Uno dei territori che ha saputo valorizzare al meglio il proprio paesaggio rurale e dare, quindi, un valore aggiunto ai propri prodotti enogastronomici รจ sicuramente la Toscana, che detiene vari primati anche come territorio olivicolo: tra i primi a mettere a punto lโarte del blending per creare oli che andassero incontro alle esigenze dei consumatori, ma anche i primi a scoprire i pregi e il valore aggiunto della produzione di oli monovarietali. Il merito va alla sua tradizione agricola di lungo corso che vede le prime tracce storiche sullโolivo risalenti al VII secolo a.C. in quella che prima era conosciuta come Etruria. Un primo periodo di sviluppo si ebbe nel Medioevo con le ricche famiglie fiorentine e senesi che lasciavano i poderi a mezzadria, ma la vera svolta si ebbe nel Settecento con lโAccademia dei Georgofili che introdusse nuove tecniche agronomiche.
Oggi la Toscana dellโolio รจ una delle aree del Belpaese che meglio riesce a valorizzare i propri prodotti attraverso una comunicazione efficace sia sul fronte interno sia su quello estero, grazie allโesperienza accumulata sul vino e sullโaspetto paesaggistico e rurale che viene percepito, anche qualitativamente, come valore aggiunto. ร dunque una regione che vanta diversi grandi produttori e oli premiati con le Tre Foglie, massimo risultato nella guida Oli dโItalia del Gambero Rosso.
Lโestate calda e siccitosa ha creato gli stessi problemi registrati nel resto della Penisola, per arrivare alle piogge di settembre che hanno permesso di iniziare la campagna con un certo ottimismo sia sul fronte dei volumi che della qualitร . Le alte temperature perรฒ hanno creato qualche problema anche durante la fioritura e lโallegagione non permettendo una condizione di piena carica durante queste fasi. Nonostante queste difficoltร la produzione di questโanno vede il segno positivo con un +27% rispetto al 2021, portando cosรฌ la produzione a circa 14mila tonnellate, ancora un poโ distante dalla sua media degli ultimi anni di 15.500.
Frantoio, Leccino, Moraiolo, Maurino, Correggiolo, Lazzero, Pendolino sono solo alcune delle varietร che questโanno ci hanno regalato assaggi emozionanti ai quali ormai la Toscana ci ha abituati da tempo. Andiamo a vedere quali sono stati i prodotti top di questa annata.
a cura di Indra Galbo
ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ Gambero Rosso S.p.A. โ via Ottavio Gasparri 13/17 โ 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dellโenogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA โ Tutti i diritti riservati