Notizie / Rubriche / Classifiche / Mangiare e bere a Jesolo: i migliori ristoranti, pizzerie ed enoteche

Classifiche

Mangiare e bere a Jesolo: i migliori ristoranti, pizzerie ed enoteche

Dove mangiare e bere bene a Jesolo, con i consigli dalle nostre guide.

  • 22 Luglio, 2019

Ogni anno Jesolo registra circa 5 milioni di presenze durante i soli mesi estivi, eppure la proposta gastronomica spesso lascia un po’ a desiderare. Qui gli indirizzi suggeriti dalle nostre guide, più un outsider (aperta il 18 luglio): l’enoteca Ferrowine.

Mangiare a Jesolo - Laguna - spaghetti con calamaretti spillo e pomodorini

Mangiare a Jesolo – Spaghetti con calamaretti spillo e pomodorini del ristorante Laguna

Mangiare a Jesolo. Dalla guida Ristoranti d’Italia

Caveau Wine and Dine

A pochi passi da piazza Marina, l’enoteca con cucina guidata da Gigi Indiano propone una selezione di vini ampia e interessante, con proposte adatte a tutti i gusti e a tutte le tasche. Si viaggia su bei livelli, con tanti gustosi piatti di mare (e non solo). Si va dalle ostriche agli scampi crudi, dalle alici marinate alla piovra con patate, olive e pesto al coriandolo, dal baccalà mantecato all’hamburger con patate ai ferri, per concludere con qualche goloso dessert come la cheesecake con composta di rosa canina o il tiramisù alle fragole. L’ambiente è vivace e accogliente, con un piacevole dehors per l’estate. Il servizio è cordiale e sempre disponibile a offrire preziosi consigli sul vino.

Via U. Foscolo, 53 – 0421372823

Mangiare a Jesolo - Laguna - tartarina di gamberi rossi

Tartare di gamberi rossi del ristorante Laguna

Laguna

Renato Manfrè, che ha prima cambiato volto e poi anche abito al locale, è lo chef e il patron di questo indirizzo che ha saputo imporsi in zona per la qualità della sua offerta. La selezione di materie prime dalla laguna e dalla terra, con attenzione alla vicinanza dei produttori, sono il punto di partenza di una cucina dai sapori mediterranei che vede una netta prevalenza di mare in tavola e si caratterizza per creazioni interessanti, porzioni generose e belle presentazioni dei piatti. Poi c’è tanta varietà nella proposta, con un menu mensile che si va ad affiancare a una carta che è la colonna dorsale non variante della cucina del posto. I piatti tra cui scegliere, ed è questo uno dei punti di forza del locale, sono tanti e il consiglio è di prendervi del tempo per girare in lungo e in largo i menu. Ampia carta dei vini, con attenzione al territorio e buone scelte anche tra i rossi. Cordiale il servizio.

Via A. Bafile, 568 – 0421972760 – ristorantelaguna.it

Da Omar

Sulla via dello “struscio” jesolano, dove le sere d’estate si riversano frotte di turisti, ecco un’oasi di buon gusto ed eleganza. È il locale dei fratelli Zorzetto, punto di riferimento sul litorale veneziano per gli appassionati delle ricette di pesce. In cucina c’è Valli, sempre fedele alla tradizione e mai attratta da mode fuorvianti. Lavora con mano leggera una materia prima di assoluta qualità, quei doni del mare di casa che tramuta in piatti frutto di ricette classiche, ritoccate quel tanto che basta per renderle ancor più accattivanti. Molto buoni i dolci caserecci. Fornita la cantina, con profondità d’annate pure per i rossi. Ambiente curato nei dettagli, dall’atmosfera rilassata, e servizio attento e disponibile.

Via D. Alighieri, 21 – 042193685 – ristorantedaomar.com

Mangiare a Jesolo - Pizzeria Capri

Pizzeria Capri

Mangiare a Jesolo. Dalla guida Pizzerie d’Italia

Pizzeria Capri

Damiano Visentin, patron e mente della pizzeria, è impegnato a tempo quasi pieno nel progetto Anticamente (riscoperta, coltivazione in loco e riproposizione dei grani antichi, per un pane “coraggioso”, ma non solo), che in poco più di due anni è diventando un’importante realtà nel panorama della produzione buona e sana. Così nel menu troverete anche la Pizz’Antica, in varie versioni, compresa la tonda (una vera bontà). Nel frattempo Capri ha aperto anche a Ponte di Piave, nel Trevigiano. È Barbara, sorella di Damiano, a guidare un’insegna che funziona alla grande, dove il sold out, nella bella stagione (abolito il riposo settimanale, per l’appunto), è la normalità e l’apprezzamento è tale che alla fine ha costretto i Visentin ad accontentare anche chi (tanti) chiedeva l’apertura a pranzo. Un successo che nasce da pizze buone, pulite, sane, fatte a regola d’arte, digeribili e sfiziose, farcite con prodotti scelti con amore e oculatezza, rispetto dei produttori e poco inclini a seguire le mode, ma a seguire un percorso personale e originale. Grandi birre e un bel prosecco biologico a prezzo sorprendente.

Piazza F. De Santis, 9 – 0421382055 – pizzeria-capri.it

Mangiare a Jesolo - Pizzeria Capri

Pizz’Antica della Pizzeria Capri

Stiefel

Un’impresa familiare nata 36 anni fa come birreria, un servizio professionale e puntuale (coordinato da Alvise), anche nei momenti di sovraffollamento estivo, un indirizzo ormai classico che non segue mode e facili consensi, perché qui si lavora nel rispetto della tradizione e della materia prima, dei prodotti e delle corrette lievitazioni. La firma del locale è la pizza al pomodoro Nasone (gustosissimo e stagionale, è specie di cuore di bue), servita nella versione classica o gigante (su tagliere a spicchi). Altro must della casa sono le pizze incartate (allo speck, al tonno e salsa rosa le più richieste), le giganti di cui sopra, come l’Albertone o la Siciliana, tutte leggere ed equilibrate (a richiesta anche senza glutine). Tenete uno spazio per i dolci: in particolare, la meringata morbida al limone di Eleonora è imperdibile, ma anche la zuppa inglese non è male.

Via dei Mille, 65 – 0421971495

Mangiare a Jesolo - Pasticceria Pinel

Pasticceria Pinel

Mangiare a Jesolo. Dalla guida Pasticceri&Pasticcerie

Pinel

Pasticceria, Panificio, Cioccolateria, come recita l’insegna: siamo a Jesolo paese, a qualche minuto di auto dalla frenesia turistica del sempre affollatissimo Lido. Qui Mauro Pinel, la moglie e uno staff affiatato ed efficiente accolgono una folta clientela certa di trovare pane di qualità e soprattutto le delizie di uno dei migliori indirizzi della città. Un po’ “anomalo”, peraltro, perché inserito in un panificio (è stato il pane, a lungo, il fulcro dell’attività), perché non ha l’impronta e l’assortimento classici (non si può consumare in loco, ad esempio) eppure merita per la passione, la continua ricerca della qualità, la voglia di migliorarsi e la bontà di quello che esce dal laboratorio. L’offerta comprende semifreddi e monoporzioni, torte, pasticceria fresca e da forno, macaron, biscotti, cioccolato e, in particolare, i grandi lievitati, dei quali Mauro è appassionato e cultore. Vengono realizzati con pasta madre, materie prime di livello e lunghe lievitazioni, e sono privi di additivi, coloranti, conservanti o aromi artificiali.

Via Giusti, 6 – 0421951185

Mangiare a Jesolo - Zamuner

Zamuner

Mangiare a Jesolo. Dalla guida Bar d’Italia

Zamuner

Situato nel centro di Jesolo lido, questa insegna è celebre per i suoi ottimi dolci artigianali, un luogo che garantisce agli appassionati dei sapori zuccherini una pausa di soddisfazione in qualsiasi stagione. Al mattino vengono sfornati fragranti lieviti della colazione (da provare le brioche con crema pasticcera), che si sposano perfettamente a una caffetteria curata e ben fatta. L’espresso è infatti corposo, fruttato, finemente acido, il cappuccino uno dei migliori della zona. Gli spazi interni sono strutturati con razionalità e suddivisi tra l’area per le consumazioni ai tavoli (nella parte più tranquilla del locale) e quella per gli acquisti da asporto, caratterizzata dal lungo bancone che espone l’intero repertorio di paste e torte, di ispirazione tradizionale. Chiude il quadro il dehors con i tavoli disposti accanto alle vetrine.

Piazza Trieste, 16 – 0421380431

Mangiare a Jesolo - Enoteca Ferrowine

Bere a Jesolo. Ferrowine

L’enoteca, di 600 metri quadri, è nella frequentatissima Piazza Drago; qui i clienti possono partecipare tutti i giorni a degustazioni e corsi organizzati da loro, per conoscere il mondo del vino, delle birre artigianali e degli spirits. In linea di massima il calendario prevede un approfondimento sui rossi il lunedì, sulle birre il martedì e sui bianchi il mercoledì. Il giovedì è, invece, dedicato agli spirits e il venerdì, ovviamente, alle bollicine. A tenere le redini, Anna Cardin, ex head sommelier del Ristorante Oro del Belmond Hotel Cipriani di Venezia, che sarà affiancata da un team di giovanissimi.

Ferrowine – Piazza Drago

a cura di Annalisa Zordan

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Mangiare e b...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati