Avvistate nuove figure in bronzo e rovere tra i filari di CastelGiocondo a Montalcino. Sono le ultime opere di arte contemporanea che vanno ad arricchire la ricca collezione della tenuta vinicola, grazie al progetto Artisti per Frescobaldi, giunto alla sua sesta edizione. I due lavori sono stati realizzati da Daniela De Lorenzo (Firenze, 1959) e Massimo Bartolini (Cecina, 1962), al culmine di una residenza artistica in cantina.
Figura femminile di Daniela Di Lorenzo: l’opera è collocata sui muretti di CastelGiocondo, la tenuta Frescobaldi a Montalcino
Il progetto scultoreo di De Lorenzo, dal titolo “Sogno sottile” vede tre figure in bronzo dorato collocate sui muretti di contenimento della struttura. Le tre sculture, che si affacciano sui filari della tenuta, evocano nei loro gesti semplici ed essenziali le diverse fasi della vita del vino, dalla fermentazione alla trasformazione del mosto sino alla maturazione, sottolineando il rapporto armonioso tra l’essere umano, il paesaggio e la natura.
Rosa Sirena di Massimo Bartolini: opera collocata tra i filare della tenuta Frescobaldi
L’opera di Bartolini, invece, dal titolo Rosa Sirena rappresenta una polena, figura femminile di carattere marino e mitologico legata alla prua degli antichi velieri come dimostrazione della ricchezza del proprietario. La creatura, realizzata in rovere stagionato, è immortalata in un’espressione pensosa e rivolta in direzione del mare. Nel vederla, il visitatore non può che rimanere sorpreso visto l’insolito contesto verde-vigneto in cui è inserita.
L’edizione di Artisti per Frescobaldi di quest’anno rappresenta anche il passaggio da premio internazionale a committenza: una nuova formula che vuole imprimere maggior slancio al dialogo con la specificità del luogo cui i lavori sono destinati. Completerà il progetto la tradizionale realizzazione di un’inedita etichetta per un’edizione limitata e numerata di 111 bottiglie ad artista del vino CastelGiocondo Brunello di Montalcino 2018.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset