Sono 102.933 gli ettari di terreno bruciati in Italia nella prima metà dell’anno secondo i dati dell’European forest fire information system. Una cifra drammatica che pone il Paese al primo posto in Europa per numero di incendi, specialmente dopo gli avvenimenti che quest’estate hanno coinvolto i territori del Sud: Sardegna, Sicilia, Calabria, Campania e Puglia. La conta dei danni in queste zone è dura e ancora in atto, ma non mancano le iniziative di solidarietà in arrivo, come sempre, anche dal mondo agroalimentare. Dopo il vino, è la volta dell’olio: per sostenere il Montiferru e tutta la regione colpita dall’incendio del 24-26 luglio, la rete Slow Olive in Sardegna si è mobilitata per ripristinare almeno in parte il patrimonio olivicolo della zona.
Un Olivo per il Montiferru è il nome dell’iniziativa nata per volontà del gruppo Amici dell’Olivo, che nella prima metà di agosto ha mobilitato le associazioni di categoria, i Comuni e gli enti regionali che si sono occupati della valutazione dei danni e del censimento delle aziende con l’intento di supportare coloro che sono stati effettivamente danneggiati. L’idea è semplice: ognuno può regalare agli olivicoltori una piantina di oliva di varietà locale, da mettere a dimora a partire dal prossimo mese di novembre, grazie alla collaborazione di Vivaio Schirru San Sperate, a cui indirizzare il bonifico.
“La ricostruzione di un oliveto prevede costi enormi per il trasporto dell’acqua. novembre è il mese migliore per l’attecchimento delle piantine”, spiega Nicola dell’azienda Masoni Becciu di Villacidro. Per sostenere gli agricoltori locali, basta effettuare un bonifico al vivaio specificando nella causale Un Olivo Per il Montiferru (IBAN IT23R05676172951B0000246418). Il costo di ogni piantina di oliva varia dai 5.5 Euro per quelle di un anno, ai 6.5 per quelle di due anni.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset