Notizie / Attualità / La moda dell’acqua magica di TikTok e i danni per la salute

mondo

La moda dell'acqua magica di TikTok e i danni per la salute

Sta spopolando tra gli americani e aiuta ad aumentare la quantità di acqua da bere giornalmente, ma ci sono anche rischi per la salute: ecco cosa è il WaterTok, l’ultimo trend sull’acqua su TikTok.

  • 25 Maggio, 2023

Negli ultimi tempi, in particolare negli Stati Uniti, TikTok è stato preso d’assalto da video di bevande colorate con strani gusti. Il WaterTok è un trend che ha raccolto oltre 134,2 milioni di visualizzazioni che sta conquistando sempre più popolarità, soprattutto tra i giovanissimi.

Si tratta di video in cui giovani creator – solitamente donne molto magre – sfoggiano delle borracce riempite con acqua e ghiaccio prima di compiere quella che appare come una magia: unire speciali polveri o particolari cialde che trasformano l’acqua in una bevanda accattivante dai sapori più strampalati.

Come funziona il trend del WaterTok

A contribuire alla popolarità di queste bevande sono state anche le trovate dei reparti marketing delle aziende che producono le sostanze che, con la loro creatività, hanno inventato nomi come “Orange Mermaid Water”, “Birthday Cake” o “Unicorn Cotton Candy Water”. Il fenomeno è diventato un vero e proprio business di valore per grandi multinazionali: gli aromi in polvere sono prodotti da marchi come Skittles, Sonic, Crush e Jolly Ranchers, mentre gli sciroppi da aziende come Jordan’s Skinny Mixes, DaVinci e MiO. Grazie al trend sono diventate popolarissime anche le borracce Stanley utilizzate dai creator, andate sold out in pochissimo tempo.watertok trend ricette acqua

Il WaterTok e i rischi per la salute

Il WaterTok ha spopolato tra i pazienti sottoposti a chirurgia per la perdita di peso che avevano bisogno di aumentare il loro apporto di acqua durante le diete liquide pre e post-operatorie, che di solito durano intorno ai cinque giorni??. Tuttavia, come accade con qualsiasi trend, il WaterTok ha perso il suo obiettivo iniziale e spesso si trova etichettato come video per la perdita di peso, sebbene questa pratica non sia direttamente correlata. L’idea di fondo promuove il consumo d’acqua rendendola più appetibile. Eppure questa pratica divide i nutrizionisti. Alcuni hanno tessuto le lodi per il risultato che ne è derivato: l’aumento del consumo di acqua, mentre altri mettono in guardia sottolineando che potrebbero esserci anche dei rischi.

I gusti creati per essere accattivanti e divertenti sono accompagnati da descrizioni come “no sugar” o “zero calorie” e pare abbiano innescato un abuso della dieta liquida, soprattutto nei giovani. Non si tratta di un rischio leggero in un contesto in cui le pratiche per perdere peso sono sempre più aggressive, rischiose e diffuse, come quella dell’utilizzo dei farmaci per il diabete.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset