Tè freddo, i migliori da comprare al supermercato secondo Gambero Rosso

10 Lug 2023, 13:10 | a cura di
Ce n'è per tutti i gusti: la classifica degli 8 migliori sul mercato secondo Gambero Rosso

L'estate è la stagione del tè freddo per eccellenza, per questo abbiamo deciso di degustarne alcuni, trovate qui la classifica finale dei campioni presenti nella grande distribuzione. Per il nostro contest abbiamo preso in esame 72 campioni di tè ready-to-drink di ogni tipologia (bianco, nero, verde, al limone, alla pesca, aromatizzati alla frutta e agli agrumi, senza zuccheri aggiunti, deteinati), delle due fasce di mercato, segmento di nicchia ( qui la classifica )e gdo. Tutti i campioni, anonimizzati e numerati, sono stati assaggiati alla cieca alla Gambero Rosso Academy di Roma da un panel di degustatori professionisti di vari prodotti agroalimentari.

Le classifiche del tè con assaggi alla cieca

Dal blind test è emerso che sono molto pochi i prodotti sul mercato che valorizzano il tè. Alcuni sono troppo dolci, altri sembrano più herbal tea piuttosto che infusi di foglie di Camelia Sinensis. Quelli che contengono aromi non meglio identificati e molti additivi presentano sentori forzati che coprono le note complesse ma delicate del tè. Risultati simile nelle bevande “alternative”, i tè deteinati e quelli con edulcoranti in sostituzione del saccarosio e dello zucchero di canna, quasi sempre (tranne casi eccezionali) caratterizzate da sentori che alterano il profumo e gli aromi naturali della bevanda. Meglio gustarle ghiacciate. ai migliori tè freddo di nicchia.

Classifica di tè in bottiglia della gdo con assaggi alla cieca, ecco i risultati ready to drink.

 

1 Estathé

InFusion Mix The Verde Menta e Lime

Estathé è un brand del gruppo Ferrero, la multinazionale sinonimo di Nutella fondata nel 1946 ad Alba, dove ha tuttora il suo più grande stabilimento italiano. Il marchio, nato nel 1972, comprende molte referenze, tutte ottenute da vero infuso di foglie di tè. Uno specialista della bevanda, come conferma la sua presenza in classifica con ben 3 prodotti. A vincere è il The Verde Menta e Lime della linea InFusion Mix (realizzato nello stabilimento di Sulmona, L’Aquila), privo di aromi artificiali. Ingredienti: infuso di foglie di the verde e di menta, zucchero, succo di lime, succo di limone in polvere reidratato, aromi naturali, acido ascorbico, acido citrico. Un tè piacevole quanto fedele al prodotto e alle indicazioni in etichetta. Colore giallo paglierino intenso, odore e aromi di menta e agrumi (più limone che lime), gusto non molto dolce, pulizia a fine bocca per un tè onesto e godibile.

estathe.it

PET 1l prezzo 1,79 €

2 Lissa

The Verde bio senza zuccheri aggiunti

Ciò che è scritto sull’etichetta è una trasparente carta d’identità: da agricoltura biologica, con vero infuso di the, senza zuccheri aggiunti. Il The Verde di Lissa, marchio di prodotti bio di Fonti di Posina, azienda vicentina di acqua minerale e bevande situata alle pendici del Monte Pasubio, nelle Prealpi Vicentine, che imbottiglia l’acqua che sgorga da sorgenti naturali, è un tè senza compromessi. Solo due gli ingredienti: infuso di foglie di the verde in acqua minerale, succo di limone (1%). Senza zuccheri, additivi, correttori di acidità, conservanti e tanto meno aromi. L’aspetto (colore giallo aranciato), il profumo e gli aromi richiamano più un tè nero delicato. Ma è un tè vero, diretto, senza interferenze, neanche quello dello zucchero (di cui non si sente la mancanza), solo un’ombra di succo di limone fresco. Un premio all’onestà e all’immediatezza della bevanda.

lissa.it

PET 500 ml prezzo 1,85 €

 

 

3 Lissa

The Verde al limone bio

Di Lissa, marchio di acqua e tè biologici di Fonti di Posina, azienda vicentina in una valle che abbraccia la catena montuosa delle Piccole Dolomiti, entra in classifica anche il The Verde al limone. Ingredienti: infuso di the verde in acqua minerale, zucchero d’uva 5,8%, succo di limone da concentrato 2,2%, aroma naturale di limone. Una bevanda gentile, pulita e priva di difetti anche se non perfettamente coerente con il tipo di tè. Il colore molto chiaro, un giallo paglierino scarico, privo di sfumature verdognole, richiama più il tè bianco che quello verde. Il profilo aromatico, delicatissimo, è caratterizzato più da nuance di fiori bianchi che da note erbacee. Ma nell’insieme è un buon prodotto, verace, preciso, privo di sensazioni tanniche spigolose e con un piacevole sentore di limone fresco. In vendita nel circuito del biologico e in alcune catene della gdo. Bottiglia in PET riciclabile.

lissa.it

PET 500 ml prezzo 1,85 €

4 FuzeTea

Tè nero Limone & Lemongrass

FuzeTea è uno degli 8 brand del gruppo Coca-Cola, una bevanda che unisce “il gusto del tè e della frutta”, in due linee, con tè nero, anche senza zuccheri, e con tè verde, confezionata in un’affusolata bottiglia in PET riciclabile a forma di clessidra. È prodotta e distribuita dal colosso americano del beverage analcolico, con stabilimenti in tutto il mondo, anche in Italia. Entra in classifica il FuzeTea con tè nero Limone & Lemongrass (quello assaggiato prodotto a Nogara). Ingredienti: acqua, zucchero, acido citrico, estratto di tè nero, succo di limone da concentrato (0,1%), aromi naturali, citrato trisodico, acido ascorbico, estratto di lemongrass (citronella). Colore ambrato scuro, ha un odore agrumato un po’ forzato ma si riscatta in bocca: note precise di limone e lemongrass, persistenza e pulizia, zuccheri alti ma adeguati a una bevanda compiuta e originale.

coca-colaitalia.it

PET 400 ml prezzo 0,89/0,99 €

5 Estathé

The Verde

È il secondo prodotto, in ordine di preferenza, di Estathé ad entrare nella nostra classifica. La linea The Verde nasce nel 2008 a distanza di 36 anni da quella del brand, lanciato sul mercato dalla multinazionale Ferrero nel 1972. Come tutti i prodotti a marchio, è ottenuto da vero infuso di foglie di tè. E come alcune referenze Estathé, è realizzato nello stabilimento di Alba (accanto alla sede centrale della Ferrero Italia) e confezionato dentro bottiglie in PET 100% riciclato e riciclabile. Gli ingredienti, oltre all’infuso di the verde: zucchero, succo di limone in polvere reidratato, acido ascorbico, aromi, acido citrico. Una buona bevanda, di colore giallo tenue tendente al verde, profumata di fiori di sambuco, fiori bianchi in genere e geranio, dolce ma non esageratamente. Manca la nota vegetale per essere un autentico tè verde, ma risulta nel complesso una bevanda piacevole e pulita.

estathe.it

PET riciclato 400 ml prezzo 0,99/1,15 €

6 Conad

Thè al limone con infuso di thè

Un tè al limone che entra comodamente nella nostra classifica. Si trova in tutti gli oltre 3.300 punti vendita del primo player della gdo. La bottiglia da mezzo litro costa circa mezzo euro (c’è anche quella da un litro e mezzo a 0,89 euro). La confezione è in PET riciclato, realizzato con il 30% di plastica riciclata. È prodotto dall’azienda comasca Spumador di Caslino al Piano (quello assaggiato realizzato nello stabilimento presso la sede centrale) con acqua, infuso di thè da concentrato 21,5%, zucchero, succo di limone da concentrato 2,2%, aromi, acido ascorbico, acido citrico, estratto di thè, senza coloranti e conservanti (come quasi tutti i competitor). Un prodotto gradevole di colore giallo chiarissimo rosato, che conquista per le intense note di fiori di sambuco, con l’agrumato nelle retrovie. Piaciona ma poco tè al limone. Una buona bevanda ai fiori bianchi.

conad.it

PET riciclato 500 ml prezzo 0,45 €

7 Conad

Thè verde con infuso di thè

Il gruppo commerciale che detiene la leadership nella gdo, con una quota di mercato del 20% nel 2022 e una previsione del 23-24% nel 2023, entra in classifica anche con il tè verde. Ingredienti: infuso di thè verde da concentrato 92%, zucchero, succo di pesca da concentrato, succo di limone da concentrato, acido citrico, destrosio, aromi, acido ascorbico. Formati, prezzi e confezioni in PET riciclato sono gli stessi degli altri prodotti della linea, come pure il produttore, Spumador di Caslino al Piano (anche in questo caso quella assaggiata proveniente dallo stabilimento presso la sede centrale). Il colore è giallo pallido appena tendente al verde. L’odore leggermente metallico con sentori di moscato (uva, grappa) richiama piuttosto un tè nero Darjeeling in parte sovrainfuso. La bocca tannica conferma la sovrainfusione ma è poco dolce, pulita e con il limone che completa la palette aromatica.

conad.it

in PET riciclato 500 ml prezzo 0,45 €

8 Estathé

The al limone

È il primo prodotto Estathé lanciato sul mercato nel 1972, quello che ha aperto la strada a tutti gli altri tè del brand, una famiglia allargata che oggi comprende sei linee: Classic, Zero zuccheri, Deteinato, Verde, Infusion Mix, Ice (gelato con lo stecco). Cambiano le confezioni e i formati, dal bicchiere di plastica da 20 cl alle lattine da 33 cl e in bottiglie da 40 cl e da 1,50 l. Ma tutti sono ottenuti da infuso di foglie di the. Anche la linea Classic, che comprende il gusto pesca e, appunto, quello al limone. È prodotto nello stabilimento Ferrero di Scorzè (VE) con infuso di foglie di the nero, zucchero, succo di limone in polvere reidratato (0,2%), acido ascorbico, aromi, acido citrico. Forse non è precisissimo nel profilo aromatico (sentori di affumicato, di pepe nero e di pepe di Setchuan, richiami alla stevia), ma il tè nero di sente: ricorda l’Earl Grey, il tè nero al bergamotto.

estathe.it

PET riciclato 400 ml prezzo 0,99/1,15 €

 

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram