Notizie / Rubriche / Classifiche / I migliori aperitivi di Roma sotto i 20 euro

Classifiche

I migliori aperitivi di Roma sotto i 20 euro

Formule preimpostate oppure bocconcini economici da scegliere alla carta, con un calice di bollicine o un drink: ecco dove fare un buon aperitivo a Roma senza esagerare con le spese

  • 02 Settembre, 2023


LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN ROME & LAZIO

Momento sacro dell’estate, rito irrinunciabile per gli italiani, l’aperitivo ormai viene declinato in moltissime sfumature da bar, enoteche, pub e locali a tutto tondo. Un mondo variegato che nella Capitale si presenta in tante forme, comprese quelle più economiche: ecco i migliori aperitivi di Roma entro i 20 euro.

Gli aperitivi di Roma sotto i 20 euro

Blend

Un locale di quartiere dove fermarsi per un ottimo cocktail (consigliamo di scegliere tra quelli della casa), un calice di vino o una birra alla spina. La scelta alla carta è curata e fatta di ingredienti validi, ma per una serata low budget c’è la formula aperi-blend con pinsa o un piccolo tagliere al prezzo di 10 euro (14 con uno dei signature drink). Una bella realtà al Villaggio Azzurro, tra Mezzocammino e Mostacciano, che vale la pena provare per l’atmosfera intima e rilassata.

Blend – via di Mezzocammino, 141 – blendfoodanddrink.it/

Bistrot ai Colli

Il posto è piccolo (supportato però da uno spazio esterno riscaldato d’inverno) e offre una giusta formula messa a punto dalla padrona di casa Eleonora De Venuti, sempre cordiale e professionale. Si può passare per acquistare una bottiglia o per un aperitivo con varie proposte al calice, taglieri e tapas.

Bistrot ai Colli – viale dei Colli Portuensi, 436 – bistrotaicolli.it/

Ciao

Un alimentari, un melting pot e un laboratorio di sperimentazione. Ciao è tutto questo, un’apertura recente in pieno centro dove fermarsi – tra le altre cose – anche per fare un buon aperitivo. Vini naturali e birre artigianali sono presenti in diverse referenze, ma ci sono anche i classici come il Campari Soda, da abbinare alla pizza bianca e rossa di Roscioli, più una serie di altri prodotti.

Ciao –Vicolo San Celso 8 – @ciao.roma

Ciclostazione Frattini

Tra Villa Bonelli, Portuense e il Casaletto si trova questo bel locale polivalente (ristorante, pizzeria, griglieria e cocktail bar), uno di quei posti che non riservano mai cattive sorprese, adatto un po’ a tutti, dal gruppo di colleghi in cerca di una sosta post lavoro alle famiglie che devono accontentare diversi gusti. I prezzi sono più che onesti: 10 euro per un piatto di finger food, fritti e un drink.

Ciclostazione Frattini – via P. Frattini, 136/138 – ciclostazionefrattini.it/

Dal Francese all’Alberone

Il nome non è casuale: in questo wine bar (anzi, bar à vin) tutto parla francese, a cominciare dalle oltre 50 etichette di vino provenienti da diversi territori della Francia. E poi ci sono i prodotti di gastronomia, salumi e formaggi in primis, che lasciano spazio anche a qualche piccola azienda italiana: il luogo ideale per un assaggio dei sapori d’oltralpe.

Dal Francese all’Alberone – via Cesare Baronio, 141 – facebook.com/dalfranceseallalberone/

Dao

Jianguo Shu, arrivato in Italia negli anni ’90, stufo di lavorare nell’abbigliamento, cominciò un lungo percorso nella ristorazione che lo portò ad aprire Dao nel 2012, proponendo una cucina meditata, fedele e di qualità. Per l’aperitivo c’è una formula con un cocktail con quattro dim sum espressi dalla cucina (15 euro).

Dao – viale Jonio, 328/330 – daorestaurant.it/

Dondolo

Una cucina che pone l’accento sui classici piatti anglosassoni, valorizzati da materie prime fresche e preparazioni fatte in casa. Per l’aperitivo si sceglie tra calici di vino e birre, da accompagnare a bocconcini di camembert fritto, rosti di patate e altri piccoli sfizi. Il tutto in un ambiente accogliente e familiare.

Dondolo – via di Monte Sacro, 23 – dondoloroma.com/

Ercoli Trastevere

Tutto è iniziato nella storica bottega di Prati che poi si è evoluta con la cucina e ha raddoppiato ai Parioli. Oggi le sedi sono tre, l’ultima nei pressi di viale Trastevere. Un locale ampio, strutturato in vari ambienti, dove fermarsi per un buon aperitivo con salumi, formaggi e preparazioni di gastronomia semplici ma mai banali. La carta dei vini non lascia delusi, con ampia scelta dalle regioni italiane e francesi.

Ercoli Trastevere – via Zanazzo Giggi, 4 – ercoli1928.com/

Fischio

Un ameno chiosco nei pressi della metro Cipro, in funzione da mattina a notte. Per una sosta prima di cena qui si trova un’offerta fatta di vini naturali, cocktail e birre, accompagnati da snack, pizza e tramezzini. L’orario è largo, qui si tira fino alle 2 di notte, tra aperitivi e dopocena.

Fischio – Piazzale degli Eroi – facebook.com/fischiolosingtimebar/?locale=it_IT

Freni e Frizioni e Freni e Frizioni Draft

Al suo esordio, Frenzi e Frizioni era un street bar che voleva portare a Roma il rito dell’aperitivo, come da tradizione torinese, e da Torino arrivava infatti il team che l’ha aperto. Tanti i successi collezionati negli anni, e oggi l’aperitivo resta ancora una formula vincente per il locale, che nell’insegna Freni e Frizioni Draft si articola in cocktail e fritti (perfetti per stuzzicare l’appetito prima di concedersi una buona pizza).

Freni e Frizioni. – Roma – via del Politeama, 4 – facebook.com/freniefrizioni

Freni e Frizioni Draft – Roma – via Sforza Pallavicini 12 – facebook.com/freniefrizioni_draft

Inzona Pub

All’infernetto Inzona pub è un riferimento per le buone bevute. Che si tratti di birre artigianali (qui proposte in moltissime referenze) o vini naturali, in questo locale si viene per l’ambiente piacevole e la qualità delle materie prime. Per un piccolo assaggio, via libera a crostoni (ottimo quello con melanzane marinate e pecorino) e bruschette.

Inzona Pub – via Novaledo, 37 – facebook.com/inzonapub/?locale=it_IT

Linari 1971

Sono due le specialità per cui ci si reca da Linari: le ciambelle fritte e le pizzette rosse. Quest’ultime sono disponibili già dalle prime ore del mattino anche nella versione con la mozzarella, ma sono perfette da mangiare insieme a uno Spritz per stimolare la fame (attenzione, creano dipendenza). Altro punto di forza, l’atmosfera della Roma di una volta, prefetta per il quartiere di Testaccio.

Linari 1971 – via Nicola Zabaglia, 9 – pasticcerialinari.com/

Moggio Vineria

Qualche volta c’è musica dal vivo, ma qui si sta sempre bene con un calice di vino in mano – la selezione è fatta tra piccoli artigiani del mondo naturale – e qualche boccone. Si sceglie tra taralli irpini, salumi e formaggi, fiordilatte di Agerola. Poi tielle di Gaeta, i moggi (panini di grano duro scavati e farciti) e i panuozzi di Gragnano in vari condimenti.

Moggio Vineria – via dei Quintili, 51 – facebook.com/MoggioVineria/?locale=it_IT 

Necci dal 1924

Un luogo passato alla storia perché frequentato assiduamente da Pier Paolo Pasolini durante le riprese del film “Accattone”, al Pigneto, un locale che preserva la memoria del quartiere popolare, offrendo una proposta che inizia con i lieviti per la colazione e prosegue fino a cena. Per l’aperitivo ci sono piccoli piattini e taglieri, ideali da gustare nel bel giardino.

Necci dal 1924 – via Fanfulla da Lodi, 68 – facebook.com/necci1924

Osteria Grandma

Nel colorato locale del Quadraro Vecchio, con tanto di piacevole gazebo esterno, si viene per un aperitivo e una chiacchiera in un ambiente informale. La cantina contempla etichette di piccoli produttori ed è affiancata dai cocktail preparati al banco e da una piccola rosa di birre. Si gustano piattini semplici e ben fatti con ingredienti stagionali.

Osteria Grandma – via dei Corneli, 25 – grandmaroma.it/

oWine

Una bella enotavola di quartiere tutta dedicata ai vini naturali, dove sorseggiare un calice oppure un buon cocktail (da non perdere i Freshoni nella bella stagione, a base di frutta fresca), da accompagnare a stuzzichini e piatti in arrivo dalla cucina, semplici ma gustosi, fatti con materie prime fresche e locali. Per un calice e qualche bocconcino (hummus e verdure croccanti, per esempio, o la pizza di Elettroforno Frontoni) si rimane in un budget contenuto.

oWine – via Guido de Ruggiero, 64 – owine.it/

Panificio Nazzareno

Quello che in origine era un panificio è oggi un locale polifunzionale con laboratorio a vista, comodo spazio esterno e un’offerta ampia che copre tutto l’arco della giornata. Per bere c’è l’American bar, mentre per mangiare tantissima pizza alla pala in vari gusti, più altri prodotti da forno saporiti.

Panificio Nazzareno – Piazzale di Ponte Milvio, 35 – facebook.com/PanificioNazzareno/?locale=it_IT

Proloco Trastevere

Vincenzo Mancino ed Elisabetta Guaglianone hanno creato un approdo sicuro in uno dei quartieri più caotici della città. Materie prime da filiera attenta e piatti stagionali, una selezione di salumi e formaggi sempre godibile, iconica della lunga ricerca “di origine laziale” avviata da Mancino più di vent’anni fa, ottima per l’aperitivo. Una valida proposta di cocktail si affianca alla selezione di vini e birre artigianali.

Proloco Trastevere – via Goffredo Mameli, 23 – facebook.com/prolocotrastevere

Santa Maria Bistrot

Il luogo perfetto per chi vuole concedersi un drink dopo lavoro insieme ai colleghi, sulle note della musica jazz, sottofondo perfetto per un pub che sull’ambiente informale e rilassante ha puntato tutto. Si bevono drink e calici di vino, si gustano affettati e formaggi, verdure di stagione e bruschettine miste in taglieri generosi e sfiziosi.

Santa Maria Bistrot – via Arenula, 20 a – santamariabistrot.com/

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
I migliori a...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati