Si chiama The Road to Terra Madre l’iniziativa che rappresenta una vera e propria anteprima di Terra Madre Salone del Gusto che – come tradizione – si terrà a Torino in autunno, quest’anno dal 22 al 26 settembre al Parco Dora. Un primo assaggio della manifestazione, nelle sue istanze non solo gastronomiche ma anche politiche e sociali scende fino a Roma e incontra la Festa dei Piccoli Comuni del Lazio, emblema di un vivere slow, in cui c’è una relazione spesso più ravvicinata con il mondo contadino e i mercati di prossimità e quella tensione verso un cibo e dunque un mondo, più “buono, pulito e giusto”.
Nel programma capitolino, conferenze, convegni, laboratori, mercato contadino e una serie di iniziative mirate a riflettere su modelli di sviluppo alternativi che sappiano valorizzare e creare un nuovo sistema agroalimentare, ovviamente più “buono, pulito e giusto”, che sappia rispondere alle sfide dell’attualità, anche alla luce dell’emergenza climatica, sanitaria e geopolitica. Parola chiave: rigenerazione. Una rinascita che passa per nuove e migliori pratiche agricole – perseguendo una reale transizione agroecologica, sistemi di produzione e distribuzione più equi e sostenibili, diete e abitudini di consumo in armonia con l’ambiente e la società, nelle città come nei piccoli borghi (interessanti, in tal senso, i convegni alla Casa Cinema, anche in streaming sul sito di Terra Madre Salone del Gusto. Il cibo al centro della rigenerazione urbana, venerdì 13 alle 16.15 e La rinascita dei borghi parte dalla biodiversità sabato 14 alle 9.30).
Dopo l’appuntamento di Roma, le tappe successive di avvicinamento alla manifestazione sotto la Mole si svolgono settimana dopo settimana, in tutta Italia, stringendo sinergie con altre manifestazioni o puntellando di iniziative lo Stivale: dall’appuntamento dedicato alle Terre Alte, dal 27 al 29 maggio in Trentino Alto Adige, a Terra Madre Sibilla, il 4 e 5 giugno a Gualdo di Macerata per riflettere sul futuro delle comunità appenniniche colpite dal sisma del 2016. A Benevento torna, dal 24 al 26 giugno, Sementia, l’appuntamento dedicato al mondo dei grani antichi, che riunisce i principali attori della filiera cerealicola – produttori, mugnai, panificatori, pasticceri, pizzaioli e birrai da tutta Italia – al Complesso di Sant’Agostino, all’Università degli Studi del Sannio. Ancora a giugno ci si sposta tra Bergamo per il Premio ai formaggi caprini e lArcipelago della Maddalena per Giugno Slow. Il mese successivo si parla di mitilicoltura a La Spezia, l’1 e il 2 luglio, e ad ci si sposta a Torre Guaceto, in Puglia, dal 9 all’11 agosto e a Polizzi Generosa, Sicilia, per Slow Beans, dal 20 al 21 agosto. Ma le iniziative non sono solo in Italia: il 22 maggio appuntamento a Bratislava per la terza edizione di Degustorium, che porta nel centro storico della città slovacca prodotti dell’Arca del Gusto, mentre a Stoccolma dall’1 al 3 settembre c’è Terra Madre Nordic, e dal 2 all’11 settembre Terra Madre Anatolia. Gli appuntamenti continuano in altre regioni e altre nazioni.
The Road to Terra Madre – Roma – Villa Borghese – dal 13 al 15 maggio – https://2022.terramadresalonedelgusto.com/evento/rigenerazione-2-anteprima-terra-madre/
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati