Notizie / Rubriche / Classifiche / Ristoranti tipici di Padova: dove assaggiare i piatti tradizionali

Classifiche

Ristoranti tipici di Padova: dove assaggiare i piatti tradizionali

Tra folpetti, bigoli in salsa e sfilacci di cavallo, Padova preserva una cucina solida e gustosa. Dove trovarla? Ecco gli indirizzi da provare.

  • 05 Dicembre, 2019

La chiamano la città dei tre senza: il Santo senza nome, il caffè senza porte, il prato senza erba, ma in fatto di cibo alla località veneta non manca proprio nulla. I ristoranti per mangiare bene a Padova sono numerosi: ecco le tappe gastronomiche da non perdere per un assaggio della tipica cucina locale.

I ristoranti tipici di Padova

La Folperia, polpo in salsa verde

La Folperia di Max e Barbara

I fratelli Schiavon sono un punto fermo in città per i folpetti con salsa verde e non solo: via libera anche a bovoetti, masenette, moeche fritte, sarde in saor, baccalà mantecato, frittelle di seppia, più il pescato giornaliero. Insomma, l’indirizzo ideale per uno spuntino di pesce alla veneta.

La Folperia di Max e Barbara – Piazza della Frutta, 1 – facebook.com/la.folperia/

Cicheti de Al Bacareto

Bacareto San Pietro

Come in ogni bacaro che si rispetti, protagonisti assoluti qui sono i cicheti: frittatine con i bruscandoli, peperoni dolci ripieni di caprino, mozzarella in carrozza, involtini di verza con patate e pancetta, sarde in saor e molto altro ancora. Da accompagnare, naturalmente, con un buon bicchiere di vino locale o internazionale.

Al bacareto – Via San Pietro, 105 – facebook.com/bacaretosanpietro/

Osteria L’Anfora

Ristorante perfetto per provare la cucina tradizionale, tra sarde in saor, baccalà mantecato, polpette di erbe, pasta e fagioli, bigoli con vongole e fegato alla veneziana. In abbinamento, un’accurata selezione di vini.

Osteria L’Anfora – Via dei Soncin, 13 – facebook.com/pages/Osteria-lAnfora

Nane della Giulia

Si va da Nane della Giulia per rilassarsi in un ambiente intimo e accogliente, scegliendo fra un menu scritto a mano che comprende tutti i classici della tradizione. C’è il baccalà mantecato, la polenta con sfilacci di cavallo, ma anche le sarde in saor – imbattibili – il salame di asino e i i bigoli con ragù di corte o in salsa. Ottimi anche i dolci e i vini.

Nane della Giulia – Via Santa Sofia, 1 – facebook.com/pages/Trattoria-da-Nane-Della-Giulia

Spritz e antipasti, A Banda del buso

A Banda del buso

Un menu ampio che cambia di continuo, proponendo il meglio della cucina locale. Da non perdere il baccalà alla vicentina con polenta, i bigoli al ragù di gallina ubriaca e l’oca ripiena al forno, da assaporare insieme a una buona birra artigianale o un calice di vino biologico. Si conclude il tutto con i dessert della casa e una bella selezione di grappe.

A Banda del buso – Via Cristofori, 13 – abandadelbuso.it/

Enotavola Pino

Enotavola Pino

Lo chef Alessio Magrini propone piatti ben freschi e ben fatti, come le polpette di pesce con patate e salsa agropiccante, gourmet di crudo o la frittura di paranza, senza dimenticare il pescato in bouillabaisse. A far da spalla ai piatti, l’ampia carta dei vini studiata dal patron Giuseppe Romano. Per chi non volesse fermarsi a cena, c’è anche la possibilità di concedersi un aperitivo al bancone.

Enotavola Pino – Via dell’Arco, 37 – enotavola.com/

bigoli in salsa, Da Giovanni

Ristorante Da Giovanni

Fra i piatti tipici da assaggiare durante un viaggio nella città veneta, il bollito alla padovana, che qui viene realizzato da sempre a regola d’arte, con carni di pregio cotte a puntino. Non delude, poi, la pasta fresca, così come il carrello degli arrosti, a cui è impossibile resistere.

Ristorante Da Giovanni – via Pietro Maroncelli, 22 – ristorantedagiovannipd.it/

Boccadoro

Ristorante Boccadoro

Mai sentito parlare della gallina imbriaga? Si tratta di una gallina ruspante fatta macerare nel vino e cotta a fuoco lento, dal gusto intenso e la consistenza morbida e succosa. Per assaggiarne una versione ad hoc, Boccadoro è il posto giusto: si trova a Noventa Padovana, a una decina di chilometri dalla città, ma il suo menu ampio e il servizio attento e cortese valgono il viaggio.

Ristorante Boccadoro – via della Resistenza, 49 – boccadoro.it/

Trattoria San Pietro

Trattoria San Pietro

Nel cuore della città, un ristorante di cucina casalinga, fatta di materie prime selezionate con cura e stagionali. Fra le specialità della casa, il fegato alla veneziana, il baccalà con polenta e la costoletta ambrosiana, ma non sono da meno i dolci artigianali, dalla torta alla nocciola alla mousse al cioccolato.

Trattoria San Pietro – via San Pietro, 95 – trattoriasanpietropadova.it/

a cura di Michela Becchi

Leggi anche…

Ristoranti tipici di Bologna: dove assaggiare i piatti tradizionali

Ristoranti tipici di Genova: dove assaggiare i piatti tradizionali

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Ristoranti t...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati