Si è conclusa con grande successo di pubblico la prima edizione del Salone del Vino di Torino: oltre 13.000 presenze nei quattro luoghi simbolo della città, Cavallerizza Reale, Museo del Risorgimento, Palazzo Birago & Palazzo Cisterna, – che sono stati il Grande Salone espositivo diffuso di produttori, consorzi ed enoteche regionali, dove il pubblico di appassionati e addetti ai lavori ha potuto incontrare i vignaioli piemontesi e degustare le loro eccellenze – e con un palinsesto OFF di oltre 100 eventi diffusi in 60 location in tutta la città sabauda.
Palazzo Birago, sede istituzionale della Camera di commercio di Torino, è diventata la Dimora delle Grandi Masterclass del Salone del vino di Torino. Maestri di cerimonia sono stati Fisar Torino insieme alla Banca del Vino di Pollenzo, l’Onav di Torino, La strada del Barolo e i grandi vini di Langa
Tra le inebrianti atmosfere reali del Museo del Risorgimento, nelle sale di Palazzo Carignano, si è acceso il cuore del Salone del Vino 2023, in uno spazio espositivo divenuto per l’occasione la Casa del Gambero Rosso, che ha visto come protagoniste alcune delle principali cantine italiane tra aziende piemontesi, cantine selezionate dalla Guida Vini d’Italia di Gambero Rosso e appartenenti al Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, e un’area ospiti con cantine da tutta Italia, con due corner dedicati alla Strada Reale dei Vini Torinesi e alla Provinciale Bolgherese.
[modula id=”534780″]
foto di Alberto Chiariglione
Per l’occasione Gambero Rosso ha organizzato 10 masterclass, permettendo al pubblico di appassionati di avvicinarsi alla tecnica della degustazione e approfondire i migliori terroir del Piemonte e non solo.
“Siamo felici di aver ospitato il Salone del Vino e del grande successo che ha riscontrato tra il pubblico – dichiara il Sindaco Stefano Lo Russo – l’enoturismo è uno dei simboli di Torino e del Piemonte nel mondo e vuole essere questo lo spirito con cui la Città accoglie la manifestazione. Siamo infatti convinti che sarà il primo di una lunga serie e cercheremo nei prossimi anni di potenziare questo importante appuntamento. Intendiamo promuovere Torino nel mondo e con il Salone valorizzeremo un settore che crea lavoro e al contempo è parte integrante della nostra identità”.
“Siamo molto soddisfatti di questa prima edizione del Salone, che ci ha visti impegnati sia nella promozione del vino torinese, con la presenza di oltre 60 produttori locali, tre Consorzi di tutela e l’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino, sia nell’accoglienza del pubblico all’interno di Palazzo Birago dove, durante le 12 Masterclass in programma, abbiamo registrato oltre 200 passaggi. Ottima anche l’affluenza ai convegni di lunedì dove si è parlato di enoturismo e di impatto dei cambiamenti climatici sulla viticoltura – spiega Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino – In generale l’evento ha radunato un’altissima presenza di pubblico giovane, interessato e curioso che, anche grazie ad eventi come questo, sta imparando a bere in modo consapevole e a conoscere l’enorme patrimonio culturale, paesaggistico e imprenditoriale che sta dietro ogni bottiglia”.
Patrizio Anisio, Direttore del Salone del vino di Torino, aggiunge: “Siamo davvero molto felici per questa prima edizione del Salone del Vino di Torino. Siamo grati alle tante cantine piemontesi, alle enoteche regionali e ai consorzi giunti da tutto il Piemonte che hanno creduto nell’ importanza di un Salone del vino a Torino. La città ha dimostrato di essere pronta ad accogliere un nuovo grande evento dedicato al mondo del vino, dopo molto tempo. Lavoreremo per rendere Torino la grande Casa del Vino Piemontese, in un racconto che parli delle nostre eccellenze in Italia e nel mercato internazionale.”
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati