rapa tedesca o carciofo di Gerusalemme, che contiene fibre in grado di aiutare la regolarità intestinale ed è adatto a chi deve tenere sotto controllo la glicemia. Per gustarlo al meglio, potete cuocerlo al forno insieme ai funghi o alle patate, ridurlo in crema o purea, oppure trasformarlo in golose chips da friggere per un aperitivo sfizioso. La scorzonera, invece, è una pianta originaria dell’Europa orientale appartenente alla stessa famiglia dei carciofi: si coltiva soprattutto nel Nord Italia, dove è conosciuta anche come “asparago d’inverno” e può essere usata per insalate fresche oppure cotta in padella o al forno per un contorno leggero.
Anche la frutta di questo periodo ci viene in soccorso per superare indenni i giorni più freddi perché rappresenta una riserva eccezionale di vitamina C: arance, cedri, kiwi, limoni, mandarini, pompelmi, da consumare al naturale o usare per preparare dolci sfiziosi, prime tra tutte marmellate e confetture che si prestano a tante varianti. Le arance sono una scorta di sapori e aromi da usare anche in piatti salati, per esempio al posto del limone: moltissimi piatti di carne e di pesce possono essere insaporiti con le zeste e succo di agrumi, come pure i primi piatti, ai quali un poco di buccia di limone o arancia regala personalità. Nel caso in cui si decida di usare la scorza, è sempre opportuno scegliere frutti non trattati. Restano tra i banchi del mercato anche kiwi e melograni, perfetti per realizzare degli ottimi frullati o smoothies mattutini.
Ecco uno yogurt che si trasforma in un dolce sfizioso, va bene per concludere il pasto ma anche per iniziare la giornata con il giusto apporto energetico.
Scopri la ricetta degli gnocchi di topinambur con salsa di arselle e polvere di semi di zucca, a cura dello chef Cassanelli.
a cura di Michela Becchi
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati