Arriva alla Masseria Li reni che è già buio, Giorgia Meloni, dopo una giornata che l’ha vista a Palazzo Chigi in un vertice con Olaf Scholz e impegnata fino al tardo pomeriggio con il presidente dell’Uzbekistan. Saltando, quindi, il primo appuntamento del Forum in Masseria (rimandato a venerdì 9 alle 11 di mattina): l’incontro con il padrone di casa Bruno Vespa, che ha trasformato la sua tenuta in Puglia nella Terza Camera del Parlamento.
Però immersa nel verde, con tanto di piscina, olivi e vigneti a fare da spettacolare scenografia alla parata dei ministri. Otto, più la premier e Giuseppe Conte che chiude l’evento domenica.
All’arrivo di Giorgia Meloni l’imponente servizio d’ordine blocca tutti limitando gli spazi di movimento. Non abbastanza da non notare l’allestimento per la cena d’onore allestita tra gli spazi verdi della masseria dove Vespa – coadiuvato dall’enologo Cotarella – produce il suo vino. Che è anche il vino ufficiale di tutta questa Cernobbio di Manduria, una tre giorni di dibattiti sui temi chiave della vita (non solo) politica nostrana.
Ma per la prima sera la politica è solo di contorno alla cena preparata da Paolo Gramaglia, chef del President di Pompei. Che chissà perché ci pare un omaggio voluto e non una coincidenza. È lui il resident chef dell’evento, con le altre due cene aperte al pubblico. Ma giovedì 8 c’è la serata d’onore e gli invitati, sceltissimi, si accomodano sotto un soffitto di luci. Gli altri si allontanano e inizia la cena, un percorso che è la sintesi di una cucina pienamente mediterranea, come quella pugliese, che onora quanto di buono la terra e il mare offrono.
Ci sono le tagliatelle di seppia con salsa di zucchine alla scapece e mentuccia come antipasto, e poi il risotto con pomodorini gialli, granita di riccio, gamberi di nassa e carbone di lampone; seguiti da cornucopia di orata ripiena di scarole, olive, capperi e colatura di alici, e per chiudere con una cassatina pugliese. Ci riserviamo però di capirne qualcosa di più, a partire dalle materie prime. Per esempio i ricci di mare di cui, al 5 maggio e per tre anni, è vietata la pesca in Puglia.
Forum in Masseria – Masseria Li Reni – Manduria (TA) – dall’8 all’11 giugno 2023 – https://www.masserialireni.com/it/masseria-con-suites-di-lusso-manduria/eventi/forum-in-masseria
Per seguire oonline gli interventi: https://www.youtube.com/@cominpartners3848
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset