carne coltivata

Come i Lego hanno contribuito alla ricerca sulla carne coltivata

Nel corso della loro storia i mattoncini Lego sono stati utilizzati per studiare una miriade di argomenti tra cui lo sviluppo del bambino, le infrastrutture della cittร  e costruire strumenti scientifici come microscopi e spettrometri. Ora il nuovo utilizzo che contribuisce alla ricerca sullโ€™agricoltura cellulare.

  • 08 Agosto, 2023

Negli ultimi mesi abbiamo piรน volte affrontato il tema della produzione di ย carne coltivataย e dei suoi recenti sviluppi. Abbiamo visto come nel corpo di un animale, le cellule muscolari, adipose e del tessuto connettivo crescono tutte insieme in un ambiente strutturato. Tuttavia in un laboratorio, ogni elemento della carne deve essere coltivato separatamente e successivamente combinato. Senza una spina dorsale strutturale, queste cellule crescono come una massa amorfa. Ecco perchรฉ รจ necessaria un’impalcatura, per fornire una struttura su cui tutti gli elementi possano crescere insieme come farebbero naturalmente.

Il contributo dei Lego nella ricerca sulla carne coltivata

Un team congiunto di scienziati della Pennsylvania State University e dell’Universitร  dell’Alabama ha pubblicato uno studio in cui hanno utilizzato i Lego per risolvere uno dei problemi piรน grandi della carne coltivata in laboratorio: la consistenza. I produttori stanno facendo passi da gigante per sviluppare al meglio questo prodotto, affinchรฉ vada oltre la natura informe della carne macinata. Per risolvere questo problema, la carne ha bisogno di un supporto strutturale, una sorta di impalcatura: in sostanza si tratta di una rete di fibre rigide che tiene in posizione le cellule mentre crescono. Il gruppo di ricerca รจ riuscito a costruire una simile impalcatura con l’amido e lo ha fatto attraverso i Lego, usando i mattoncini colorati di base e un motore Lego, hanno costruito un dispositivo che trasforma le fibre di amido in una robusta rete su cui puรฒ propagarsi la carne coltivata in laboratorio.

Il sistema dell’elettrofilatura e i mattoncini Lego

L’amido oggi per gli scienziati che stanno approcciando a questo argomento rappresenta un’impalcatura commestibile ed economica. L’unico problema รจ che queste fibre di amido devono essere estremamente piccole per poter essere utilizzate nella carne coltivata. Per ridurre quelle fibre a una dimensione ideale, viene utilizzato un dispositivo chiamato elettrospinner, abitualmente utilizzato per nylon e plastica, non per l’amido. Affinchรฉ il processo di elettrofilatura abbia successo, parte del dispositivo deve essere posto in una soluzione umida di acqua e alcool. E qui รจ nato il problema: in genere, gli elettrofilatori sono realizzati in metallo, ma questo aveva bisogno di un materiale che non fosse conduttore elettrico. La soluzione era costruire l’elettrospinner in plastica, cosa che il team di ricerca ha realizzato utilizzando i mattoncini Lego e un motore del set Lego Power Functions. Il loro dispositivo ha avuto successo, ma ora l’industria deve affrontare una nuova sfida: l’elettrospinner in plastica deve essere ridimensionato se deve essere utilizzato a livello industriale. I Lego, quindi, non saranno piรน indispensabili, ma non si sarebbe potuto arrivare cosรฌ lontano senza di loro.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd