Notizie / Attualità / Tre Bicchieri 2022. Le foto della degustazione a Lecce

Attualità

Tre Bicchieri 2022. Le foto della degustazione a Lecce

Grande successo per la degustazione Tre Bicchieri che si è tenuta presso il Chiostro dei Domenicani a Lecce con alcune delle migliori etichette tra quelle premiate dalla guida Vini d'Italia 2022 di Gambero Rosso.

  • 10 Gennaio, 2022

Tre Bicchieri 2022 Lecce. La grande degustazione

È ormai un matrimonio indissolubile quello tra l’evento Tre Bicchieri e il Chiostro dei Domenicani a Lecce, uno dei luoghi più suggestivi della città, dove la manifestazione del Gambero Rosso si svolge ormai da tre edizioni. Quest’anno l’ambiente è stato reso ancora più affascinante dalle luci natalizie, che ha visto presenti etichette da tutt’Italia premiate con il massimo punteggio dalla Guida Vini d’Italia 2022. Eccellenze vitivinicole da ogni regione dello Stivale, tra bianchi, bollicine, rossi e rosati. Un richiamo irrinunciabile per gli amanti del vino e un’occasione di relazione e scoperta per gli esperti di settore. Giornalisti, stakeholders, ristoratori non perdono un appuntamento, e a ragione, dal momento che in occasioni come queste il BtoB si svolge in un’atmosfera dinamica, elegante, rilassante e ricca di gusto.

[modula id=”413324″]

[modula id=”413424″]

Se i vini sono protagonisti, molto ricca e davvero eccezionale è l’offerta gastronomica che li accompagna. Ogni anno graditi ritorni e nuove scoperte tra i produttori e gli chef migliori di Puglia, e un’esplorazione intrigante fuori regione.

[modula id=”413364″]

Hanno fatto colpo come sempre le ostriche di Oyster Oasis, così come il tartufo Borgia – con piacevoli abbinamenti alla cucina di mare. Grande successo per il piatto dello chef di casa, Donato Episcopo, che ha scaldato i partecipanti alla serata frizzante – temperatura autunnale mitigata dal bel porticato del chiostro – con una crema di zucca, biscotto ai porcini, caciocavallo, lardo e marron glaceé al balsamico. Presa letteralmente d’assalto la postazione pizzeria, con il maestro Vincenzo Florio – International Pizza Academy – a sfornare pizze contemporanee giocate su territorio e gastronomia selezionata per l’evento. Come i fantastici formaggi freschi e stagionati (caciocavallo, burrate, bufale, fiordilatte, scamorza) dei caseifici Montrone, Coratino, Barlotti, Gaggiano.

Grande novità il pane di Andrea Godi – Tre Spicchi sulla Guida Pizzerie d’Italia 2022 del Gambero Rosso per la sua 400Gradi – degustato in anteprima (è prossima l’apertura di Fornoh), che ha straconvinto con ogni tipologia presentata. Accompagnamento di alto livello: l’olio di Frantoio Muraglia. Superlativi i salumi presenti, arrivati da Sabaudia e dalla selezione di “Salumi da Re”, della Norcineria Avagliano. A chiudere, i premiati panettoni Cavalera (Donna Rosa) e Penna Bakery e gli spirits, con i drink creati per la serata da Sartoria degli Spiriti – speciale davvero quello pensato in abbinamento alle ostriche, base gin salentino “Dune” – e con l’angolo gin-tonic realizzato dall’enoteca Wine&More con i gin d’Italia e di Puglia “Gud” e “Muma”. A completare il tutto, la selezione musicale di Federica De Giorgi (in arte Fatina), suonata da un’incantevole postazione ciclabile. L’appuntamento è al prossimo anno.

foto di Daniele Coricciati

> Tre Bicchieri 2022 (elenchi regionali e Premi Speciali)
> Acquista la Guida Vini d’Italia 2022

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Tre Bicchier...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset