“Con rammarico devo annunciare che l’Italia si oppone alla sua adozione“. Con queste parole Luigi D’Eramo, sottosegretario al Ministero per l’Agricoltura e la sovranità alimentare, è intervenuto al Consiglio Agricoltura e pesca in corso Lussemburgo, annunciando la posizione contraria dell’Italia sul pacchetto per la pesca sostenibile e resiliente della Commissione europea, testo che include anche norme per contrastare la pesca a strascico (con il divieto definitivo a partire dal 2030) e per l’estensione delle zone marine protette. Unico paese dei 27 a dare parere sfavorevole al testo, in linea con il documento votato dalla commissione XIII Agricoltura della Camera dei deputati il 20 giugno.
Il punto? Le conseguenze economiche e socio-occupazionali delle misure prospettate, di cui si chiede una valutazione così come si chiede che sia verificata “l’introduzione di misure di contrasto della pesca illegale e non regolamentata, che potrebbe arrecare danni ambientali maggiori delle attività si vogliono limitare”; tra le richieste anche “che si preveda di incentivare l’utilizzo di motori termici con emissioni ridotte e più performanti evitando al contempo di aumentare la tassazione sui combustibili fossili, anche tenendo conto del contesto economico derivante dall’aggressione russa dell’Ucraina”, ha dichiarato D’Eramo che ha aggiunto: “È necessario approfondire e ampliare il dibattito sul documento”.
Fa eco il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida che spiega come questa opposizione al Piano d’Azione Ue sulla pesca nasca “dalla consapevolezza che abbiamo il dovere di tutelare un settore strategico per la nostra Nazione. I cui interessi vanno difesi, anche alla luce della posizione unanime della Commissione XIII Agricoltura della Camera dei deputati”. A questo proposito sollecita che siano verificate le aree precluse alla pesca a strascico, che il testo approvato da Bruxelles vieta a partire dal 2030.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset