Notizie / Attualità / The best in Lazio food experience, un tour tra le province: il podcast di Gambero Rosso e Regione Lazio

Attualità

The best in Lazio food experience, un tour tra le province: il podcast di Gambero Rosso e Regione Lazio

Un podcast nato in collaborazione tra Gambero Rosso e Regione Lazio con il desiderio di raccontare, attraverso le testimonianze dei produttori, le eccellenze gastronomiche del territorio

  • 30 Dicembre, 2022

È online sui canali Spotify e Spreaker di Gambero Rosso la prima puntata di: The best in Lazio food experience, un tour tra le province, una serie podcast nata in collaborazione tra Gambero Rosso e Regione Lazio con il desiderio di raccontare, attraverso le testimonianze dei produttori, le eccellenze gastronomiche del territorio. Un progetto che ha l’obiettivo di porre l’attenzione sulla qualità, ma anche la prossimità, la riconducibilità del prodotto al territorio di provenienza, e che offre l’opportunità di conoscere ancor di più il prezioso patrimonio del nostro Paese, consentendo a ognuno di diventare il primo divulgatore dei nostri prodotti. Questo l’intento condiviso di Regione Lazio e Gambero Rosso nell’ideare la serie.

“The best in lazio food experience, un tour tra le province” – la serie podcast

Un podcast per scoprire il Lazio

Il Lazio, con una conformazione geografica che varia dalla costa tirrenica ai boscosi Appennini, vanta circa 350 prodotti agroalimentari tradizionali. Sono state scelte 10 realtà esemplari, tanto per le loro produzioni quanto per l’apporto positivo che creano sul territorio, grazie alla valorizzazione dei luoghi in cui operano, attraverso il rispetto dell’ambiente e l’applicazione di modelli di economia circolare che creano un circolo virtuoso di guadagno e impegno anche per le aziende a loro vicine. Scopriremo attraverso le voci dei produttori come nascono i prodotti artigianali di qualità e quale è il legame indissolubile tra prodotto e territorio.

The Best Lazio Food Experience è un tour tra le provincie della regione narrato dalle voci di chi la rende unica grazie alle sue eccellenze gastronomiche. Un itinerario che spazia tra parchi nazionali, i monti della Laga e i monti Sibillini, la valle del Velino, la provincia di Frosinone, la valle del Tevere, in cui si incontrano produttori e storie che toccano ogni provincia e riflettono la ricchezza del territorio che rappresentano. The best in Lazio food experience, un tour tra le province:10 puntate, 5 provincie, 1 serie da ascoltare.

Qui il link per l’ascolto su Spotify

Qui il link per l’ascolto su Spreaker

Di seguito le aziende coinvolte:

  • Dolcemascolo, Frosinone
  • Azienda Rocca, Badia di Esperia (FR)
  • Azienda agricola Del Duca, Sezze (LT)
  • Salumificio SA. NO, Amatrice (RI)
  • Casearia Agri In, Torrita Tiberina (RM)
  • Solenti Clivi, Filacciano (RM)
  • Az. Agr. Mecarelli – La Gloria di Cesare, Corchiano (VT)
  • Colli etruschi, Blera (VT)
  • Cooperativa Velina, Borgo Velino (RI)
  • Quattrociocchi, Terracina (LT)

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
The best in...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset