I migliori posti dove abbiamo bevuto a Sanremo

17 Feb 2025, 18:23 | a cura di
Vini d’autore, birre artigianali e cocktail d’autore trovano casa in indirizzi che spaziano dalle enoteche storiche ai bar di nuova generazione. Ecco la nostra selezione di cinque locali imperdibili, dalla mescita pomeridiana fino al drink da notte fonda

Dopo una settimana di festival e tanti tanti locali provati non abbiamo dubbi. A Sanremo si può bere molto molto bene che si tratti di vini, birre o cocktail. Vi proponiamo cinque locali dove divertirsi col bicchiere, dall’aperitivo fino al drink da assaporare a notte fonda, mentre si suona buona musica. Dalle 18 alle 2 del mattino, ecco la nostra mappa perfetta, tra locali storici e recenti aperture.

Bottiglie da asporto, ma anche un buon aperitivo

L’enoteca Il Forletto è un’istituzione in città. Aperta nel 1963 dalla famiglia Verrando e ancora gestita dalle stesse persone con Roberto, che qui ci è nato e cresciuto, che con vera passione selezione bottiglie di vini, liquori e distillati. Parliamo di diverse migliaia di etichette da acquistare da asporto, ma vi è anche la possibilità della mescita, grazie a un saletta deliziosa in fondo agli spazi principali. Qui, ogni giorno, vengono selezionate una quindicina di bottiglie servite al calice, ma con soli 5€ in più di servizio si può scegliere qualsiasi etichetta presente in enoteca. Buoni salumi, ottimi formaggi e delle strabilianti olive taggiasche accompagnano la bevuta.

Enoteca Il Forletto, Via Francesco Corradi 44

Tapas, vini artigiani e tanta mescita

Aperto a pranzo e dalle 17 in poi, l’wine-bar Wine Not è il posto giusto per un buon bicchiere tra tapas, piattini da condividere, insalate e panini. La mescita è il punto di forza e oltre a sedersi all’interno ci si può accomodare nei tavolini esterni, in uno degli angoli più carini del centro sanremese. Spesso le serate sono accompagnate da DJ set e musica acustica dal vivo. Spazio a vini di piccoli artigiani, scelti con cura da Gian Luca Finetti, il titolare del locale. Noi abbiamo provato un fuori menu, i tacos di coniglio alla ligure abbinati al Dolceacqua di Maixei. Una vera delizia. 

Wine Not, Via Francesco Corradi 56 

Cocktail d’autore e una cucina sfiziosa

Nel 1806 comparve in un quotidiano di Londra la parola cocktail per la prima volta ed ecco svelato il nome del locale. Un piccolo american bar curato nei dettagli, con alcuni tavoli e un bancone con qualche sgabello comodo dove sedersi. Tutto qui è studiato ed eseguito con estrema cura. Ci sono i drink classici o i signature frutto del pensiero dei barman. Da mangiare una vera e propria cucina, anch’essa curata ma senza fronzoli. Materie prime ottime, cotture centrate, sapore assicurato. Per ogni piatto c’è il consiglio del drink, ma se uno vuol venire qui per un bicchiere d’aperitivo o per il dopo cena è benvenuto. Atmosfera calda e ancor più accogliente quando si organizza musica live.

Mille806, Via Giacomo Matteotti, 104

Il dopocena perfetto

È aperto dalle 18, si può venire quindi per un ottimo aperitivo, ma dalle 19 e 30 si può anche cenare con delle proposte niente male. Il nostro consiglio è però quello di provare il Number Five nel dopo cena e rilassarsi con un drink eseguito a regola d’arte. Aperto da pochi mesi in città, ma già affermato come uno dei grandi cocktail bar della regione. Il merito va a Riccardo Semeria che ha girato il mondo e lavorato in tantissimi luoghi del bere miscelato. Più di venti gli anni di esperienza che ora ritroviamo tutti nel suo microcosmo sanremese. I cocktail classici sono sempre disponibili, la lista dei signature è superlativa, a tal punto che nella settimana del festival i drink erano ispirati proprio alla manifestazione. 

Number Five Cocktail Bar, Via Giorgio Pallavicini 5

Birre, vini e drink a suon di musica

Se visitate Sanremo non potete non fare un giro nel suggestivo quartiere popolare La Pigna. Un tempo sicuramente una zona difficile, ora, grazie alle nuove generazioni, gode di un riscatto incredibile e qui potete trovare alcune botteghe, osterie e localini da non perdere. Uno di questi è sicuramente il Piña Social Club un bar tanto piccolo quanto carico di energia. I titolari sono gli stessi di Babeuf, bistrot delizioso, situato a 200 metri. Qui si viene per bere buona birra artigianale (soprattutto quelle del birrificio Nadir che si trova a un kilometro da qui), ma anche un buon bicchiere frutto di piccole produzioni artigiane o un drink classico. Nella saletta accanto all’ingresso si passa il tempo in relax, ma occhio al calendario degli eventi. Sotto le arcate davanti al portone non mancano serate con dj, jam session musicali e tanto altro.

Piña Social Club, Rivolte S. Sebastiano, 18

Sanremo 2025. Tutte le storie, curiosità e interviste del Gambero Rosso 

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram