LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN LOMBARDY
“Il consorzio è cresciuto, arrivando a 165 soci e rappresenta una filiera da almeno 17 milioni di euro di fatturato, a cui fanno riferimento 133 allevamenti, 13 caseifici e 16 stagionatori per il Valtellina Casera, e 54 alpeggi produttori e 10 stagionatori per il Bitto”. Così Marco Deghi, eletto all’unanimità per i prossimi tre anni nuovo presidente del Consorzio di Tutela dei formaggi Valtellina Casera e Bitto Dop (CTCB), ringrazia il suo predecessore Vincenzo Cornaggia per i suoi 12 anni di guida del Consorzio e parla del futuro di una delle più preziose eccellenze casearie italiane. “Obiettivo – spiega Deghi – è accelerare sulla valorizzazione di due Dop solide, che hanno saputo tenere nel tempo alta la qualità e la tradizione casearia della nostra Valle. Elemento centrale delle future azioni sul Valtellina Casera, che rappresenta l’85% del fatturato complessivo delle due Dop, sarà la programmazione della produzione, indispensabile per preservare la qualità e assicurare una maggiore remuneratività, ma anche potenziare i mercati di riferimento di questo formaggio rafforzandone la presenza sui mercati tradizionali e ampliando la notorietà a mercati nuovi”.
Tra gli obiettivi del mandato di Marco Deghi, la valorizzazione qualitativa delle due Dop, il rafforzamento della rete distributiva del Valtellina Casera, ma anche la promozione del territorio, in sinergia con gli operatori della Valle, in vista delle Olimpiadi invernali 2026 in Valtellina. Il Consorzio per la Tutela dei Formaggi Bitto e Valtellina Casera opera dal 1995 in provincia di Sondrio per difendere l’unicità dei due formaggi Dop valtellinesi, tutelarli da qualsiasi imitazione e promuoverli sul mercato nazionale e internazionale. E lo fa grazie ad una serie di scrupolosi controlli sull’intera filiera. I soci del Consorzio, che appartengono alle due filiere produttive, sono 165 tra allevatori, produttori e stagionatori, piccole e grandi aziende zootecniche, latterie di paese e moderni caseifici. Dal 1996 Valtellina Casera e Bitto hanno conseguito la Dop: la loro produzione segue ritmi, saperi e regole ben precise dettate dai disciplinari di produzione, a garanzia dell’origine e dell’unicità di questi formaggi. L’ente certificatore a garanzia del consumatore è dal 1998 il CSQA di Thiene.
www.ctcb.it – #formaggidopdivaltellina
a cura di Stefano Polacchi
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset