Notizie / Attualità / Venezia non è una città per giovani: Vino Vero costretto a chiudere alle 23.00

Venezia

Venezia non è una città per giovani: Vino Vero costretto a chiudere alle 23.00

A Venezia il bacaro contemporaneo Vino Vero è costretto a chiudere alle 23 per un'ordinanza del Tribunale, a seguito della denuncia dei vicini del piano di sopra che si sono lamentati del forte rumore

  • 22 Giugno, 2023

Quali sono le conseguenze se un locale virtuoso come Vino Vero a Venezia viene fatto chiudere alle 23 per il quieto vivere di chi abita nelle vicinanze? Che si crea un precedente che vale la pena analizzare.

Vino Vero a Venezia dovrà chiudere alle 23.00

Partiamo dai fatti. Il tribunale di Venezia ha emesso un’ordinanza, firmata dal giudice Alessandro Cabianca, che obbliga Vino Vero alla chiusura anticipata alle 23.00, rispettando lo stesso orario di chiusura di una gelateria adiacente. Il motivo di tale disposizione è la denuncia degli inquilini del piano di sopra secondo i quali le “immissioni sonore” provenienti dal bacaro sarebbero intollerabili, al punto da compromettere il loro equilibrio psico-fisico. Non solo, con un ulteriore provvedimento il giudice ha disposto una consulenza tecnica per quantificare un eventuale danno biologico a causa dei forti rumori provenienti dalle “potenti casse acustiche installate nel locale”. Ora, comprendiamo che la libertà di Vino Vero debba finire lì dove è lesa la libertà (di riposare) dei vicini, ma siamo sicuri che sia questa la soluzione al problema?

Cicchetti da Vino Vero a Venezia

Vino Vero, una realtà virtuosa a Venezia

Sempre rimanendo nella sfera dei fatti, Vino Vero rappresenta una realtà virtuosa per Venezia, almeno dal nostro punto di vista. Per chi non lo conoscesse, è un piccolo locale che ha saputo apportare una ventata d’aria fresca nello scenario veneziano e dei bacari. Da un lato è un tempio dedicato a celebrare la cultura del vino naturale, dall’altro propone dei cicchetti che sono ben al di sopra della media dei cicchetti veneziani. Il tutto valorizzato da un team giovane e appassionato. Non è dunque un caso che lo scorso anno lo abbiamo premiato come Campione Regionale nella guida Street Food.

Colpirne uno per educarne cento?

Dunque, la domanda che ci poniamo è quella già posta sopra, con un’integrazione: se Vino Vero, che (ripetiamo) è una realtà al di sopra della media veneziana, subisce tale sentenza, quanti altri locali saranno colpiti da un simile verdetto? E ancora: non è che colpendo locali così, che nel tempo sono diventati luoghi di incontro di una clientela abbastanza selezionata, Venezia non faccia altro che perdere attrattività verso un turismo a sua volta selezionato? Insomma, speriamo si trovino altre soluzioni a un problema di quiete pubblica che non stiamo affatto sottovalutando, sia chiaro.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Venezia non...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset