Notizie / Attualità / I guadagni dei ristoranti di lusso? Per il 40% vengono dai vini

Altagamma report

I guadagni dei ristoranti di lusso? Per il 40% vengono dai vini

L'alta ristorazione dà segni di ripresa, con un giro d'affari di 28 miliardi, di cui 7 vengono dalla proposta vinicola. Per i vini pregiati piccola battuta d'arresto nel 2024, ma entro cinque anni ci sarà la ripartenza

  • 24 Aprile, 2025

Dai 30 miliardi di euro del 2024 ai 35-40 miliardi entro il 2030. Il futuro del mercato dei vini di pregio è destinato a crescere nel prossimo quinquennio, a tassi composti annui compresi tra 4 e 6 per cento. Secondo il primo Altagamma-Bain fine wines and restaurants market monitor, nonostante le difficoltà di mercato, il mondo dei fine wine, che lo scorso anno ha registrato una flessione tra 2 e 3 per cento, appare proiettato verso una progressione quasi costante che potrebbe essere, tuttavia, rallentata dalle tensioni commerciali internazionali, dai nuovi dazi negli Stati Uniti sulle etichette europee, specialmente nel segmento di ingresso.

A 10 top brand il 35% del mercato

Lo studio, presentato all’ultimo Vinitaly, ha messo in luce come i vini pregiati pesino solo per l’1,5% sul volume totale del mercato vinicolo, ma se si considerano i valori la quota salga all’11% del giro d’affari. Il vino pregiato è una nicchia rispetto ad altri settori del lusso come a moda (20-25%) e la cosmesi (15-20%), ma riesce a mantenere un ruolo primario e ad attirare investimenti. Grandi marchi dominano questa specifica parte dell’industria vitivinicola, ma ci sono anche molti piccoli produttori.

Secondo i dati Altagamma-Bain, i primi dieci brand detengono il 35% del mercato (con una quota vicina a quella del lusso personale (39%) e del design di alta gamma (29%), mentre il resto è suddiviso tra oltre 400 aziende.

Alta ristorazione in ripresa: vale 28 miliardi di euro

In forte ripresa l’alta ristorazione, altro segmento del lusso analizzato dalla ricerca. La crescita specifica è del 27% tra 2022 e 2024, per un valore stimato in 28 miliardi di euro. Con più di metà dei 14mila ristoranti di fascia alta nel mondo, l’Europa primeggia. Considerando i format, quelli tradizionali sono prevalenti, ma le esperienze immersive (ovvero la combinazione di cibo, intrattenimento, convivialità e socialità) sono in ascesa (con quote di mercato stimate tra 15% e 20% per il 2024).

|

Vino fino al 40% dei ricavi nei ristoranti

Un ruolo determinante nei fatturati dell’alta ristorazione è occupato dal vino. In alcuni ristoranti premiati dalla Guida Michelin con il riconoscimento della stella, gli abbinamenti col vino rappresentano fino al 40% del fatturato.

Per il 2024, il giro d’affari vinicolo nei ristoranti di alta gamma è stimato tra 6 e 7 miliardi di euro. Oltre metà del vino consumato nel canale fuori casa, secondo il report di Altagamma-Bain, è spumante (sia Champagne sia altre varietà). Mentre le occasioni di consumo sono quelle celebrative, con un incremento di quelle enoturistiche.

Vigneti asset strategico

Domanda elevata e offerta limitata: i vini pregiati sono oggetti su cui investire. In dieci anni, si sottolinea nel rapporto, i prezzi sono più che raddoppiati, facendo meglio di altri oggetti di lusso tra cui orologi, gioielli e borse. Considerando i noti indici di settore, il Liv-Ex Champagne-50 e il Liv-Ex Italy-100 sono cresciuti rispettivamente del 34% e 20% negli ultimi 5 anni.

«I vini pregiati si confermano un pilastro dell’alto di gamma a livello mondiale. Un comparto – è il commento di Matteo Lunelli, presidente di Altagamma – che è passato negli ultimi 15 anni da 18 a 30 miliardi di euro di valore e che, nonostante un lieve calo nel 2024, si stima che aumenterà del 4-6% annuo fino al 2030».

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset