Grandi, cotti a legna, profumati, dalla crosta spessa e la tradizione antica: sono i pani dei Castelli Romani, territorio di boschi e antiche strade consolari, meta di scampagnate e patria delle fraschette. Farina di grano tenera bianca e pasta madre per pezzature generose, che ogni anno a settembre vengono celebrate nel comune di Genzano in pompa magna con la Festa del pane casareccio IGP di Genzano di Roma e del Santo Patrono.
Il patrono in questione è San Tommaso, a cui il 18 settembre – giorno di inizio della festa, che proseguirà fino al 22 – i forni dedicheranno un pane speciale, che sarà benedetto e condiviso con tutti i cittadini. Ci saranno poi laboratori, tantissimi assaggi, spettacoli, la sfida alla bruschetta più buona da parte degli istituti alberghieri di Velletri e Marino, ma la vera protagonista è lei, l’infiorata di pane del 22 settembre: se in estate la famosa distesa di fiori richiama turisti da ogni dove, in autunno i petali vengono sostituiti dai pezzi di pane e strumenti per la panificazione, che ricopriranno via Nazario Sauro. Altra chicca da non perdere, la corsa del pane: 9.500 chilometri da percorrere nel cuore del comune, che garantiranno a ogni partecipante un pacco di pane, vino e specialità locali.
Se non avete mai provato il pane di Genzano, questo è il momento giusto per farlo. Croccante e rustico, in passato veniva preparato da ogni famiglia e cotto poi nelle «soccie», i tradizionali forni a legna, ed è stato il primo pane in Europa a ottenere il riconoscimento Igp. Si riconosce per il profumo e la fragranza, segni distintivi che restano invariati anche dopo giorni: a Genzano si trova un po’ ovunque, ma ecco i nostri consigli per acquistare il migliore.
Uno dei pani più buoni della zona si trova in questa bottega delle delizie che ha da poco ristrutturato gli spazi, creando un ambiente più moderno e funzionale. La bontà dei prodotti, però, è rimasta invariata: il pane è speciale, ma vale la pena assaggiare anche le pizze e soprattutto i dolcetti, come il mitico raviolo di pasta frolla ripieno di crema al limone, semplice e irresistibile.
Forno Moretto – corso Don Minzoni, 27 – facebook.com/p/Forno-Moretto-100054240830702/?locale=it_IT
Storico punto di riferimento per le tante tipologie di pane (non solo il classico casareccio, che comunque merita un assaggio) e anche per i dolci. Ciambelle, biscotti, ma soprattutto una crostata ricotta e visciole capace di conquistare anche il più esigente dei palati.
Antico forno a legna f.lli Marcellini – corso Don Minzoni, 4 – facebook.com/profile.php?id=100052802484310
Un indirizzo sicuro per il buon pane e per una spesa di qualità: l’ampio banco di gastronomia offre salumi, formaggi e specialità locali tutte da provare, oltre a piatti pronti perfetti per la pausa pranzo. C’è anche la possibilità di fermarsi a mangiare, provando le pietanze della tavola calda oppure la pizza fatta in casa.
Gran Fornaio 2020 – via Italo Belardi, 13 – instagram.com/gran_fornaio/
Non c’è merenda più buona delle pizzette di Ciccio, quelle basse e croccanti, piene di pomodoro e unte al punto giusto. Gli studenti lo sanno bene, infatti questo è un ritrovo imperdibile per chi va a scuola. Non manca il pane casareccio, ben cotto e croccante, e ancora focaccine alle olive, pizzette alle patate e crostatine alla marmellata.
Panificio Da Ciccio – via Lenin, 32 – facebook.com/p/Larte-del-pane-da-Ciccio-100055727545448/
Una solida realtà che continua a essere rinomata per il pane casareccio cotto in forno a legna, capace di conservarsi bene a lungo. Il panificio è un po’ decentrato, ma vale la pena spostarsi per provare i prodotti tipici del territorio, dolci compresi.
I Fornai – via generale dalla chiesa, 22 – facebook.com/p/I-Fornai-100038429396154/
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati