Notizie / Attualità / Taste the Art di Ippolito 1845: etichette d’artista per il restauro di opere territoriali

vino

Taste the Art di Ippolito 1845: etichette d’artista per il restauro di opere territoriali

Taste the Art è il nuovo progetto di responsabilità sociale d’impresa della storica azienda calabrese Ippolito 1845: Enrico Focarelli Barone, in arte Frelly, giovane illustratore calabrese reinterpreta in maniera nuova e originale i vini dell’azienda mediante illustrazioni in cui passato e futuro si fondono in una visione creativa, scanzonata e surreale.

  • 07 Dicembre, 2022

Il progetto Taste the Art

L’arte aiuta l’arte. E lo fa attraverso il vino. È questo in estrema sintesi Taste the Art, il nuovo progetto di responsabilità sociale d’impresa della storica azienda calabrese Ippolito 1845. L’idea prende vita dall’incontro con il talento artistico di Enrico Focarelli Barone, in arte Frelly, giovane illustratore calabrese in grado di reinterpretare in maniera nuova e originale i vini dell’azienda mediante illustrazioni in cui passato e futuro si fondono in una visione creativa, scanzonata e surreale. La vendita di queste bottiglie d’autore contribuirà alla raccolta di fondi a sostegno del restauro di opere artistiche e storiche del territorio calabrese.

Si inizia dalla Fontana del Principe di Cirò Marina

Appartenuta ai principi Spinelli” racconta Vincenzo Ippolito “questa fontana monumentale con 3 archi è oggi abbandonata e in completo stato di degrado. L’obiettivo è crearvi intorno un’oasi verde aperta al pubblico ma soprattutto dare un segnale forte, dimostrare che la sinergia tra pubblico e privato può e deve cambiare la mentalità del territorio e che questo cambiamento porterà a benefici non solo economici ma soprattutto sociali e culturali”. Come sottolinea Gianluca Ippolito “è un progetto nato durante la pandemia, quando di fronte alle difficoltà del periodo abbiamo voluto rispondere con una visione positiva ed energica, attraverso una voglia di spensieratezza che si è concretizzata in una linea di sei vini in edizione limitata, i più iconici dell’azienda”. “Vogliamo restituire qualcosa al territorio nel quale la nostra azienda opera e lavora da più di 170 anni” aggiunge Paolo Ippolito “Una forma di sostenibilità sociale mediante la restituzione di una parte dei profitti alla comunità nella quale viviamo”. La visione territoriale, infatti, emerge anche dalle etichette di Frelly. “Ho voluto creare delle illustrazioni che nascessero dalle etichette dell’azienda” spiega lo stesso artista “che ne mantenessero la riconoscibilità, ma che al contempo la reinterpretassero attraverso il linguaggio dell’arte e veicolassero elementi simbolici del nostro territorio per far conoscere ancora di più la bellezza e la straordinarietà della Calabria”.

L’articolo completo è stato pubblicato
sul Settimanale Tre Bicchieri del 7 dicembre

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedì ed essere sempre aggiornato
sui temi legali, istituzionali, economici attorno al vino
Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Taste the Ar...
Rilevanza

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset