LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN ROME & LAZIO
La giornata dedicata all’uscita della guida Vini d’Italia 2023 di Gambero Rosso, che si è svolta il 15 ottobre al Palazzo dei Congressi di Roma, si è aperta la mattina col convegno “Economia, canali distributivi, rischi e opportunità per il mondo del vino”, moderato dal giornalista Gianluca Semprini, che ha preceduto la cerimonia di premiazione. Sono intervenuti Stefania Trenti, head of industry research direzione studi e ricerche Intesa Sanpaolo, Marco Paoletti, direttore commerciale di Nielsen, Lamberto Frescobaldi, presidente Uiv, Ettore Nicoletto, vice presidente del gruppo vini di Federvini. Al talk è seguita la premiazione che ha visto sfilare sul palco tutti 12 Premi Speciali di quest’anno: I migliori vini dell’Anno (Il Rosso, Il Bianco, Le Bollicine, Il Rosato, Il Vino Dolce, Il Miglior Rapporto Qualità Prezzo); il Premio per la Vitivinicoltura Sostenibile; La Cantina dell’Anno; La Cantina Cooperativa dell’Anno; La Cantina Emergente; Il Viticoltore dell’Anno; Il Premio Progetto Solidale. Il convegno e la premiazione sono stati ripresi anche in diretta streaming
[modula id=”494702″]
foto di Francesco Vignali
Nel pomeriggio si sono potuti degustare ai banchi d’assaggio i vini che dalla Valle d’Aosta alla Sicilia hanno ottenuto Tre Bicchieri sulla nuova edizione della guida, il massimo riconoscimento. Oltre a sfiziose proposte food per accompagnare al meglio le etichette in degustazione.
[modula id=”494796″]
foto di Fabrizo Perilli
I vini recensiti sulla guida sono circa 27 mila. i Tre Bicchieri 455, un numero sensibilmente inferiore alla scorsa edizione perché si è deciso di alzare leggermente l’asticella per tutelare il valore del riconoscimento, che continua ad avere un peso importante sul mercato, come spiegano i curatori Giuseppe Carrus, Gianni Fabrizio e Marco Sabellico. Tra le novità, l’entrata in guida dei vini della Bra-Slovenia, zona di frontiera che altro non è che la continuazione dei morbidi rilievi del Collio. Da sottolineare che in questa edizione sono 154 i Tre Bicchieri Verdi (mai così tanti).
“L’evento di premiazione della guida e la diffusione dei suoi risultati sono diventati veicoli di apprezzamento da parte dei canali distributivi e dei consumatori finali” ha sottolineato il presidente del Gambero Rosso Paolo Cuccia “Grazie all’infaticabile opera delle aziende produttive e al nostro impegno, il vino italiano di qualità, anno dopo anno, ottiene riconoscimenti di mercato, ma in particolare di prezzo”. Non solo in Italia, ma anche all’estero, come ricorda l’amministratore delegato Luigi Salerno: “Quello che consiglio sempre ai produttori è: andate a vedere cosa succede all’estero, perché il nostro mercato è il mondo. Ed è quello che facciamo anche noi, promuovendo il meglio della produzione italiana, attraverso il nostro Roadshow internazionale che tocca oltre 30 capitali mondiali”.
Il Tour Tre Bicchieri oltre alla tappa di Roma, prevede anche Torino, Napoli e Palermo. Quindi inizierà il nostro viaggio in giro per il mondo col Tre Bicchieri World Tour per far conoscere i migliori vini italiani premiati sulla guida.
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset