Notizie / Fondazione / Borse di studio per giovani profughi ucraini

Fondazione

Borse di studio per giovani profughi ucraini

Sono 6 le borse di studio che la Fondazione Gambero Rosso mette a disposizione per giovani profughi ucraini. Si tratta di due posti per ognuno dei 3 corsi professionali della Gambero Rosso Academy che mirano a formare pizzaioli, panettieri e donne e uomini di sala del futuro. Consapevole che nulla può ripagare del dramma vissuto, la […]

  • 18 Aprile, 2022

Sono 6 le borse di studio che la Fondazione Gambero Rosso mette a disposizione per giovani profughi ucraini. Si tratta di due posti per ognuno dei 3 corsi professionali della Gambero Rosso Academy che mirano a formare pizzaioli, panettieri e donne e uomini di sala del futuro. Consapevole che nulla può ripagare del dramma vissuto, la Fondazione Gambero Rosso vuole contribuire a dare una nuova prospettiva anche professionale ai giovani in fuga dalla guerra in Ucraina. La gastronomia, in ogni suo aspetto, ha sempre rappresentato una destinazione lavorativa per chi si trova in un paese straniero, la Fondazione Gambero Rosso vuole contribuire a fornire gli strumenti per entrare in questo settore dalla porta principale.

Nei tre percorsi formativi teorico-pratici, intervengono come corpo docente alcuni dei maggiori professionisti del settore, panificatori, pizzaioli e lievitisti riconosciuti a livello internazionale, ma anche direttori di sala e maitre per quanto riguarda il corso Obiettivo Sala sviluppato in collaborazione con l’associazione Noi di Sala, che riunisce alcuni dei più validi professionisti nel mondo dell’accoglienza italiana.

I corsi e le borse di studio

Professione Pizzaiolo

  • Data orientativa di inizio corso: 20 giugno.
  • Durata: 5 settimane, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 14.30.
  • Docenti: Luca Pezzetta, Luca Mastracci, Daniele Di Grazia, Jacopo Mercuro, Sami El Sabawi

Professione Panettiere:

  • Data orientativa di inizio corso: 9 maggio.
  • Durata: 7 settimane, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 15.30.
  • Docenti: Adriano Del Mastro, Francesco Arnesano, Daniele Di Grazia, Luca Pezzetta, Jacopo Mercuro, Monia Achille, Salvo Cravero

Obiettivo Sala

  • Data orientativa di inizio corso: maggio.
  • Durata: 14 lezioni, lunedì e martedì dalle 15.00 alle 18.00
  • Corpo docente: Marco Reitano, Rudy Travagli, Alessandro Pipero, Marco Amato, Davide Merlini, Luca Boccoli

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset