Notizie / Attualità / Arriva il tricolore sui vini Doc e Docg. Lollobrigida: “Così valorizziamo l’italianità”

Fascette di Stato

Arriva il tricolore sui vini Doc e Docg. Lollobrigida: "Così valorizziamo l'italianità"

Contrassegni di stato con i colori della bandiera italiana e con Qrcode. L'operazione del Masaf per tutelare il Made in Italy anche al tempo dei dazi

  • 05 Aprile, 2025

Il vino italiano diventa bianco rosso … e verde. L’operazione tricolore del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida porta il patriottismo anche sulle bottiglie di vino con l’introduzione del simbolo della bandiera italiana nelle fascette di Stato.

Misura arrivata proprio in concomitanza con Vinitaly. Il Ministro ha, infatti, firmato la modifica al decreto sui contrassegni del Poligrafico di Stato lo scorso 12 marzo con pubblicazione in Gazzetta ufficiale del 4 aprile, giusto in tempo per la fiera di Verona e per far fronte – almeno visivamente – ai dazi di Trump.

L’altra novità è il passaporto digitale

«Una scelta forte e simbolica: valorizzare l’italianità – sono le parole di Lollobrigida – Il vino è uno dei pilastri del nostro export e merita strumenti adeguati per essere riconosciuto, tutelato e promosso in tutto il mondo».

Ma c’è anche un’altra novità: l’introduzione del codice Qrcode anche per le Doc e le Docg che riporta al passaporto digitale del vino. Il sistema era già stato introdotto sulle fascette (facoltative) delle Igt entrate in vigore a gennaio del 2024.

Da strumento di tutela a strumento di comunicazione

«Le fascette, nate per contrastare la contraffazione, diventano ora anche segno di identità e strumento di comunicazione per l’intera filiera – continua il Ministro – È un passo avanti condiviso da produttori, consorzi e operatori, che potrà aprire la strada anche ad altri settori del Made in Italy». In questo modo si pone l’accento anche sul marketing, come sa bene il Consorzio del Prosecco Doc che ha adottato la fascetta (anche se non obbligatoria per le Doc) e già sperimentato il passaporto digitale.

Tra nazionalismo e tutela

Una risposta alla guerra commerciale di Trump? Di certo il tricolore, accompagnato dal passaporto digitale, può essere un’arma in più in tempo di dazi per prevenire le inevitabili contraffazioni e casi di italian sounding che ne seguiranno.

Ma al momento, la vera questione, non è mostrarsi più nazionalisti degli altri (anche perché è proprio il patriottismo di Trump che a breve ci presenterà il suo salatissimo conto) ma continuare a vivere in un mercato aperto. Tutelato e certificato, certo. Ma scevro da inutili e dannosi nazionalismi. Ben venga, quindi, anche il tricolore (che però da solo non basterà), purché accompagnato da una comunicazione capillare sui mercati esteri. Stati Uniti in primis, dove è a rischio la presenza stessa del vino italiano.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Arriva il tr...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset