Ristoranti, delivery e non solo: oltre la metà degli italiani (65%) compra il sushi direttamente al supermercato. A rivelarlo è Everli, il marketplace della spesa online, che in occasione del Sushi Day che si celebra il 18 giugno, ha analizzato gli ordini effettuati sul sito e via app nel corso del 2022.
Quasi 1 italiano su 2 (44%) lo mangia almeno due o tre volte al mese. Al ristorante, ma non solo, più della metà degli italiani (65%) acquista sushi al supermercato fondamentalmente per tre ragioni: risparmiare tempo (60%), avere un “lunch box” da portare in ufficio (44%) e risparmiare denaro (36%). C’è anche chi, delle volte, preferisce una serata casalinga fatta di sushi, serie tv e divano (34%).
Secondo gli acquisti effettuati su Everli i nigiri al salmone si aggiudicano il primo posto nella lista della spesa, scalzando i California roll. La variante a stelle e strisce si ferma infatti al terzo e quarto gradino della classifica delle tipologie di sushi più acquistate al supermercato, rispettivamente con la ricetta classica (3°) e con quella arricchita da cipolla fritta (4°). Stessa dinamica per le box che offrono più varianti: la sushi box con nigiri misti batte quella con maki e sashimi.
Osservando la top 10 delle località che nel 2022 hanno speso maggiormente online per acquistare sushi, la Lombardia si aggiudica il titolo di regione più “sushi lover” d’Italia, con ben quattro provincie nella classifica: Milano (non ci sorprende) al primo posto, Monza Brianza al sesto, Varese all’ottavo e a seguire Bergamo, in quest’ultima, però, si preferiscono i California roll. In questo ranking stilato da Everli non appare nessuna città del Sud e delle Isole (non ci sorprende). Dall’indagine emerge anche che quasi 1 italiano su 4 si è dilettato almeno una volta nel preparare il sushi con le proprie mani. Svariati i motivi, dallo sperimentare nuove ricette al voler stare tranquilli sull’origine degli ingredienti: un terzo degli italiani (33%) dichiara di acquistare al supermercato gli ingredienti e preparare il sushi in casa per essere certo della qualità delle materie prime utilizzate.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset