Notizie / Attualità / Torna la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, tra cooking show e assaggi

Eventi

Torna la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, tra cooking show e assaggi

Torna la manifestazione dedicato a uno dei prodotti più pregiati della cucina, valorizzato attraverso piatti, degustazioni e laboratori. Ecco il programma.

  • 17 Settembre, 2021

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba 2021

Il taglio del nastro ci sarà il 9 ottobre, ma la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba continuerà, fra cooking show, laboratori e appuntamenti golosi, fino al 5 dicembre 2021. Cuore della manifestazione è il Mercato Mondiale del tartufo, con l’Alba Truffle Show, spazio dedicato a seminari e incontri con gli chef. C’è poi la sala per l’analisi sensoriale del tartufo e l’atelier della pasta fresca. Il tutto pensato per valorizzare questo prodotto pregiato, un tartufo dalla forma globosa, spesso anche appiattita e irregolare, con peridio giallo pallido o leggermente ocraceo. Si comincia a raccogliere in tarda estate e si prosegue per tutto l’autunno, fino all’inizio dell’inverno.

Il tartufo bianco d’Alba

Una specialità che cresce spontaneamente e che viene raccolta con l’aiuto dei cani, che si addentrano nel bosco alla ricerca del prezioso fungo ipogeo. Per assaggiarne di veramente buoni, niente di meglio del Mercato Mondiale del tartufo, dove è possibile acquistare prodotti che rispecchino le regole decretate da una commissione di esperti per regolarne la vendita. Come ogni eccellenza che si rispetti, il tartufo deve essere conservato e utilizzato con cura. Per svelarne al meglio profumo e freschezza c’è la “Pepita”, strumento creato da Maison Raynaud, storica casa produttrice di servizi tavola di Limoges, mentre per tagliarlo c’è l’Affettatartufi Alba, ispirato all’intreccio delle radici degli alberi e alle nodosità del tartufo. Per maneggiarlo al meglio, poi, ci sono i guanti disegnati da Patricia Urquiola, in modo da non contaminare l’ingrediente pregiato.

L’evento

Tra le novità di quest’anno, un nuovo pezzo del kit per il tartufo bianco: la spazzola immaginata da Job Smeets e dedicata al genio di Giacomo Morra. Un oggetto funzionale e di design, dalla forma che ricorda quella del naso, a sottolineare la suggestiva esperienza olfattiva durante la degustazione. Tra incontri e talk show, tanti anche gli eventi collaterali legati alla manifestazione, a cominciare da Alba Truffle Bimbi, spazio dedicato ai bambini che potranno imparare divertendosi, avvicinandosi al mondo della cucina ma anche a quello del riciclo e recupero dei materiali, in ottica sostenibilità. I ristoranti della zona, poi, parteciperanno al progetto dando ancora più risalto alla specialità del territorio con menu appositi e piatti speciali pensati per l’occasione, mentre per gli amanti del folclore il 2 ottobre ci sarà una rievocazione storica con tanto di Investitura del Podestà grazie allo spettacolo teatrale realizzato da oltre 400 figuranti, senza dimenticare il Palio degli asini in scena il 3 ottobre.

Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba – Alba – 9 ottobre-5 dicembre 2021 – fieradeltartufo.org/

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Torna la Fie...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset