Andare piano non è mai stato così bello. Se poi lo si fa a bordo di un treno storico, assaporando i piaceri artistici e anche gastronomici del Belpaese, allora l’esperienza diventa unica. Un viaggio nel tempo, che guarda soprattutto al futuro, perché per dirla con il ministro del Turismo Massimo Garavaglia: “Il turismo lento adesso corre su rotaie”, grazie al nuovo progetto promosso dal Ministero del Turismo in collaborazione con Fondazione FS Italiane e in partnership con il tour operator Albatravel e Gambero Rosso. Otto itinerari per 7 regioni che saranno attivi nei prossimi mesi, ma che intanto sono stati presentati, con dei fam trip, ad agenzie di viaggio, stakeholder, stampa di settore ed influencer che operano nell’ambito del turismo, con lo scopo di stabilizzare, in futuro, l’offerta on demand su questi itinerari.
Fischio d’inizio alla stazione di Milano Centrale, a bordo della restaurata vettura Press&Conference della Fondazione FS, con un primo “viaggiatore” d’eccezione: il ministro Massimo Garavaglia, che ha spiegato come questo progetto coniughi “la bellezza del Paese, in quanto mette insieme paesaggio, cultura e gusto. Il ministero del Turismo” ha proseguito Garavaglia “farà la propria parte per valorizzare i percorsi dei treni storici attraverso il co finanziamento dei progetti che verranno presentati dalle Regioni. Così da rendere strutturale uno schema di turismo destinato alle aree interne e meno conosciute e bellissime del Paese“.
“Un progetto lungimirante” è il commento del direttore generale della Fondazione FS Luigi Cantamessa “attraverso il quale è nostra intenzione far conoscere le potenzialità del turismo ferroviario ai principali tour operator nazionali e internazionali. L’obiettivo della Fondazione FS è di incrementare ulteriormente l’offerta dei treni charter sul territorio italiano, articolata su vari segmenti dalle classiche centoporte trainate da locomotive a vapore fino ai lussuosi Elettrotreni Rapidi recentemente restaurati, al fine di promuovere un nuovo modo di fare turismo, colto e raffinato, e conseguentemente venire incontro alle esigenze dei viaggiatori del futuro”.
“Abbiamo messo in campo la nostra trentennale esperienza nel settore incoming per la creazione di un prodotto di alta qualità con i meravigliosi treni storici di Fondazione FS che rappresenta una grande opportunità di far conoscere eccellenze della nostra bella Italia, in chiave slow, sostenibile e responsabile rientrando perfettamente nei canoni richiesti dal mercato italiano e soprattutto da quello internazionale in previsione della ripresa dei flussi ad inizio 2022″, ha aggiunto il presidente del gruppo Albatravel WHL Aldo Fabris.
Gambero Rosso ha seguito il progetto per la parte enogastronomica, con la proposta di tappe del gusto lungo le tratte ferroviarie. “Siamo orgogliosi di aver lavorato con Fondazione Ferrovie dello Stato del Gruppo leader dei trasporti italiani per la realizzazione del progetto Treni Storici, a cui abbiamo creduto sin dall’inizio” è il commento del presidente Paolo Cuccia “Gambero Rosso ha curato i percorsi enogastronomici con l’obiettivo di soddisfare la richiesta nazionale e internazionale di turismo enogastronomico e di percorsi alternativi. Con Treni Storici confermiamo il nostro impegno nella valorizzazione dei territori e della biodiversità italiana: promuovere questo immenso patrimonio del nostro Paese è indispensabile, soprattutto in questo momento storico.”
Si va – solo per citare alcune tappe – dalle Cattedrali Sotterranee Bosca di Canelli in Piemonte, alla Sicilia del Commissario Montalbano, con tappa obbligatoria ai Banchi di Ciccio Sultano e all’Antica Dolceria Bonajuto. Dalla Cantina Su Entu in Sardegna a I Tigli in Theoria di Como. E le sorprese sono ancora tante.
Al momento sono 8 le tratte previste, che saranno presentate in questi Fam Trip per tutto il mese di ottobre e novembre: in Lombardia (con l’itinerario di partenza Milano Como, il 9 ottobre, e Milano – Paratico Sarnico 20 novembre), in Piemonte (itinerario Torino – Canelli 15 e 16 ottobre); in Toscana (itinerario Siena – Monte – Antico – Asciano 22 e 23 ottobre); in Sicilia (itinerario Ragusa – Siracusa 27 e 28 ottobre); in Campania (itinerario Napoli – Pietrelcina 4 e 5 novembre); in Sardegna (itinerario Cagliari – San Gavino 11 e 12 novembre); in Abruzzo (itinerario Sulmona – Pescocostanzo 17 e 18 novembre).
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset