Lo scetticismo iniziale si scioglie con il passare dei minuti. Lโintervista durerร due giorni, tra assaggi e test carbonari, occhi stralunati e digressioni. Se sfogliamo la biografia di Beppe Vessicchio ci passano davanti sette, otto vite. ยซSi parla sempre della lunghezza della vita, io penso alla sua larghezza, puรฒ avere una tridimensionalitร ยป. Di volta in volta lo vediamo come compositore, arrangiatore, direttore dโorchestra, si รจ cimentato anche come cabarettista. E tra un talent in tv (ยซQuella cosa che sta tra due pubblicitร ยป) e chissร cosโaltro, lo ritroviamo in Puglia a studiare le connessioni tra Mozart e i pomodori, una delle sue grandi passioni, insieme al vino. ยซร il trait dโunion della mia vita, รจ stato Davide Rampello ad accendere la passione enologica, a istruirmiยป.
Di fronte abbiamo una persona affabile, curioso da far paura, sempre alla ricerca di collegamenti tra le cose per tenere vivo il gioco dellโintelligenza. Oggi altoparlanti tra i filari o cataste di bottiglie nel silenzio assoluto dei fondali marini sono immagini familiari. Ma dove inizia e finisce la suggestione? Quello del suono, precisa, รจ prima di tutto un linguaggio capace di interloquire con la materia, non solo quella biologica, grazie a principi elettrici. ยซLe piante sono state i primi testimoni e mi hanno dato le prime risposte. Il suono รจ movimento delle molecole dellโaria sollecitate da una sorgente: un amplificatore, una corda che vibra, una campana. ร sempre aria che si muove, ma bisogna capire comeยป.
Gli organismi, vegetali o umani che siano, sollecitati da un suono, attivano una reazione del sistema. ยซCon il professor Mancuso dellโUniversitร di Firenze abbiamo sperimentato su semi di favino rilevando che lโinfluenza delle trame armoniche che avevo composto secondo il codice armonico naturale favoriva la crescita delle relative piantine piรน che con il Beethoven proposto da lui.ย Io lโho appreso sezionando Mozart. Perchรฉ Mozart? Era un prodigio della natura. Un genio. I test che da anni i ricercatori impiantano con la sua musica nel campo delle radiazioni benefiche forniscono innumerevoli indizi. Non aveva bisogno di strumenti per comporre e scrivere, nella sua testa il suono era giร perfettamente formato. Lavorava per puro istinto di equilibri e proporzioniยป.
Il maestro Beppe Vessicchio. Foto di Alessandro Micarelli per Gambero Rosso
Studi effettuati in vigna hanno dimostrato un ispessimento della buccia tra i filari in ascolto, mentre in cantina la conducibilitร del suono passa sia attraverso lโacciaio che il legno. Sappiamo che la materia vino trattata con la musica non cambia la sua composizione chimica, ma le molecole si riorganizzano dal punto di vista elettrico. La letteratura in merito scarseggia, ma giร nel vicino 1890 gli esperimenti dal professore Mengarini su circa 50 qualitร di vino avevano fornito ottimi risultati. Vessicchio tira fuori un articolo del Giornale Salentino, ยซmediante lโelettrizzazione i vini acquistano sapore e profumo gradevolissimo, vengono quasi allโistante chiarificati e ciรฒ che piรน sorprende non si guastano mai e sono resi atti alla navigazioneยป, scriveva il redattore dellโepoca.
Vessicchio ha studiato a fondo Mozart e le reazioni alla sua musica sul mondo vegetale e ha ideato il metodo Freeman (Frequenze e Musica Armonica Naturale). ยซHo creato musiche passepartout, composizioni che girano su piรน tonalitร per avere piรน possibilitร di entrare in empatia con il sistema e aprire le cerniere elettricheยป. Il vino armonizzato cambia il modo in cui si rapporta con noi, ยซperchรฉ lโaspetto elettrico รจ come uno stand espositivo, se lo giriamo da unโaltra parte, vediamo unโaltra cosaยป. Proviamo sul campo.
Prendiamo un Metodo Classico di montagna, il Trento Extra Brut Blanc de Noirs 2019 di Pisoni. Colmiamo due calici identici con la stessa quantitร di vino e li mettiamo a contatto con lโipad di Vessicchio per un trattamento di 15 minuti con la sua musica armonizzante. ยซNon รจ importante il livello del volume, ma il contatto. Dopo 10-12 minuti lโeffetto รจ raggiunto e non cambia piรน, neppure se la musica continua per oreยป. Parallelamente, riempiamo altri due calici e li mettiamo da parte per un confronto. Nellโattesa, Beppe ci racconta che i vitigni rispondono tutti, ma in maniera diversa: per esempio il Fiano vibra di piรน in Si Bemolle. Il motore della conducibilitร รจ lโacqua, lโ85% della sua composizione.
ยซLโacqua ha nove possibilitร di strutture diverse a seconda di come si legano i due atomi di idrogeno con quello di ossigeno. La geometria delle molecole, il modo in cui si organizzano, offre uno sguardo al palato e allโolfatto diversoยป. Quel visionario giapponese di Masaru Emoto ha dimostrato come i cristalli dellโacqua modificano la propria struttura in relazione ai messaggi che ricevono, alle vibrazioni. ยซLa vitalitร del vino รจ qualcosa di cui si puรฒ tranquillamente dialogare, io un vino vivo lo riconosco; la filtrazione per esempio รจ uno degli elementi piรน problematici per la conservazione della vita di un vino. Levi delle impuritร , ma รจ come squamare la pelle per renderla piรน chiara per poi rendersi conto di aver perso la protezioneยป. Il maestro ha una passione per il Metodo Classico e per il Dosaggio Zero: ยซMi sento emotivamente collegato, la bottiglia che fermenta da sola mi attrae terribilmente. Perchรฉ so che ogni bottiglia รจ diversa dallโaltraยป.
Beppe Vessicchio alla Cittร del Gusto di Roma. foto Alessandro Micarelli
Passati i 15 minuti di musica, analizziamo il campione trattato e il liquido tenuto da parte senza trattamento musicale. Il riflesso del primo รจ piรน scarico e brillante, ma ciรฒ che colpisce รจ lโimpatto sulla carbonica. Nel vino trattato le catene di bollicine sono decisamente piรน lente e cadenzate nel bicchiere, come seguissero un altro ritmo, e sono leggermente piรน fini. A paritร di ossigeno e condizioni, il bicchiere che โha ascoltato la musicaโ รจ piรน nitido nei profumi, i toni sono fragranti di lieviti e agrumi, รจ andata via quella leggera nota lattica che sentiamo invece ancora nel bicchiere non trattato.
Al palato risulta piรน snello e progressivo โ quasi si fosse liberato da un peso โ la carbonica รจ piรน gentile, come se avesse sostato 12 mesi in piรน sui lieviti. Riproviamo a scambiare i bicchieri, assaggiamo alla cieca, ma i sensi confermano le sensazioni iniziali. A distanza di 20 minuti, notiamo anche una tenuta maggiore per compattezza aromatica e integritร nel campione trattato, come fosse un filo piรน resistente al variare della temperatura e al processo di ossigenazione.
Iniziamo a vacillare: 15 anni di assaggi, oltre 70mila vini testati e bastano 15 minuti di musica per sparigliare le carte in tavola. Prendiamo quindi un rosso che si รจ distinto nei nostri assaggi, il Roero Rosso Riserva 2020 di Valfaccenda. Vogliamo testare lโevoluzione sul tannino del Nebbiolo. In questo caso poniamo la bottiglia, e non il calice, a contatto con lโipad di Vessicchio. Procediamo con i canonici 15 minuti di musica armonico-naturale. Nellโattesa facciamo due chiacchiere sui gusti musicali e ci trasferiamo in Brasile: ยซNella bossa nova trovo una chiave tra ritmo e armonia ancora allโavanguardia. Penso a Jobim e alla sua sensibilitร spaventosa. Dentro cโรจ un mondo di equilibri e proporzioni, la renderei obbligatoria nei corsi di formazioneยป, fa Vessicchio.
Di Sanremo ricorda le verticali di Barolo nella sua camera dโalbergo con presidenti di multinazionali: ยซGiocavano alla lotteria con bottiglie pescate in unโenoteca storica in cittร che spacciava Barolo degli anni Sessanta e Settanta a prezzo fisso, ogni tanto ci diceva anche beneยป, sorride sotto ai baffi. Nei camerini, invece, di vino ne gira poco. Tra gli artisti piรน sensibili al tema cita Elio (Elio e le Storie Tese) che produce Syrah nelle Marche. Allo scadere del quarto dโora avviciniamo i due bicchieri. Il Nebbiolo trattato รจ piรน luminoso nei profumi di rosa e piccoli frutti di bosco, ma รจ la bocca a sorprendere.
ร come se fosse lo stesso vino, ma con 4-5 anni di piรน, con unโevoluzione controllata e aggraziata e non solo nei profumi ma anche nella parte tattile. Arriva dove il decanter non potrร mai. Lโaciditร รจ piรน integrata, il tannino piรน sottile e avvolgente. La progressione e lโespansione al palato sono maggiori, il vino ha piรน slancio, mentre lโaltro campione รจ senza dubbio piรน compresso e meno espressivo. ยซLโespansione รจ data da un equilibrio dei legami, da unโottimizzazione di se stessoยป.
Esperimenti portati avanti ad Alba hanno evidenziato un leggero aumento dei polifenoli come riflesso dellโascolto, il dato aggiunge un carico di mistero. Il vino sotto stress, sottoposto a calore, ossidazione e acidi รจ inoltre risultato significativamente piรน resistente, racconta. La partita si gioca sul movimento elettrico vitale del vino: ยซPer ogni bottiglia ci vorrebbe una frequenza sartoriale per individuare un elemento e abbassarlo o alzarlo come un mixer, ma richiederebbe uno studio notevoleยป. Fantascienza o forse no. Di sicuro, lโesperimento ci dร contezza di dove sta andando quel vino. Per chi produce e per chi deve valutare non รจ un elemento secondario.
Si sono accese diverse lampadine, decidiamo di allargare i test. Prendiamo un broccolo appena raccolto da unโazienda vicina alla redazione, lo tagliamo e ripetiamo il trattamento musicale su alcuni pezzetti. Allโassaggio ci giriamo, non sappiamo quale sia il vegetale trattato, ma la consistenza leggermente meno croccante e il sapore piรน morbido e meno pungente tradisce lโeffetto del trattamento armonizzante. Il test sul limone, in presenza di diversi cuochi e altri giornalisti del Gambero, fa altrettanto scalpore: la differenza della sensazione acre รจ assai diversa (meno intensa con la musica), anche la consistenza รจ leggermente meno soda. Alcuni reagiscono abbracciando la barba del compositore. La faccenda รจ abbastanza seria. Non si tratta solo di quel genio di Mozart, dei Beatles che coccolano melanzane e zucchine o delle mucche del Wisconsin capaci di produrre piรน latte (+8%) e piรน calcio grazie allโeffetto della musica sulla serotonina. Qui abbiamo davanti un fenomeno fisico, di impulsi elettrici, di cui sappiamo pochissimo. ยซAnche perchรฉ gli esprimenti degli scienziati non sono fatti insieme a esperti dellโarte della musicaยป, spiega il maestro.
Torniamo a parlare di sapori visibili, Vessicchio ama i luoghi familiari, cita come esempi di casa lโAgriturismo del Contadino di Berardino Lombardo a Caianello (ยซร lโesaltazione del โcibo poveroโ, si mangia quello che produce il suoloยป) e le cene a tarda notte, dopo il teatro, al Leone dโOro di Piazza Dante a Napoli: ยซDa Tonino i vini non si possono vedere, ma i piatti della tradizione sono sinceri!ยป. Quando parla di pomodori diventa subito piรน serio (โLa musica fa crescere i pomodoriโ รจ il titolo di un suo libro del 2017).
Collabora con alcuni contadini di Sarno per una micro produzione di passate, valorizza varietร antiche trattate con la sua musica. Sostiene che gli effetti influiscano anche sulla digeribilitร . ยซI pomodori che compriamo sono spesso raccolti ancora verdi, il licopene si forma in un secondo momento. Li vediamo di un colore rosso fiammante ma il nostro corpo sa che quel licopene รจ il frutto di una difesa immediata, si accorge che i legami non sono sviluppatiยป. ร un fiume in piena, sta portando avanti studi anche sulla pasta (vedi box), sospesi quelli sui formaggi: ยซSi apre un altro mondo: per esempio, una forma di Grano Padano trattata sembrava acquisire 6 mesi in piรน di stagionaturaยป.
Ci sentiamo sopra una macchina del tempo, alcuni prodotti sembrano accelerare, altri come lโolio (vedi box) comprimono la variante. Non avevamo mai pensato a collegamenti cosรฌ puntuali tra musica e gusto. ยซSiamo davanti a nuova influenza delle onde elettromagnetiche sulla materia in genere: il principio non รจ musicale ma fisicoยป. I risvolti a livello industriale? ยซSicuramente sulla shelf-life (vita sullo scaffale) degli alimenti perchรฉ la longevitร รจ data dal benessere in equilibrio, ci sarebbe il potenziale per andare oltre la scadenzaยป. Gli hanno proposto di sviluppare unโapp, ma ha altri progetti. ยซVoglio continuare a indagare, il vino รจ solo il testimone di questa rivoluzione, sono convinto del bene che questo concetto promuove. Lโarmonia รจ lโelemento che puรฒ salvarciยป.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd