Con a cuore la ??tutela del mare e del suo ecosistema con una donazione alla onlus Plastic Free Italia, quest’anno il maestro gelatiere Valerio Esposito inaugura Sea Tonka. Il progetto ha al suo centro il mare: l’ispirazione di 5 nuovi gusti stagionali.
La gelateria Tonka nasce ad Aprilia nel 2010, il successo arriva presto: nel 2016 vince il campionato regionale del Gelato World Tour; nel 2020 vince il Festival del Gelato Artigianale; e al Sigep di Rimini, durante la presentazione della Guida alle Gelaterie d’Italia 2023 del Gambero Rosso, Tonka riceve il Premio per la Valorizzazione delle Produzioni Locali.
In piena pandemia Esposito lancia un progetto quinquennale per risvegliare una coscienza sociale attiva verso la salvaguardia del pianeta. Dopo la piantumazione di alberi tramite l’adesione alla piattaforma Treedom, e il percorso a tutela delle api con l’adozione di alcune arnie dell’apificio Ape D’Oro di Aprilia, quest’anno i punti focali del progetto di eco-sostenibilità di Tonka sono la salvaguardia del mare e la valorizzazione del territorio, ambiti da cui derivano i nuovi gelati dell’estate. Da maggio a settembre, ogni mese Tonka lancia un nuovo gusto. Vediamoli insieme.
L’iniziativa comincia a maggio, con “Crema di Mare,” protagonista di questo gusto la salicornia, un vegetale che cresce spontaneo lungo le coste e sulle rocce marine e ha ottime proprietà benefiche data l’importante quantità di sali minerali. Il suo sapore, sapido e amarognolo è bilanciato dalla dolcezza della crema rinfrescata con limone e pepe. “Capra Marina” invece è la novità di giugno: gelato che nasce dal connubio tra un formaggio caprino e la lattuga di mare. A luglio c’è “A Pesca di Alghe,” un gioco di parole che nasce da uno dei frutti che più identifica l’estate, la pesca, in abbinamento con l’alga spirulina: superfood ricco di omega 3 e omega 6, vitamine, ferro, calcio e sali minerali. La potente fonte di benessere conferisce al gelato un’intensa colorazione naturale verde blu e una spinta sapida bilanciata dal frutto. “Acqua in bocca” è il gusto del mese per agosto a cui Valerio Esposito dedica un sorbetto al melone con acqua di mare e granella di prosciutto essiccato, una provocazione che ripropone uno dei piatti simbolo dell’estate in versione da passeggio. Il “Gusto Pigna” chiude a settembre la stagione estiva. I molti i pini marittimi del litorale Laziale con il loro profumo di resina e i preziosi frutti racchiusi nelle pigne sono i protagonisti di questo gusto che ricorda l’infanzia e i pomeriggi in pineta a cercare i pinoli, aprendoli e sporcandosi le mani.
Tonka Il cuore del gelato – Aprilia (LT) – via Ugo Foscolo, 15 – +39 348 6960986
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset