Sono oltre 400 le stratup di foodtech in Italia, imprese che studiano e progettano e producono il cibo di domani; danno lavoro a quasi 3.000 persone. Il Belpaese è una delle realtà più avanzate sul fronte delle nuove imprese per il domani, un settore particolarmente vitale.
Ecco i nomi e i contatti delle startup innovative nel campo del foodtech italiano. Ve le presentiamo con una sintetica descrizione (qui invece trovate ricercatori e professionisti di maggior peso).
choruba.com
Alternativa sostenibile al cacao basata sulla carruba. Obiettivo: riduzione della deforestazione legata alla produzione di cacao.
coccola.shop
Startup che produce dolcificanti naturali a base di cocco. Obiettivo: migliorare il metabolismo e ridurre l’uso di zuccheri raffinati.
heavenoat.com
Startup specializzata in alternative vegetali ai latticini a base di avena. Obiettivo: fornire opzioni salutari e sostenibili per chi cerca alternative al latte tradizionale.
hypesound.it
Startup biotech che usa onde sonore per accelerare la crescita di microrganismi come alghe e batteri. Punta ad aumentare la produttività e ridurre i costi di produzione nei settori della fermentazione e della biotecnologia alimentare.
kelpeat.com
Cerca soluzioni innovative per substrati agricoli sostenibili: più produttività, meno impatto.
livegreen.bio
Produce spirulina e la integra in prodotti alimentari per alimenti quotidiani nutrienti e sostenibili.
melixa.it
Tecnologie per monitorare e proteggere api e impollinatori, fondamentali in agricoltura.
nous.energy
Ricerca di soluzioni energetiche sostenibili per il settore agroalimentare.
nutras.it
Sviluppa integratori alimentari naturali e funzionali per una dieta equilibrata.
soul-k.com
Piattaforma di smart food che fornisce ingredienti pronti per la ristorazione con focus sulla sostenibilità e sulla riduzione dello spreco.
soplaya.com
Marketplace digitale B2B per semplificare la filiera di approvvigionamento nel settore della ristorazione e renderla più sostenibile.
tibilab.it
Punta alla produzione artigianale di kefir ricco di probiotici per favorire la salute digestiva con alimenti fermentati naturali.
trusty.id
Sfrutta la blockchain per garantire la trasparenza nella filiera alimentare: maggiore tracciabilità per i consumatori.
tuduu.it
Digitalizza e personalizza l’esperienza alimentare per supportare la possibilità di una spesa inclusiva.
vadosrl.com
È la prima soluzione al mondo che permette ai distributori automatici di vendere attraverso le più famose app di delivery.
vortex-srl.it
Punta a dare nuova vita ai sottoprodotti della produzione alimentare, riducendo sprechi e perdite di materie prime ad alto potenziale.
xfarm.ag
Piattaforma digitale per supportare gli agricoltori nella gestione delle coltivazioni con dati in tempo reale. Punta a ottimizzare la produzione agricola e ridurre gli sprechi.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset