Notizie / Rubriche / Classifiche / Maccheroncini di Campofilone Igp. I migliori sul mercato

Classifiche

Maccheroncini di Campofilone Igp. I migliori sul mercato

I migliori maccheroncini di Campofilone Igp che si trovano sul mercato, la loro storia e il disciplinare di produzione della Igp.

  • 11 Marzo, 2020

Nel mensile di marzo del Gambero Rosso trovate una doppia classifica per la classica pasta allโ€™uovo marchigiana a capello dโ€™angelo: i maccheroncini di Campofilone Igp e quelli prodotti nel resto della regione. Sono lโ€™espressione piรน genuina della tradizione e della bravura delle โ€œvergareโ€ di questa regione, oggi trasferita nei laboratori specializzati situati nel paese del Fermano e nelle province vicine. Da specialitร  fatta in casa a raffinatezza sugli scaffali di boutique gastronomiche di tutto il mondo grazie alla sua rarefatta bontร  e alla capacitร  imprenditoriale di alcuni pastifici, qui trovate la top 3 dei maccheroncini di Campofilone Igp.

Maccheroncini di Campofilone Alberto Blasetti / www.albertoblasetti.com

La classica pasta allโ€™uovo marchigiana a capello dโ€™angelo

Una volta le โ€œvergareโ€ (le rezdore โ€“ sfogline โ€“ marchigiane) portavano in dote lโ€™abilitร  nel tirare la sfoglia sottilissima con il matterello e tagliarla a mano fina fina, ottenendo fili di pasta a capello dโ€™angelo, neanche un millimetro di spessore. Talmente esili da cuocersi in un minuto o poco piรน e da sciogliersi in bocca. Solo uova e farina di grano tenero, prodotto povero rispetto al frumento duro, secondo una consuetudine contadina che non si concedeva lussi e sempre con un solido occhio al risparmio.

Dove stanno ora le vergare?

I tempi cambiano, cosรฌ il gusto del consumatore, che pretende la pasta al dente fatta con grano duro ad alto tenore di proteine e glutine, e il prezzo dei cereali, oggi piรน o meno lo stesso per i due tipi di grano. E dove stanno le vergare? Si contano ormai sulle dita di una mano, al massimo due. A fare i capellini oggi ci pensano le aziende specializzate, soprattutto quelle di Campofilone.

Maccheroncini di Campofilone Alberto Blasetti / www.albertoblasetti.com

Ora questo tipo di pasta lo si fa a Campofilone

Campofilone, sul crinale della prima collina del Fermano alle spalle di Pedaso, vanta una lunga tradizione nella lavorazione di questa specialitร , coronata nel 2013 dalla Igp, prima e unica pasta allโ€™uovo italiana ad aver ottenuto il riconoscimento europeo. Tutti i pastifici che producono il maccheroncino certificato impiegano il grano duro, ma nel disciplinare รจ previsto anche il grano tenero, oltre alle uova (da galline allevate a terra alimentate con cereali no ogm e senza pigmenti sintetici). โ€œUnโ€™attenzione verso il passato voluta da mio padre Vincenzo โ€“ spiega Marco Spinosi, terza generazione del famoso pastificio che ha un ruolo centrale nel conseguimento dellโ€™Igp e nella stesura del disciplinare โ€“ Escludere il grano tenero tra gli ingredienti avrebbe significato tradire la tradizione: รจ grazie a lei se oggi il maccheroncino di Campofilone ha la certificazione europea ed รจ conosciuto in tutto il mondoโ€.

Maccheroncini di Campofilone Alberto Blasetti / www.albertoblasetti.com

Il disciplinare dei maccheroncini di Campofilone Igp

Il disciplinare di produzione della Igp dร  indicazioni precise su quasi tutto: dimensioni della pasta, lavorazione, temperatura e tempi di essiccazione (sotto i 40 gradi), ingredienti e rapporto tra loro (7-10 uova intere o minimo 33% per chilo di semola o farina), divieto di aggiunta dโ€™acqua. Ma non sulla provenienza geografica delle materie prime. Lโ€™alta percentuale delle uova e la lenta essicazione determinano unโ€™alta resa della pasta โ€“ 250 grammi di maccheroncini equivalgono a 4 porzioni โ€“ e la sua capacitร  di assorbire come una spugna il condimento, che dovrร  essere abbondante e molto lento.

La top 3 dei maccheroncini di Campofilone Igp

Il panel ha assaggiato alla cieca la pasta e ne ha valutato lโ€™aspetto, lโ€™odore, il gusto e gli aromi, la ruviditร , la consistenza, la scioltezza, il nervo e i tempi di cottura. Al panel di degustazione hanno partecipato: Cosimo Branca (chef di Gambero Rosso Academy), Tony Gamberoni (titolare di Bottega Gamberoni, Roma), Roberto Liberati (titolare di Bottega Liberati, Roma), Mara Nocilla (giornalista del Gambero Rosso), Mauro Secondi (titolare del pastificio Secondi, Roma), Massimo Troiani (titolare del ristorante Il Convivio, Roma).

Maccheroncini di Campofilone Alberto Blasetti / www.albertoblasetti.com

1 โ€“ Antica Pasta di Campofilone โ€“ Marcozzi

Astuccio essenziale e grafica dโ€™altri tempi per una confezione tuttโ€™altro che design. Ma la forza dei maccheroncini Antica Pasta, brand di Marcozzi, una delle principali aziende di produzione dei โ€œcampofiloniโ€ รจ nella sostanza. Semola di grano duro e il 35,3% di uova, entrambi italiani, per maccheroncini sottili e vibranti di un luminoso giallo intenso. Se il profumo della pasta cruda รจ delicatissimo, รจ dopo la cottura che emana la sua verve odorosa, un caldo e dolce effluvio di semola e uovo, piacevolissimo e di grande pulizia. La bocca รจ intensa e vivace: gusto molto dolce e proteico, con lโ€™uovo ben presente ma preciso, godibili ritorni olfattivi e buona persistenza delle sensazioni. Cuoce in un batter dโ€™occhio, 1-2 minuti, e se non si fa attenzione tende ad ammassarsi: scolatela molto al dente e conditela velocemente su un piatto molto ampio con abbondante sugo lento.

250 g prezzo 2,90/4,25 euro

Campofilone (FM)- contrada Valdaso, 47a โ€“ 0734931725- marcozzi.eu โ€“ fanno vendita online, basta compilare il modulo di richiesta

Maccheroncini di Campofilone Alberto Blasetti / www.albertoblasetti.com

2 ex aequo โ€“ La Campofilone

La storia dellโ€™azienda comincia con una trattoria nel centro di Campofilone, evoluta negli anni โ€™60 in pastificio e nel 2012 in azienda agricola di proprietร  a filiera chiusa, 120 ettari sparsi sulle colline marchigiane da dove provengono le materie prime. Il controllo della filiera รจ indubbiamente il punto di questi maccheroncini con il 33,4% di uova e confezionati in un astuccio rustico chic. La delicatezza รจ il suo filo conduttore: spessore sottilissimo, rassicurante color oro pallido, odore lieve, gusto pacato ma equilibrato e affatto insipido, aromi tenui ma netti, puliti e persistenti di semola e uovo, con ricordi di emporio e spezie. Lโ€™altro plus รจ la struttura, elastica, omogenea e tenace, abbastanza sciolta e con una grande capacitร  di assorbire i condimenti. Cuoce in 1 minuto e 50 secondi, rispettando i tempi indicati in etichetta (1-2 minuti).

250 g prezzo 3,80/5,40 euro

Campofilone (FM) โ€“ localitร  Ficiarร , 27 โ€“ 0734931294 โ€“ lacampofilone.it โ€“ fanno vendita online nellโ€™apposito e-shop

Maccheroncini di Campofilone Alberto Blasetti / www.albertoblasetti.com

2 ex aequo โ€“ Pasta Corona (Linea Oro)

รˆ il brand della linea top di gamma di De Carlonis, una delle aziende di riferimento del maccheroncino di Campofilone. Packaging elegante e corazzato in spesso cartoncino total white, scritte color bronzo, informazioni in 12 lingue a sottolineare la natura esportazione della linea, alta percentuale di uova (35%) provenienti da unโ€™azienda locale. Sottilissimo, curato ma artigianale di colore giallo senape, una volta cotto il maccheroncino assume una bella tonalitร  luminosa ed emana un profumo delicato ma pulito e caratteristico di semola e mulino con lontani ricordi di caffรจ. Il gusto รจ equilibrato, elegante e persistente, dolce e sapido il giusto. La struttura รจ eccellente soprattutto vista con lโ€™occhio del cuoco: elastica, compatta, tenace, sciolta e di buon dente, ben gestibile al momento di condirla. Tempi di cottura svizzeri: 2 minuti spaccati come indicato sulla confezione.

250 g prezzo 4,80 euro

Campofilone (FM) โ€“ contrada Molino, 55c โ€“ 0734933288 โ€“ pastacorona.it โ€“ fanno vendita online: www.pastacoronashop.com

a cura di Mara Nocilla

foto di Alberto Blasetti

QUESTO รˆ NULLAโ€ฆ

Nel mensile di marzo del Gambero Rosso trovate la classifica dei maccheroncini di Campofilone completa affiancata alla โ€œtop fourโ€ dei capelli dโ€™angelo prodotti nel resto delle Marche. In piรน 8 idee tra primi piatti, fritture, torte e dessert con i consigli di Igles Corelli (chef coordinatore del Comitato Scientifico di Gambero Rosso Academy), Patrick Ricci (pizzaiolo di Terra, Grani, Esplorazioni a San Mauro Torinese), Max Mariola (cuoco consulente).

Il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, su App Store o Play Store

Abbonamento qui

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali โ€“ Gambero Rosso S.p.A. โ€“ via Ottavio Gasparri 13/17 โ€“ 00152, Roma, email: dpo@class.it

Resta aggiornato sulle novitร  del mondo dellโ€™enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA โ€“ Tutti i diritti riservati