Dove comprare le migliori sfogliatelle di Napoli

18 Giu 2024, 12:22 | a cura di
Un dolce iconico della città, onnipresente in tutte le pasticcerie: ecco le insegne migliori dove provare la vera sfogliatella napoletana

La storia della sfogliatella è avvolta nel mistero. In principio fu la Santarosa, ripiena con frutta secca, limoncello, ricotta e semola bagnata nel latte, inventata da suor Clotilde nel Seicento al covento di Santa Rosa in Costiera Amalfitana per recuperare degli avanzi, ricetta che si è evoluta poi negli anni e che oggi comprende crema pasticcera e amarene. Cosa c'entra con la sfogliatella di ricotta? Si narra che fu Pasquale Pintauro nell'Ottocento a portare e modificare la ricetta della Costiera in città, ma non ci sono molti dettagli al riguardo.

Riccia o frolla (la prima da mangiare calda al momento, la seconda da gustare anche il giorno dopo), la sfogliatella è il simbolo della pasticceria partenopea: ecco dove comprarla a Napoli.

Le migliori sfogliatelle di Napoli

Vincenzo Bellavia

La storia inizia nel 1925, quando Antonio Bellavia si trasferì da Palermo a Napoli, portando con sé sapori e profumi della sua isola. Oggi il “piccolo impero”, giunto alla quarta generazione, vanta sei punti vendita tra Campania e Lazio. Nonostante ciò il livello della produzione, che mixa tradizione siciliana e partenopea, è alto per quantità e qualità. Le sfogliatelle sono di buon livello, fragranti e farcite generosamente.

Vincenzo Bellavia – Piazza Muzji Francesco, 27/28 - facebook.com/PasticceriaBellavia

Capriccio

La tradizione dei dolci campani è l'ispirazione della linea dolciaria di questa piccola bottega: le vetrine sono colme di creazioni traboccanti di creme fresche, panna, spolverate di zucchero come ci si aspetta da un locale genuino come questo. La sfogliatella non può mancare, sia in versione riccia che frolla; da provare entrambe.

Capriccio - via San Giovanni a Carbonara, 39 - facebook.com/capriccio1917/?locale=it_IT

Scaturchio

Brand storico con un'unica sede a Spaccanapoli, che si fa apprezzare per il forte legame con la tradizione: il pezzo forte è il Ministeriale, cioccolatino ripieno di rum e ricotta nato come pegno d'amore, ma qui ogni dolce tipico è fatto a regola d'arte. La sfogliatella, per esempio, è friabile e ben cotta, dalla crema soffice e saporita; da non perdere anche quella frolla, dalla farcia morbida e profumata.

Scaturchio – Piazza San Domenico Maggiore, 19 - facebook.com/Scaturchio.napoli

Di Costanzo

Pasticcere maturo e consapevole, Mario di Costanzo convince ogni anno di più con una proposta di estro e precisione, dolci che abbracciano la pasticceria classica, moderna e ispirazioni francesi. Accanto alle creazioni di stampo contemporaneo, si trovano anche specialità della tradizione come la classica sfogliatella, fatta a dovere.

Di Costanzo – Piazza Cavour, 133 - instagram.com/pasticceriadicostanzo/

Mignone

Pasticceria a gestione familiare che racconta la migliore tradizione dolciaria partenopea e non solo. Tra le specialità della casa ci sono le sfogliatelle - sia ricce che frolle - con un impasto fragrante, dall'ottimo ripieno di ricotta profumata di agrumi. Per gli amanti della tradizione, la soddisfazione è garantita a ogni morso.

Mignone – Piazza Cavour, 145 - facebook.com/pasticceriamignone

Carraturo

Storica insegna gestita dal 1837 sempre dalla stessa famiglia, con un'offerta concentrata completamente sulla migliore tradizione napoletana e campana. Si dice che qui si trovi il miglior babà della città, ma la verità è che la sfogliatella non è da meno: preparata come tradizione comanda, la riccia è un piacere per il palato. Presente anche lo shop online.

Carraturo – via Casanova, 97 - facebook.com/carraturoPortaCapuanadal1837?locale=it_IT

Attanasio

Dici sfogliatella e dici Attanasio. A pochi passi dalla stazione centrale, questa è una tappa imperdibile per chi mette piede per la prima volta a Napoli: le sfogliatelle si distinguono per una crema di ricotta soffice e profumata, ricca di gusto e ben equilibrata. Ci sono poi tanti altri dolci tipici, ma niente batte una riccia appena tiepida, ancor meglio senza zucchero a velo.

Attanasio – vico Ferrovia, 1 - facebook.com/sfogliatelle.attanasio?locale=it_IT

Augustus

Insegna storica del centro (risale al 1927), a poca distanza dalle piazze Municipio e del Plebiscito, Augustus è un punto fermo per napoletani e turisti per una pausa dolce o salata che sia. Cavallo di battaglia è sicuramente la pastiera, anche in versione maxi, ma non mancano tutti i pasticci del repertorio tradizionale, sfogliatella compresa.

Augustus – via Toledo, 147 - facebook.com/augustusnapoli/?locale=it_IT

Santoro

La colazione è il punto di forza di questa pasticceria di stampo classico, ma le bontà esposte sul bancone sono moltissime: le sfogliatelle ricce sono una garanzia, fragranti al punto giusto e strabordanti di crema, altrettanto gustose sono le varianti a base di frolla, perfette da prendere a portar via.

Santoro - Via Simone Martini, 113 - facebook.com/GranCaffePasticceriaSantoro/?locale=it_IT

Pasticceria Lauri

Nei pressi della stazione centrale, questa pasticcera halal sa davvero il fatto suo quando si parla di sfogliatelle: il profumo intenso e invitante che avvolge l'insegna fa presagire un gran gusto, confermato all'assaggio da una farcitura golosissima e una bella pasta croccante. Ottima anche la sfogliatella frolla, buono tutto il repertorio delle tradizione.

Pasticceria Lauri – via Bologna, 12/13 - facebook.com/pasticcerialauri/?locale=it_IT

Pintauro

Spesso, camminando per Napoli, si può restare inebriati da un profumo avvolgente, quello di uno dei dolci tipici e più famosi della tradizione napoletana, la sfogliatella. In questo piccolissimo negozio a due passi da piazza del Plebiscito se ne celebra da più di un secolo il rito: ricce o frolle, vengono sfornate di continuo, assicurando grandi soddisfazioni.

Pintauro – via Toledo, 275 - facebook.com/pintaurodolceesalato/

SfogliateLAB

Un format tutto dedicato al dolce simbolo della tradizione partenopea: a crearlo è stata la famiglia Ferrieri, pasticceri da generazioni che nel tempo hanno modificato l'offerta fino a creare questa formula divertente. Specialità della casa è sla Sfogliacampanella, dolcetto sviluppato in verticale e disponibile in diversi ripieni, ma poi ci sono anche la classica, la sfogliatella al cioccolato bianco, al cocco, e tantissime versioni salate.

Sfogliatelab – Piazza Dante, 80 - facebook.com/sfogliatelab.piazzadante

Cuori di Sfogliatella

Appena fuori dalla stazione, questo bar gettonatissimo è un porto sicuro per chi, appena arrivato in città, vuole soddisfare quel bisogno di sfogliatella calda. In realtà, i dolci della tradizione sono tutti schierati in bella fila ma, come si intuisce dall'insegna, il cavallo di battaglia è uno solo: in effetti, le sfogliatelle qui sono ben fatte, equilibrate, friabili e con un ripieno profumato e generoso.

Cuori di Sfogliatella – Piazza Giuseppe Garibaldi, 93 - facebook.com/sfogliatelab.piazzadante

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram