Nonostante gli annunci dello scorso ottobre, il macellaio influencer Nusret Gökçe – in arte Salt Bae – non aprirà il suo locale a San Babila a Milano. In un’intervista al Corriere, l’imprenditore turco – che recentemente ha chiuso il suo burger restaurant di New York – ha parlato del percorso che lo ha portato al successo e dei suoi piani per il futuro, che avrebbero dovuto includere il suo primo ristorante in Italia. L’impresa però si sta rivelando più difficile di quanto preventivato e quindi gli influencer milanesi dovranno ancora aspettare un po’ prima di poter catturare nelle loro stories l’iconico gesto con cui Salt Bae versa il sale sulla carne.
Nell’intervista al Corriere, Salt Bae parla della sua avventura imprenditoriale, descrivendosi come uno stacanovista che lavora ogni giorno da 26 anni, il primo ad arrivare e l’ultimo ad andarsene. Non fa mai vacanze e dorme poco la notte, vivendo secondo il motto “Business never sleeps”?. Spiega che il suo famoso gesto di spargere il sale è un qualcosa che proviene dal cuore e rappresenta il suo timbro. Poi parla della volontà di aprire un locale a Milano, già manifestata qualche mese fa ma ancora non concretizzata: “Vorrei aprire a Milano ma non c’è il posto giusto. Sono alla ricerca di un locale su strada: non voglio un ristorante in cima a un grattacielo, come tutti”.
Suonano un po’ arroganti le dichiarazioni sul motivo del suo successo. Quando gli viene chiesto perché secondo lui è così popolare, risponde: “Perché ho cambiato l’industria del cibo e le aspirazioni: prima di me fare il macellaio non aveva appeal. Chi voleva sposare un macellaio? I bambini volevano fare l’avvocato o l’astronauta: ora sognano Nusret”. La realtà è leggermente diversa: negli anni è stato accusato diverse volte di comportamenti non proprio encomiabili, dalle irregolarità sui pagamenti ai dipendenti alle violazioni delle leggi sul lavoro fino alla discriminazione sessuale. Quando gli è stato chiesto di queste accuse lui ha risposto: “La mia seconda professione è il dottore. Ogni dipendente viene da me ascoltato, valorizzato e può aspirare a girare il mondo. Chi non ha la stoffa non tiene il passo. E sparge fake news”. Non è tutto oro quel che luccica, soprattutto se è sopra una bistecca.
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset