Notizie / Attualità / Chi sono e cosa fanno ricercatori e professionisti che stanno studiando i cibi del futuro

Scenari

Chi sono e cosa fanno ricercatori e professionisti che stanno studiando i cibi del futuro

Nomi, volti, storie dei protagonisti delle startup italiane del food: sono loro che studiano e producono il cibo di domani

  • 19 Aprile, 2025
  • 19/04/25

Sono 407 startup agrifood attive, che hanno generato 2.995 posti di lavoro. A livello geografico, la Lombardia guida il settore con il 30,5% delle startup, seguita da Emilia-Romagna (11,1%), Piemonte (10%) e Veneto (9,7%). Le tecnologie più utilizzate includono intelligenza artificiale (43,1%), biotecnologie applicate (31,7%), machine learning (27,6%), IoT (Internet of Things) e automazione agricola (26%).

Ecco i volti e i nomi dei protagonisti

Ne abbiamo scelti 11, leader, guru, ispiratori delle realtà d’impresa italiane più innovative e promettenti. Eccoli…

Sharon Cittone

Connettore globale nel foodtech, attiva nel sostenere startup e progetti innovativi. È indicata da Forbes tra le donne più potenti al mondo che plasmeranno il futuro del cibo. Nel 2021 ha fondato Edible Planet Ventures, piattaforma di supporto ad aziende che puntano all’innovazione agroalimentare, e ideato The Edible Planet Summit, primo summit mondiale dedicato al tema.

Antonio Iannone

Networker instancabile, ponte tra startup, aziende e investitori del foodtech. Leader di The Food Cons, autore di un podcast su Sptify (Il food tech? Per tutti!), sostiene che siamo di fronte a un’era di trasformazione, dove il coraggio di innovare diventa il motore per un futuro sostenibile e prospero nel settore alimentare. Per concludere: “Food is good…but Foodtech is better”, la sua massima. 

Giancarlo Vergine

Esperto di raccolta fondi e crowdfunding, essenziali per la crescita delle startup. Dal 2016 è Startup Scout di CrowdFundMe e dal 2019 Head of Onboarding, ossia responsabile del processo di selezione dei progetti proposti dal portale di equity crowdfunding. La sua visione: «Il fundraising non è solo una questione di capitale, ma di visione e strategia. È un’opportunità per costruire relazioni con investitori e partner strategici, consolidare la propria posizione sul mercato e porre le basi per una crescita sostenibile».

Sara Roversi

Founder di Future Food Institute (2013) e pioniera nell’innovazione e sostenibilità alimentare. È un’imprenditrice sociale esperta e leader di pensiero nell’ecosistema alimentare. Il “suo” Future Food: un ecosistema purpose-driven che facilita la trasformazione positiva della vita sulla terra, promuovendo l’innovazione alimentare come elemento strategico per raggiungere una crescita sostenibile e impattante. È il Focal Point italiano per la rete delle Comunità Emblematiche della Dieta Mediterranea UNESCO; è membro del Google Food Lab; è partner e membro del board della Food For Climate League; è Ambasciatore dell’area tematica Agrifood Tech & Wellbeing del progetto Federated Innovation @MIND; è Presidente del Comitato Scientifico della “Fondazione Italia Digitale”.

Giuseppe Virzì

Lavora per lanciare il primo sistema di internazionalizzazione as a service degli e-commerce food. Ha fondato Tuduu: un innovativo ecosistema tecnologico B2B che punta a colmare il divario tra professionisti della nutrizione, utenti finali e rivenditori di prodotti alimentari. Combinando una guida nutrizionale personalizzata con un’esperienza di acquisto senza soluzione di continuità, Tuduu vuole migliorare la conformità alla dieta e rivoluziona la spesa online. Gli algoritmi nutrizionali scalabili e il modello di business sfaccettato della piattaforma la posizionano come un attore unico nei mercati in rapida crescita della salute digitale e dell’e-commerce.

Pietro Ruffoni

Imprenditore impegnato nel tema dell’inclusività alimentare e sostenibilità. Nel 2018 ha fondato la startup HealthyFood aveva due obiettivi principali: diffondere nuovi modelli di consumo alimentare sano e condividere la sua esperienza nel settore nutrizionale per andare incontro a tutti coloro che soffrono di particolari allergie e intolleranze. 

Chiara Cecchini

Fondatrice di Future Food Americas, esperta globale di food innovation. Vive dal 2016 negli Usa ed e? un’ex ricercatrice dell’Universita? della California a Davis. Direttrice esecutiva e fondatrice di Future Food US e membro del consiglio di amministrazione di Food for Climate Leagues. Oggi e? Lead Business Development di Savor. E? parte della rete di esperti del World Economic Forum di Davos.

Salvo Latino

Voce di riferimento sulla sicurezza alimentare, tema sempre più strategico. Specialista ed Analista di Intelligence Economica delle filiere Agroalimentari e del Sistema Agroalimentare in generale, è esperto di Sicurezza e Antifrode Alimentare, sicurezza ambientale ed in particolare rispetto del principio di condizionalità per le aziende agricole, procedure di import ed export.

Emanuele Bianconi

Talent scout di startup, scopritore di innovazioni emergenti nel foodtech. Insieme a Samuel Lonero ha foundato di Squp una startup innovativa che produce gelato senza lattosio, glutine, uova e con poche calorie realizzato con ingredienti 100% vegetali che le rendono perfetto per chiunque.

Luca Barone

Imprenditore che sta portando sul mercato prodotti sani e innovativi. Si definisce così: «Sono un appassionato esperta di alimenti funzionali con oltre 10 anni di esperienza nel mercato salutistico, lavorando in aziende di fama mondiale come Solgar e Myprotein». Nel 2023 ha fondato Fitporn, un marchio che mira a rendere gli alimenti funzionali più sani e gustosi, combinando la scienza e l’innovazione con la qualità della produzione alimentare italiana. 

Alberto Barbari

Esperto di startup e venture capital nel foodtech con Eatable Adventures di cui è Board Member e Regional VP Italy. Laurea in Ingegneria Gestionale presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e Master in Ingegneria Meccanica dell’Industria Alimentare presso l’Università di Parma, è un esperto di Open Innovation, Product Development e Design Thinking, con oltre 5 anni di esperienza nel settore FMCG. Dapprima Program Director del programma di accelerazione FoodSeed. 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset