Dopo l’ok tedesco al finanziamento alla ricerca sulle proteine alternative, il governo inglese ha annunciato una valanga di investimenti nel settore della biologia ingegneristica che punta a posizionare il Regno Unito tra le realtà avanguardiste in grado di aprire le porte al futuro tramite investimenti pubblici, infrastrutture di supporto, ma anche normative al passo coi tempi. Una strategia di lungo periodo attuabile grazie anche a nuovi processi normativi che prevedono la creazione di “sandbox regolamentari’ (una sorta di ambiente controllato per testare, per un periodo di tempo limitato, prodotti e servizi tecnologicamente innovativi) per consentire una valutazione rapida e solida della sicurezza dei prodotti nel campo della biologia ingegneristica. La Food Standards Agency, responsabile della riforma del quadro normativo sui nuovi alimenti che regola l’approvazione della carne coltivata e di altre nuove proteine alternative, ha annunciato che presenterà un’offerta per la creazione di una nuova sandbox regolamentare per la carne coltivata a sostegno dell’innovazione.
Nel settore agricolo e alimentare, il Genetic Technology Act 2023 del Defra (Dipartimento dell’ambiente, dell’alimentazione e degli affari rurali) ha già sbloccato le opportunità di applicare la biologia ingegneristica per ottenere piante e animali da allevamento con una maggiore resistenza a parassiti, malattie e sfide ambientali. Attualmente sono in fase di sviluppo anche nuovi vaccini e diagnostici veterinari che forniranno strumenti contro agenti patogeni animali ad alta priorità, come l’influenza aviaria. Inoltre, gli strumenti della biologia ingegneristica vengono utilizzati per lo sviluppo e la produzione di proteine alternative, tra cui la carne coltivata. La Food Standards Agency ha recentemente completato una revisione del suo Novel Foods Regulatory Framework e sta valutando come la riforma della legislazione, dei quadri e dei processi possa eliminare gli ostacoli all’innovazione, anche per le proteine coltivate con le cellule.
Il Regno Unito è sede di un’industria in erba, con innovazioni che interessano l’intera catena di approvvigionamento, dai produttori di prodotti finali come Ivy Farm, Enough e Hoxton Farm a piattaforme come Extracellular e MarraBio. Vista la grande ondata di novità e di ricerche sulla materia, la Food Standards Agency sta valutando una riforma strategica del quadro normativo dei prodotti regolamentati, che comprende i nuovi alimenti. Oltre a questo l’impegno è quello di gettare le basi per una potenziale riforma fondamentale in futuro, compresa la revisione del Novel Foods Regulatory Framework, recentemente completata.
“Il Regno Unito non è l’unico a riconoscere l’importanza della biologia ingegneristica. La ricerca sta accelerando in molti Paesi. Gli Stati Uniti hanno annunciato un pacchetto di 2 miliardi di dollari e anche nazioni come Cina, Francia, Germania, Giappone, Singapore, Israele e Danimarca stanno facendo della biologia ingegneristica una priorità strategica. Questo slancio globale crea nuove opportunità di collaborazione, ma anche una sana concorrenza, e aumenta la necessità per il Regno Unito di agire con tempestività. In questa Vision, definiamo il modo in cui il governo, sotto la guida del DSIT, continuerà a sviluppare la biologia ingegneristica per consolidare il posto del Regno Unito come leader mondiale nel settore. Non vedo l’ora di collaborare con i partner di tutto il governo per contribuire a realizzare le nostre ambizioni, perché solo se lo faremo insieme potremo realizzare la promessa della biologia ingegneristica” ha dichiarato Andrew Griffith, ministro per la Scienza, la Ricerca e l’Innovazione.
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati