L’annuncio immobiliare è stato pubblicato sul sito Nextdoor.com: due appartamenti spaziosi e soleggiati in un ampio edificio in mattoni a Fort Greene (Brooklyn), con spettacolari spazi esterni e dettagli d’epoca.
Sembra abbastanza allettante in una città dove, visti i costi, le persone sono pronte ad affittare monolocali dove allargando le braccia è possibile toccare da un muro all’altro, ma andando avanti nella lettura dell’annuncio si legge “meraviglioso padrone di casa vegano”, scriveva l’intermediario, ha un’unica condizione: “niente carne o pesce”.
“Il proprietario vive nell’edificio e non vuole che l’odore della carne cucinata si diffonda al piano di sopra”, ha spiegato al New York Times la persona che si stava occupando delle visite agli appartamenti. Quindi si a sushi, bistecche e tartare, basta che siano d’asporto. Arrostire un pollo in casa: assolutamente no. “Non si tratta di discriminazione, sono le regole dell’edificio”, spiega l’ex marito della proprietaria.
La questione è: è legale? Sembra di sì. La legge sui diritti umani della città di New York elenca 14 caratteristiche che i proprietari non possono prendere in considerazione per decidere se affittare un appartamento a qualcuno, tra cui età, razza, stato di famiglia, lavoro, fonte di reddito e orientamento sessuale. La passione per gli hamburger non è una di queste. È questa interpretazione “consentita a meno che non sia specificamente vietata” della legge antidiscriminazione che rende perfettamente legale per i proprietari di casa rifiutare di affittare ai fumatori: nemmeno loro sono una classe protetta.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset