In 20 minuti di auto si passa dallo Jonio al Tirreno. Non a caso la città “tra due mari”, detta anche “dei Tre Colli” e “delle Tre V”, è il capoluogo più “stretto” d’Italia. Il Lido e il mare cristallino del Golfo di Squillace d’estate sono presi d’assalto. Ma basta venire in autunno o in inverno, inerpicarsi sulle alture della Sila, regalarsi una visita al Museo delle Arti, per lasciarsi stupire da bellezze incredibili ancora al riparo dal turismo di massa. E da una cucina ruvida e graffiante che sa incendiare cuore e palato.
Brasilena: soft drink tipico calabrese a base di acqua, zucchero e caffè, solo negli ultimi anni diffusosi anche in altre regioni del Sud. Prodotto dalla società Acqua Calabria a Monte Covello, è venduto in bottiglie di vetro da 18, 25 e 92 cl.
Divino Amore: dolcetti natalizi a base di zucchero, mandorle, frutta candita, albumi. La loro particolarità risiede nella doppia copertura al cioccolato, metà bianco e metà fondente.
Morzello: simbolo gastronomico della città, di origine contadina, era in origine la specialità delle “putiche”, osterie popolari oggi quasi scomparse. Si tratta di un piatto di recupero realizzato con frattaglie cotte lentamente nel sugo di pomodoro e poi servite nella “pitta”, un pane casereccio a ciambella. C’è anche la versione “al piatto”.
Soffritto di maiale: carne mista di suino (che qui una volta chiamavano semplicemente “nero”) soffritta quindi stufata per non meno di tre ore in salsa e concentrato di pomodoro allungati con acqua. Ogni famiglia ha la sua variante, di certo si tratta di una preparazione di origini antiche che ancora oggi è protagonista del cenone di Capodanno, quando dal tegame posto al centro della tavola ogni commensale si serve utilizzando la pitta al posto delle posate. Peperoncino obbligatorio.
Vermiture: sono lumache di terra, chiamate anche “virdeddhi” e “mporteddhati”, per tradizione tipiche dei mesi senza R, che in questa antica preparazione vengono prima adeguatamente spurgate, poi sbollentate, rosolate con olio, aglio e peperoncino, infine portate a cottura con abbondante salsa di pomodoro.
La nuova cucina del Sud. Luca Abbruzzino è uno dei giovani talenti che hanno impresso uno sprint contemporaneo alla gastronomia locale, tuttora molto legata alla tradizione.
Wine Bar. Qui opera il figlio del titolare della storica enoteca La Cascina, bravo padrone di casa e, come ovvio, esperto sul fronte vini, che sono presenti in una selezione ampia e diversificata fra etichette della zona e referenze d’Italia e del mondo.
Pizza a taglio. Mirko Cicco, pizzaiolo e patron, sperimenta con impasti e topping. L’offerta, quindi, va dalle classiche a quelle più insolite e personali.
Non tondi bensì quadrati i piccoli capolavori di Kalavrì, frutto di un impasto che matura due giorni e conditi con estro e mano felice anche nelle varianti più inaspettate.
Vicino al Politeama, con un nome che cita Pirandello e una lista che sembra un libretto d’opera, è imperdibile per chi ama le gourmet.
Gelateria. Appuntamento fisso per molti grazie alla proposta variegata, anche di pasticceria, alla lavorazione artigianale e alle buone materie prime.
Enoteca. Un punto di riferimento inossidabile che nasce nel 1961 e si mantiene sempre al passo con i tempi.
Enoteca. Stessa famiglia del wine bar Le Delizie della Cascina, questa è la storica rivendita, che da sempre offre il meglio della produzione enologica regionale e nazionale.
Caffè & Bar. Offerta articolata e ambiente piacevole, dove fare colazione con lieviti sempre freschi ed espressi e cappuccini ben fatti o godersi un buon gelato artigianale, che sia nel cono, nelle coppe multigusto o nelle brioche.
Trattoria. Una pausa rigenerante all’insegna di una cucina genuina con qualche tocco di estro e di un’accoglienza affettuosa. Le verdure sono dell’orto di proprietà e l’acqua quella della sorgente di Callistro, a 1.600 metri di altezza.
Ristorante. Da maggio scorso in una nuova e luminosa sede c’è la “casa” di Giovanni Grillo, noto e amato da tanti affezionati del luogo. Qui il protagonista è il pesce, trattato con mano esperta in ricette che spesso richiamano la tradizione.
Pizzeria. È pure b&b e sport hotel, bar, panineria, rosticceria e ristorante. Ma la pizza al metro è regina indiscussa: lievitata a puntino, leggera e digeribile, è base perfetta per valorizzare le materie di montagna, dalla zucca ai porcini fino alla provola silana affumicata.
a cura di Valentina Marino
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati