Notizie / Fondazione / Progetti / Fondazione Gambero Rosso per la promozione della Parità di genere

Progetti

Fondazione Gambero Rosso per la promozione della Parità di genere

Fondazione Gambero Rosso ha a cuore i temi della sostenibilità e della parità di genere, per questo è stato avviato un percorso iniziato coinvolgendo tramite interviste le migliori professioniste dei diversi settori che attengono alle competenze del Gambero Rosso.

  • 10 Marzo, 2022

La Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti apprezzando quanto la fondazione ha messo in opera ha proposto l’organizzazione di un incontro, al quale hanno partecipato, oltre Lei anche il Dipartimento per le Pari Opportunità. Obiettivo: promuovere stimoli e spunti in merito al primo Piano nazionale per la parità di genere e al PNRR. Molte le imprenditrici presenti che hanno condiviso le loro esperienze e le loro proposte. Le tematiche più sentite: formazione, maternità, welfare, sicurezza. Quest’ultima può sembrare off topic ma non lo è affatto, non in un settore, quello della ristorazione, dove l’orario di uscita è quasi sempre serale. La Ministra ha presentato le due principali macro riforme che sono oggetto di attività legislativa e di amministrazione – Family Act e Strategia nazionale per la parità di genere – illustrando come alcune iniziative siano inedite, come l’Assegno unico universale rivolto a tutti, non solo ai dipendenti, il Congedo obbligatorio per i neo papà o la Certificazione della parità di genere per le imprese: “È uno strumento che attribuirà alle imprese una certificazione che qualifichi le politiche delle imprese nell’ottica del tema della parità di genere come uno degli elementi di investimento e sviluppo del Paese, quindi non solo uno strumento di verifica ex post ma che aiuti anche a una progettazione nell’ambito dell’imprese per sostenere lavoro e carriera femminile, con una conseguente premialità di natura fiscale”, spiega la Ministra, che si è congedata dalle partecipanti con una proposta riguardante l’accompagnamento delle giovani donne: “Sarebbe utile fare, attraverso la vostra rete, un’azione di mentoring sulle giovani donne che vogliano intraprendere una carriera nel vostro settore”. Ce lo appuntiamo e continueremo a intervistare e coinvolgere le donne del settore.

Durante l’incontro sono emerse importanti testimonianze a cui la Fondazione ha deciso di dare seguito promuovendo una rubrica, tutt’ora in essere, per dare voce e ascolto alle professioniste e ai professionisti che operano nei settori di interesse del Gambero Rosso.

 

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Fondazione G...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset