Il pane a Torino è una cosa seria, nella nostra ultima guida Pane e Panettieri d’Italia sono presenti ben diciassette indirizzi. Qui i 4 panifici che hanno conquistato i Tre Pani, ovvero la massima valutazione.
Forme di pane, teglie di focaccia, dolci: un piacere per gli occhi prima ancora che per il palato. Dai pani regionali – pane sciocco toscano e quello di grani antichi della Sicilia, pane nero di Castelvetrano, pane tirolese di farina di grano tenero – ai pani speciali preparati con pasta madre. Pane ai tre cereali, pane di una volta, di grano saraceno, la tourte de seigle, il pane di segale con fichi e noci, il pane al cioccolato, i pani stagionali (con uva, con fichi..), il pan e nuss (grani antichi piemontesi e noci), la baguette con farina tipo 1 macinata a pietra, ma anche i golosi panini mignon. Grissini, stirati torinesi e rubatà (qui trovate i migliori rubatà del Piemonte), all’olio, all’acqua e in diverse varianti, e ricca scelta di focacce salate e farcite e di dolci da forno: le crostate, la torta langarola alle nocciole, il salame quaresimale, la stiacciata pasquale, la pastiera, il bucellato toscano, i babà in vasocottura. Non mancano i lievitati classici.
via C. L. Berthollet, 30 – 011 6699558 – www.ficinipanificio.it
Questo panificio-caffetteria è uno degli indirizzi d’eccellenza a Torino. Merito di un’arte della panificazione che si declina in un approccio salutistico al pane e nella ricerca di farine selezionate e macinate a pietra, di aziende agricole biodinamiche italiane. L’offerta di pani è molto varia. Pane Felice, il più richiesto, pane completo, pane monococco, di segale, noci, miele e cannella, ai 5 cereali, pan brioche, pane alla frutta, baguette, le classiche biove piemontesi, il pane senza sale, il saraceno bio senza glutine, il filoncino 90% all’uvetta, il pane di montagna. E gli immancabili grissini stirati a mano. Molto sfiziose le focacce e le pizze al taglio. Bella offerta di dolci da forno: torta di nocciola, strudel, tartellette alla frutta, crostate, paste di meliga e altri biscotti piemontesi oltre ai lievitati stagionali (colombe, panettoni e pandori). Ci si può fermare anche per una pausa pranzo con panini farciti, pizze e focacce, e per l’aperitivo.
via Cavour, 10 – 011 0686056 – www.perinovesco.it
Il pane, proposto in una trentina di varietà, in formati piuttosto grandi, preparati con lievito madre e farine selezionate, rimane il centro del progetto. Il pane più richiesto è quello ai semi di chia, superando il Rustico (segale, farina di grano tenero, fiocchi di avena e malto d’orzo), ma ogni mese viene proposto un pane nuovo, da provare il segale 100%. Da non dimenticare anche il Pane di Natale, con farina macinata a pietra tipo 1, noci, uvetta, frutti rossi e semi di lino, e il Pane del Piemonte con farine del territorio, pesche, amaretti e cioccolato. Ampia scelta di focacce e pizze in pala con farciture sfiziose, tutte in bellavista sui 10 metri di bancone in via Lurisia. Molto ricco il settore dei dolci da forno: crostate, torte di mela, che Scarcella propone tutto l’anno: oltre ai classici panettoni e colombe, anche il Lingotto e la sua versione al cioccolato, il Cioccolingo. Altri due punti vendita: in via Principi d’Acaja 47 e il recentissimo negozio in via Tripoli 39/C.
via Lurisia, 7 – 011 6989840 – www.lucascarcella.com
Pani in grande formato, con impasti attentamente studiati per renderli leggeri e digeribili: pani di segale, di farina di grano tipo 2, il pane di farro integrale, il filone Gran rustico con dieci cereali, il pane Perciasacchi di grano antico siciliano, il nero di Castrelvetrano – Spoto fa parte del progetto “Grani d’Autore” portato avanti dai Molini del Ponte di Castelvetrano, con cui ha acquisito alcuni campi di grano per riportare alla luce la tradizione dei grani antichi siciliani – e i pani di farina Capeiti e Biancolilla. Davvero sfiziose le proposte di focaccia romana semplice e farcita (buona quella con patate, salsiccia di Bra e cipolle caramellate) e di pizza al taglio, con topping sempre diversi (immancabili ’nduja, ricotta e colatura di alici di Cetara e pesto, burrata e pomodoro confit), i panini farciti il martedì. Bella scelta di crossaint, dolci da forno, biscotti, cannoli e mini pastiere napoletane. E ancora colombe e panettoni in vasocottura.
via Chiesa della Salute, 23 – 011 5708415 – www.alessandrospoto.it
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati