Lo spirito brioso e spigliato dei suoi abitanti rende la Campania una terra dall’atmosfera magica e accogliente tutto l’anno. Durante il periodo dell’Avvento, però, la regione sfodera il meglio di sé con presepi originali, alberi di Natale scenografici, luminarie d’artista e tanto buon cibo da strada. Ecco le tappe da non mancare per dei mercatini di Natale realizzati ad hoc.
Il susseguirsi di presepi e botteghe artigianali nella zona compresa tra Via San Gregorio Armeno e Spaccanapoli è spettacolo unico nel suo genere. Personaggi fatti a mano, statuine tradizionali ma anche creative, che ritraggono in maniera ironica attori, calciatori, musicisti e poi gli ormai classici Pulcinella, Totò e Maradona, simboli della città. Per mangiare c’è l’imbarazzo della scelta: ci sono i banchi di street food a tema natalizio, ma anche tante insegne presenti tutto l’anno, che offrono pizza a portafoglio, pizza fritta, panini imbottiti, sfogliatelle e biscotti all’amarena.
L’ultimo appuntamento è previsto il weekend del 14 e 15 dicembre, per una due giorni alla scoperta della tradizione cilentana, grazie alle specialità messe in mostra dagli artigiani del luogo. Per una pausa golosa, fra le casette sparse del borgo medioevale trovano zeppoline, pizza cilentana e gli scauratieddi, dolcetti fritti ricoperti di miele tipici delle Feste.
Da Piano di Sorrento a Boscoreale, il mercato della terra di Slow Food attraversa tutta la costiera sorrentina, con diverse tappe fissate per ogni mese. Il 15 dicembre nello spazio a Castellammare di Stabia ci sarà l’edizione natalizia, con agrumi e noci della penisola sorrentina, fichi bianchi di Prignano Cilento, nocciole di Giffoni e tutti gli altri prodotti del territorio perfetti per la stagione invernale. A Sorrento, nel frattempo, è in corso l’undicesima edizione di Mi illumino d’Inverno, una serie di eventi previsti per il mese di dicembre che spaziano dalla musica al cibo, con tanto di luminarie e street food village.
slowfood.it/campania/mercato-della-terra/ – facebook.com/sorrentostreefoodvillage/ – facebook.com/milluminodinverno/
Sono le luminarie più famose d’Italia, ogni anno create a partire da un tema diverso: fino al 19 gennaio 2020, Salerno si accende con installazioni luminose sparse per tutto il centro città, fra alberi addobbati, decorazioni e un’atmosfera magica ineguagliabile. Tema di questa edizione, i fiori, mentre la novità riguarda i Lampadari del Re, un lungo e sfarzoso corridoio luccicante allestito lungo Corso Vittorio Emanuele. Passando da un vicoletto all’altro, sarà impossibile resistere alle tante prelibatezze esposte lungo le vie, salate e dolci (da non perdere la sfogliatella Santarosa).
Edizione numero 10 per Cadeaux al Castello, evento natalizio organizzato all’interno del Castello di Limatola, in una location suggestiva con vista panoramica, ex dimora difensiva dell’antico borgo medioevale beneventano. Qui si susseguono i banchi dei mercatini di Natale, fra pezzi di antiquariato, ceramiche, presepi e tanti prodotti gastronomici d’eccezione. Si possono inoltre gustare i piatti preparati dallo chef del Castello, come la pizza a portafoglio, ideale da gustare camminando fra le bancarelle.
mercatinodinatale-castellodilimatola.it/
Presenti anche i mercatini di Avellino, con circa 100 espositori, fra artigiani e produttori del territorio che mostrano al pubblico i loro lavori: addobbi, decorazioni, giocattoli e tante idee regalo da mettere sotto l’albero, senza dimenticare piatti e ricette tipiche della zona. Via libera anche a concerti, spettacoli, laboratori e attività d’animazione per i più piccoli.
A Torrecuso l’arrivo del Natale si festeggia presso Tenuta La Fortezza, struttura elegante utilizzata per ospitare eventi e cerimonie, e che in questo periodo dell’anno si trasforma in un villaggio natalizio, con banchi d’assaggio, spettacoli teatrali per bambini, rievocazioni storiche e degustazioni gastronomiche volte a valorizzare il territorio del Taburno. Oltre a piatti tipici e dolcetti, c’è anche la possibilità di visitare la cantina della tenuta e assaggiare i diversi vini prodotti in loco.
mercatinidinatale.tenutalafortezza.com/
È il parco acquatico Valle dell’Orso a dare vita alla Valle del Natale a Torre del Greco, evento giunto alla quarta edizione che propone ancora una volta mercatini con stand originali e variegati, gastronomici ma non solo. Novità di quest’anno, l’osservatorio dei Siberian Husky e la Barberia di Babbo Natale, ma per i bambini ci sono anche i laboratori di pasticceria, durante i quali potranno mettere le mani in pasta e preparare dolci e biscotti delle Feste, con l’aiuto degli elfi di Babbo Natale.
valleorso.it/valle-del-natale/
Qualsiasi periodo dell’anno è il momento giusto per visitare Pompei, una delle località più belle della regione, e il Natale non fa eccezione: dallo scorso 11 dicembre sono stati allestiti i mercatini con prodotti tipici, gioielli artigianali, oggettistica, addobbi e dolciumi in Piazza Bartolo Longo. Protagoniste dei banchi sono le specialità della tradizione, ma c’è spazio anche per i sapori del Nord, come quello del vin brulé, bevanda perfetta per rinfrancarsi durante le giornate di shopping più fredde.
a cura di Michela Becchi
Leggi anche…
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati