Unโinvenzione di quelle che se fosse stata annunciata prima forse ci avrebbe evitato la copertina di luglio, ma come si dice in queste occasioni: meglio tardi che mai. Dโaltronde la scoperta in questione si presta a una miriade di scopi e utilizzi. Un gruppo di ricerca guidato dal professor Hiroshi Shiigi della Graduate School of Engineering della Osaka Metropolitan University ha sviluppato una tecnologia in grado di determinare entro 1 ora, anzichรฉ 2 giorni, e con precisione il numero di batteri vitali nei prodotti alimentari per via elettrochimica, utilizzando il sale di tetrazolio (MTT), una molecola solubile in acqua. Un metodo che non richiede operazioni complicate o attrezzature costose.
Uno degli indicatori di valutazione piรน importanti per garantire che gli alimenti siano privi di contaminazione รจ il numero di batteri vitali. Tuttavia, i metodi di misurazione convenzionali richiedono fino a 2 giorni per produrre risultati, che sono disponibili solo dopo che gli alimenti sono stati spediti dalla fabbrica, con conseguenze potenzialmente fatali. Questa tecnologia รจ quindi nata dall’esigenza di avere a disposizione un metodo di analisi che potesse accelerare l’identificazione dei batteri prima della spedizione. I ricercatori sono cosรฌ riusciti a ridurre drasticamente il tempo di ispezione da 2 giorni a circa 1 ora, indipendentemente dalla specie batterica analizzata. “Con questo metodo, possiamo misurare rapidamente il numero di batteri vitali, consentendoci di confermare la sicurezza dei prodotti alimentari prima che lascino la fabbrica e di prevenire le intossicazioni alimentari”, ha spiegato il professor Shiigi, aggiungendo “Questo metodo non richiede operazioni complicate o attrezzature costose. Pertanto, continueremo a ottimizzare le condizioni di misurazione e ci aspettiamo di vedere lo sviluppo di un sensore portatile, in linea con lo sviluppo della ricerca finalizzata alle applicazioni pratiche”.
L’Organizzazione Mondiale della Sanitร afferma che la sicurezza alimentare, la nutrizione e la sicurezza alimentare sono inestricabilmente legate. Si stima, infatti, che ogni anno 600 milioni di persone si ammalino e 420.000 muoiano a causa del consumo di alimenti contaminati. D’altronde a oggi sono conosciuti piรน di 250 agenti patogeni alimentari, ma ogni anno se ne caratterizzano di nuovi. Le tossinfezioni alimentari costituiscono, sia per lโenorme impatto economico che per i rischi alla salute, un enorme problema di salute pubblica. Batteri, virus, micotossine, protozoi: sono numerosi e molto diversi i microorganismi che possono contaminare il cibo e causare diverse malattie. Un problema che aumenta con il grado di scambio di prodotti sui mercati e con lโintensificarsi dei viaggi e delle migrazioni nel mondo.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd