È il trend dell’autunno più goloso dei social, stiamo parlando del budino cachi e cacao a prova di dummies in cucina. Si fa solo con due ingredienti e sta spopolando tra food influencer e tra gli inesperti dei fornelli. Si realizza in pochissimo tempo e può essere proposto anche all’ultimo momento se si hanno ospiti a cena.
Per farlo bastano due cachi maturi e tre cucchiai di cacao amaro. La quantità dei cachi dipende dalla grandezza del dolce che si vuole ottenere; la quantità del cacao, invece, deve essere pari o leggermente in più rispetto al numero di cachi: esempio, per tre cachi maturi si consigliano tre/due cucchiai di cacao in polvere.
Il procedimento è semplice: si lavano e sbucciano i cachi, si preleva la polpa, si aggiunge il cacao e si frulla tutto. Si versa il contenuto in uno stampo a scelta in base all’altezza e larghezza del budino che si vuole ottenere (si può usare anche un mini stampo per ciambelline) e poi si fa rassodare in frigo per qualche ora. Già dopo due/tre ore il risultato può essere buono, ma si consigliano otto ore per avere un risultato ottimo. Si può decorare con altra spolverata di cacao, con cocco rapè, oppure granella di mandorle o pistacchi. Per i più golosi, si può aggiungere una piccola colata di burro di arachidi.
Tempo. Nell’era dei social il tempo è denaro. Sembra una banalità, ma non lo è. Ora il tempo è diventato un bene prezioso e nessuno vuole sprecarlo, nemmeno dietro preparazioni lunghe che tengono incollati ai fornelli. Addio torta della nonna, ora i dolci si fanno con pochi ingredienti, tant’è che è scoppiata la moda delle ricette con due o tre ingredienti. E il budino cachi e cacao è il re delle moderne preparazioni.
Poche calorie. Questo dolce ha poche calorie e fa sentire meno in colpa: si ha l’impressione di mangiare uno di quei budini golosi e pieni di grassi al cioccolato, ma in realtà non lo è.
Salutare. Poco calorico fa il paio con molto sano. In fin dei conti si sta mangiando della frutta, con del cacao in polvere che non è nemmeno zuccherato. Vuole dire: poter introdurre della frutta in maniera fantasiosa e golosa in una dieta.
Foto in apertura: @cucina_con_saby Instagram
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati