ricerca

Le batterie del futuro saranno fatte con gli acidi del vino e della frutta

L'universitร  di Sidney ha sviluppato un prototipo di batteria agli ioni di litio che sostituisce i tradizionali elettrodi di grafite con acidi alimentari provenienti dalla frutta o dal vino

  • 20 Ottobre, 2024

Un team di scienziati dell’australiana University of New South Wales con sede a Sydney, guidati dal professor Neeraj Sharma, hanno sviluppato un prototipo di batteria agli ioni di litio che sostituisce i tradizionali elettrodi di grafite con composti derivati da acidi alimentari come l’acido tartarico e l’acido malico, comunemente presenti nella frutta e nei processi di vinificazione. Questo processo non solo migliora l’accumulo di energia, ma presenta anche un approccio piรน ecologico in quanto questi acidi possono essere ricavati dai rifiuti alimentari. Invece di affidarsi a sostanze chimiche aggressive, questo metodo utilizza l’acqua, contribuendo a un processo di produzione delle batterie piรน pulito e sostenibile.

La nuova vita delle batterie

Il prototipo, sviluppato e brevettato dai chimici dell’Unsw, riduce l’impatto ambientale dei materiali e dei processi di lavorazione, aumentando al contempo la capacitร  di immagazzinare energia. ยซAbbiamo sviluppato un elettrodo che puรฒ aumentare significativamente la capacitร  di accumulo di energia delle batterie agli ioni di litio sostituendo la grafite con composti derivati dagli acidi alimentari, come l’acido tartarico, presente naturalmente in molti frutti, e l’acido malico, presente in alcuni frutti e nel vinoยป ha dichiarato Neeraj Sharma, ricercatore e responsabile del progetto. ยซQuesto tipo di lavorazione utilizza acqua anzichรฉ solventi tossici, quindi stiamo migliorando lo status quo in diversi settoriยป, ha aggiunto Sharma.

La scoperta grazie a una semplice intuizione

Nel report pubblicato dall’Unsw il professor Sharma spiega come il team abbia capito che l’acido reagisce con la superficie metallica del componente della batteria, spiegando che in effetti si tratta di una delle prime cose che vengono insegnate al primo anno di chimica: un metallo piรน un acido produce un sale e idrogeno. Ed รจ quel sale (che ora รจ stato stabilizzato) a fornire prestazioni migliori. In sostanza il team di ricerca ha lavorato con una serie di acidi e metalli alimentari per identificare la combinazione piรน conveniente e materialmente accessibile. ยซAbbiamo fatto esperimenti per capire cosa stava succedendo, progettando reazioni per massimizzare le prestazioni e caratterizzando i composti risultanti e le loro prestazioniยป, ha spiegato il responsabile.

L’insostenibilitร  delle attuali batterie

Le batterie agli ioni di litio sono state a lungo la pietra miliare dell’accumulo di energia, ma i loro metodi di produzione, come per esempio l’uso di grafite estratta, sono sempre piรน costosi e dannosi per l’ambiente. Passando ai materiali presenti nei rifiuti alimentari in futuro le batterie potrebbero essere molto piรน accessibili e sostenibili, facilitando cosรฌ la transizione globale verso le energie rinnovabili. A tal proposito il professor Sharma ha evidenziato le criticitร  della grafite: ยซCirca il 60% della grafite si perde nelle fasi di lavorazione, che in genere richiedono temperature elevate e acidi molto forti necessari per raggiungere la purezza richiesta, quindi l’impatto ambientale รจ enormeยป. Questo potrebbe di conseguenza avere un impatto sui settori che stanno diventando sempre piรน dipendenti dall’accumulo di energia, come i veicoli elettrici e i progetti di energia rinnovabile su larga scala.

La prossima sfida viene dal caffรจ

Il gruppo di ricercatori australiani รจ in contatto anche con la professoressa Veena Sahajwalla che si sta occupando di studiare i fondi del caffรจ per usarli come fonte di carbonio per la produzione di anodi nelle batterie al litio e zolfo. Una soluzione ingegnosa dato che ogni anno, a livello globale, piรน di 8 milioni di tonnellate di fondi di caffรจ finiscono in discarica. Uno studio che cerca di superare soprattutto le variazioni di qualitร  causate dalla catena di approvvigionamento che potrebbero influire sulla consistenza della capacitร  di accumulo di energia e sugli aspetti di sicurezza attraverso reazioni collaterali indesiderate.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd