Notizie / Attualità / Save the Panettone. Con To Good To Go la lotta allo spreco prolunga il Natale

Lotta allo spreco

Save the Panettone. Con To Good To Go la lotta allo spreco prolunga il Natale

Dal 12 al 22 gennaio torna Save the Panettone, l'iniziativa di To Good To Go per combattere lo spreco dei cibi della feste.

  • 11 Gennaio, 2023

Per noi Chris Wilson e Jamie Crummie sono tra i giovani imprenditori dell’anno, nel nostro The Best of del 2022. Del resto To Good To Go, la loro creatura nata nel 2015 in Danimarca, arrivata l’anno dopo in Italia, è un successo mondiale: l’app più scaricata in Italia nel settore Food&Drink nel 2021 (dati del Report App Annie), e diffusa in diversi paesi in Europa, negli Usa e in Canada. Il merito va all’idea che ne è alla base, semplice ed efficace: consentire a commercianti e ristoratori di mettere in vendita a fine giornata il cibo invenduto a prezzi ridotti, e ai consumatori di acquistare delle “Magic Box”, completamente a sorpresa, a un terzo del prezzo di abituale. Il classico caso di win-win: chi vende evita sprechi e anzi, guadagna anche un po’ su prodotti altrimenti rimasti sugli scaffali, chi compra risparmia. Oggi l’app conta circa 57 milioni di utenti, più di 120mila negozi aderenti e 136 milioni di Magic Box vendute. Un successo appunto, che si foraggia anche di iniziative in alcuni particolari periodi dell’anno. Per esempio quello che segna la fine delle feste comandate con il loro corollario di dolci e specialità tipiche, che – a feste finite – in genere non vengono più richieste.

Save the panettone 2023

Panettoni, pandori, torroni ma anche alimenti salati, quelli che inesorabilmente perdono appeal dopo l’Epifania: sono i prodotti – “troppo buoni per essere lasciati andare” – che in genere languono sugli scaffali una volta archiviati i giorni di feste, e proprio per ovviare a questo spreco che pesa molto anche sull’ambiente, To Goo To Go dedica anche quest’anno una special edition con delle sue box da acquistare attraverso l’app – cercando “Save the Panettone” o semplicemente “Panettone” – che mette in comunicazione clienti e attività commerciali. Si stima che quest’anno, saranno oltre 6000 magic box – 1000 più dello scorso anno – in collaborazione, ovviamente, con gli esercizi aderenti: forni, pasticcerie, gastronomie, tavole calde e alimentari, fino ad arrivare alla grande distribuzione. Lo scorso anno sono state oltre 5 tonnellate di alimenti – l’equivalente di circa 13 tonnellate di emissioni di CO2 – quest’anno dunque, il conteggi dovrebbe raggiungere quota 6 tonnellate di alimenti e 15 tonnellate di CO2e risparmiati in 10 giorni, dal 12 al 22 gennaio 2023.

 

www.togoodtogo.it 

 

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset