Per imparare a mangiare sano si deve cominciare da piccoli, anche se รจ proprio ai bambini, diffidenti rispetto a tutto ciรฒ che รจ nuovo e che ancora non conoscono, che รจ difficile far piacere alcuni alimenti. Quante chat di mamme preoccupate perchรฉ i loro bambini scovano i broccoli anche se ben mischiati con altri cibi piรน gustosi lasciandoli accuratamente nel piatto, o lanciano i piselli direttamente al cane.
Ma la poca simpatia dei piรน piccoli nei confronti delle verdure non รจ solo una percezione: sono meno della metร gli alunni che gradiscono i contorniย proposti in mensa, il 48 per cento per lโesattezza, secondo lโindagine realizzata da Bva Doxa durante lo scorso anno scolastico, e inoltre, solitamente, sono le patate a far alzare il voto medio.
Si puรฒ dunque immaginare che cosa possano aver pensato quando, arrivati affamati in mensa, gli รจ stato presentato loro un bel piatto di Barbarisotto, il risotto alla barbabietola proposto nei nuovi menu estivi di Milano Ristorazione nelle scuole del capoluogo lombardo, dove insieme a questo primo piatto compaiono ricette e alimenti piuttosto insoliti.
Tra le novitร , oltre allโinserimento del risotto con la barbabietola, che era giร stato anticipato durante la Green Food Week a febbraio, ci sono per quanto riguarda i primi, il farro al pesto con verdure e la pasta integrale biologica al pesto con crema di zucchine. Per quanto riguarda i contorni, grande attenzione รจ riservata alla verdura compresa quella cruda, con lโintroduzione appunto della cruditรฉ di carote e zucchine. Per uscire, poi del tutto dai menu classici, vengono proposte anche delle polpette di soia.
Tornando al nostro Barbarisotto, diciamo che, se i primi test fatti tra novembre e febbraio sembravano incoraggianti, con una promettente percentuale di bambini che aveva mostrato di gradirlo grazie anche al suo colore rosa, soprattutto nellโanno della Barbie-mania, alla prova sul campo, perรฒ, la ricetta, quantomeno in alcune scuole milanesi, non sembra aver convinto del tutto. Il dato รจ assolutamente provvisorio e non rappresenta chiaramente la totalitร degli alunni delle scuole milanesi, che potranno fornire numeri piรน precisi a inizio settimana prossima.
Le prime impressioni dei diretti interessati, perรฒ, sembrano freddine. Addirittura in una scuola di Lorenteggio dal report del gradimento, รจ risultato che solo il 5% ha apprezzato e che, su circa 35 chili di risotto il 95% รจ stato buttato. Va detto, per la precisione, che ieri si trattava di un menu speciale dedicato a chi soffre di celiachia e quindi al Barbarisotto, seguivano cruditรฉ di carote e zucchini e frittata. Diciamo non proprio quello che si aspettano i bambini. Ciรฒ che in assoluto รจ piaciuto di piรน รจ stato il dolce finale, ovvero il gelato, il quale ha riscontrato, nemmeno a dirlo il 100% del gradimento, con alcuni bimbi che addirittura hanno mangiato solo quello.
Il menu di Milano Ristorazione non nasce, perรฒ, a caso: รจ, al contrario, il frutto di una ricerca per proporre ai bambini piatti sani e a basso impatto, quindi realizzati con ingredienti locali e di stagione e per dimostrare ai piรน piccoli quanto possa essere gustoso e divertente mangiare cibi che fanno bene a noi all’ambiente, e anche quanto sia importante conoscere ciรฒ che si mangia.
Un tema su cui il Comune di Milano lavora da tempo, aderendo anche allโiniziativaย Cool Food Pledge, che coinvolge il settore pubblico e privato nel monitoraggio dellโimpatto ambientale dei menu della ristorazione collettiva. Milano Ristorazione, negli anni, ha sviluppato un costante cambiamento negli acquisiti delle materie prime che ha portato, nel periodo 2015 – 2022, a una diminuzione del 34% delle emissioni di CO2 equivalente.
Come ultimo progetto ha introdotto, inoltre, non ancora in tutte le scuole, ma dovrebbe farlo a breve, un sistema di pesaggio di tutto il cibo che resta nei piatti dei bambini. Questo viene suddiviso in sacchetti differenziati a seconda che si tratti del primo, del secondo, ecc., e a seconda delle quantitร buttata si potrร capire il livello di gradimento con maggiore precisione. Un sistema che porterร lโazienda a poter offrire ai suoi piccoli clienti qualcosa di salutare, qualcosa che non faccia male allโambiente, ma qualcosa che possano apprezzare senza dover aspettare soltanto il dolce.
C’รจ da chiedersi, in questโottica, che fine farร il Barbarisotto. Al momento, perรฒ, il risotto rosa resta nel menu. Con buona pace dei bambini.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd