Notizie / Attualità / Il Regno Unito ha vietato l’importazione di prodotti alimentari personali: niente più salumi e formaggi in aereo

Dangerous

Il Regno Unito ha vietato l'importazione di prodotti alimentari personali: niente più salumi e formaggi in aereo

Sono entrate in vigore nuove misure che vietano l'importazione di prodotti come carne di manzo, salumi, formaggio e burro per uso personale. Il provvedimento messo in atto per arginare l'epidemia di afta epizootica

  • 18 Aprile, 2025

Tempi duri per i turisti britannici che viaggeranno in Europa in questo periodo. Ai vacanzieri, così come a tutti coloro che vorranno entrare nel Regno Unito dall’Europa, è stato vietato introdurre carne e latticini dall’Europa. Il divieto è stato imposto per arginare il più possibile l’afta epizootica, una malattia infettiva altamente contagiosa dei ruminanti e dei suini che attualmente è attiva in molti focolai tra l’Ungheria e la Slovenia. Il ministro dell’Agricoltura britannico Daniel Zeichner ha dichiarato: «Questo governo farà tutto il necessario per proteggere gli agricoltori britannici dall’afta epizootica. Per questo motivo stiamo rafforzando ulteriormente le protezioni introducendo restrizioni sulle importazioni di carne e latticini per uso personale, al fine di prevenire la diffusione della malattia e tutelare la sicurezza alimentare della Gran Bretagna».

Gli alimenti vietati nel Regno Unito

Il governo del Regno Unito afferma che le misure servono a proteggere gli agricoltori dalla diffusione dell’afta epizootica, sebbene attualmente non vi siano casi nel Paese. In base alle nuove regole, i viaggiatori che tornano nel Regno Unito non potranno portare carne di manzo, maiale, agnello, montone, cervo, capra o latticini. Questo significa che i turisti che si recheranno nel continente per il lungo weekend di Pasqua non potranno più portare piccole quantità di formaggio e carne – come uno spicchio di Parmigiano Reggiano o di caciocavallo podolico così come un trancio di speck altoatesino – da regalare o da gustare al ritorno. Anche i prodotti confezionati o acquistati al duty free saranno proibiti. Va sottolineato che nell’Irlanda del Nord vigono norme diverse che consentono comunque l’importazione di prodotti di origine animale dall’Ue. I viaggiatori trovati in possesso di questi articoli rischiano multe fino a un massimo di 5.000 sterline nei casi più gravi.

Anche in Italia controlli alle frontiere

Il Ministero della Salute ha diffuso una nota per informare che lo scorso 12 aprile 2025 sono state avviate le operazioni di disinfezione delle ruote degli automezzi che trasportano animali provenienti da Slovacchia e Ungheria in entrata in Italia nei punti di ingresso del Friuli Venezia Giulia, valichi di Fernetti (Trieste) e Sant’Andrea (Gorizia). I controlli sono svolti con il coordinamento della Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il personale dell’esercito che in questi giorni sta effettuando sanificazioni sui mezzi che trasportano animali 24 ore su 24.

Che cos’è l’afta epizootica

Come riporta l’Istituto Superiore di Sanità si tratta di una malattia acuta caratterizzata da uno stato febbrile e dalla comparsa di afte, lesioni vescicolari a carico delle mucose e della cute di animali ungulati artiodattili domestici (suini, bovini, bufalini, ovini, caprini) e selvatici (elefanti, giraffe, cervi, ecc). La morbilità può facilmente raggiungere il 100%, mentre la mortalità è normalmente inferiore al 5%. Il virus, diffuso con il materiale proveniente da vescicole, secrezioni ed escrezioni (spruzzi di latte, saliva, scolo nasale), è in grado di persistere a lungo nell’ambiente, creando condizioni favorevoli alla trasmissione diretta per via aerogena e indiretta. Il contagio indiretto può avvenire in seguito a contatto con carcasse, organi, escrezioni di animali infetti, oggetti, animali contaminati, prodotti di origine animale, per inalazione di virus trasportato dal vento, attraverso interventi zooiatrici o per mezzo di animali portatori. A ciò vanno aggiunti i pascoli, le stalle, i recinti degli animali, i residui di alimenti, i carri ferroviari, le automobili, gli autocarri, ecc. Anche l’uomo può essere veicolo di contagio accudendo gli animali o manipolando materiale infetto.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati