Notizie / Attualità / Tananai sfida Colapesce e Dimartino: il grande derby delle birre

Birra

Tananai sfida Colapesce e Dimartino: il grande derby delle birre

Il cantautore di Tango insieme allo chef Ruben è il protagonista della web serie di Birra Moretti; il duo siculo del tormentone Splash condurrà il vodcast di Birra Messina. Così i marchi brassicoli si riprendono l’estate

  • 17 Maggio, 2023

Quale sarà il tormentone dell’estate 2023? In attesa dell’uscita dei singoli che ascolteremo nei prossimi tre mesi (Fedez-Annalisa, Tananai-Marracash, Achille Lauro-Rose Villain) è già partita la sfida delle birre. Birre che, non a caso, hanno scelto proprio i cantanti più quotati del momento– sull’onda del successo sanremese – per prepararsi alla stagione estiva. D’altronde si sa, estate chiama musica e musica chiama birra.

Tananai_BM_Così come siamo (1)

Tananai

Tananai e chef Ruben protagonisti della web serie Birra Moretti

E così Birra Moretti ha scelto la “piccola peste” della canzone italiana, all’anagrafe Alberto Cotta Ramusino, in arte Tananai. È lui, infatti, uno dei protagonisti di “Così come siamo”, la web serie in 5 puntate, on air sul canale Youtube del brand, che attraverso i racconti di sei volti famosi – oltre a Tananai, chef Ruben, Nicolò De Devitiis, Veronica Ruggeri e Melissa Satta – ha l’obiettivo di promuovere i valori del brand, mettendo al centro i racconti di un vero gruppo di amici che incoraggiano lo stare insieme senza filtri. Ambiente informale, divano accomodante, biliardino di ordinanza, tante chiacchiere e cibo da condividere. La birra c’è, non se ne parla, ma va giù alla grande tra una chiacchiera e l’altra nella sua versione filtrata a freddo.

Chef Ruben_BM_Così come siamo

Chef Ruben

È già stato lanciato il primo episodio: Piani A Vs Piano B, in cui Tananai parla del suo passato di ex studente di architettura e Ruben della sua bocciatura al Liceo Scientifico prima di andare a lavorare in un ristorante, volare a Londra e diventare lo chef a domicilio più famoso dei social. Entrambe le storie hanno in comune la voglia di mettersi in gioco e di superare i propri limiti: quei famosi “piani B” che possono trasformarsi in “piani A” e cambiarti la vita. Il prossimo episodio sarà fuori l’8 giugno con il titolo di Gelosia.

colapesce dimartino birra messina intera

Colapesce e Dimartino

Colapesce e Di Martino nel vodcast di Birra Messina

Dall’altra parte … dello Stretto, c’è invece, Birra Messina che ha annunciato l’uscita su YouTube e Spotify di “Mosaici di meravigghia”, il vodcast che avrà per protagonisti Colapesce e Dimartino, anche loro reduci dal secondo tormentone sanremese Splash.

Nel 2021 il progetto della “bionda messinese” aveva coinvolto un’altra cantante di origini siciliane: Claudia Lagona, meglio conosciuta come Levante, che aveva raccontato le storie di meraviglia siciliana in 9 episodi; una per ogni provincia dell’isola.

Quest’anno Colapesce-Dimartino promettono grandi spunti, con l’inconfondibile sguardo sornione sul mondo che li ha già guidati sulle strade siciliane nel road movie “La primavera della mia vita”, con cui lo scorso febbraio hanno esordito al cinema come attori. Adesso il debutto come conduttori: “Abbiamo realizzato un vodcast con Birra Messina in cui ci siamo divertiti a fare quattro chiacchiere con alcuni nostri conterranei. Perché la vita di ognuno di noi è come se fosse un mosaico i cui tasselli sono le storie, le esperienze e le persone che incontriamo durante il percorso”. A breve i video saranno disponibile su YouTube e Spotify.

Chi vincerà la sfida delle birre? L’ex ragazzo degli ultimi posti che quest’anno ha scalato le classifiche con la ballad metropolitana Tango o il duo siculo che ha conquistato il grande pubblico cantando il peso delle aspettative? La nordica Birra Moretti o la mediterranea Birra Messina? Comunque vada un vincitore c’è già: il gruppo Heineken, casa di entrambi i brand coinvolti in quello che si annuncia come il grande Derby brassicolo dell’estate.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Tananai sfid...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset