“Dall’estate 2023 sarà possibile fare la propria proposta di matrimonio sul relitto del famoso Titanic al suono di “My Heart Will Go On” di Céline Dion”. Recita così il comunicato stampa dell’agenzia ApoteoSurprise, specializzata nell’organizzazione di proposte di matrimonio sui generis, diciamo così…
ApoteoSurprise è l’agenzia fondata nel 2006 da Nicolas Garreau, un ingegnere aeronautico francese che, forse memore dei fantastici scenari visti nel corso della sua carriera – piccolo inciso campanilistico: nella bio spiega di aver passato quattro anni della sua adolescenza a Venezia, rimanendo profondamente colpito dal romanticismo italiano – ha deciso di specializzarsi in proposte di matrimonio. Ce n’è per tutti i gusti, la si può fare a bordo della carrozza di Cenerentola con tanto di scarpetta magica, su di uno yacht dove vengono fatte piovere dal cielo mille rose rosse, tramite un messaggio recapitato a casa da una colomba ammaestrata o, immancabile, ai piedi della Torre Eiffel in compagnia, se si vuole proprio esagerare, di una pattuglia acrobatica che disegna nel cielo un enorme cuore con il fumo. Sembra follia ma pare che a usufruire del servizio siano stati più di 2mila innamorati. Anche capi di stato, per intenderci. Considerando che i prezzi vanno dai 290 euro (con questa cifra vi potete permettere un corriere che consegna una lettera all’amata, nel sito trovate tutti i dettagli, meritano di essere letti!) ai 125 milioni di euro per orbitare attorno alla Luna, si tratta di un vero e proprio business.
Ora, l’agenzia ApoteoSurprise lancia la proposta di matrimonio sul Titanic. Nel sito si legge: “Nella città balneare di St. John’s incontrerete il vostro equipaggio di spedizione e salirete a bordo della nave che vi porterà, l’indomani, sul luogo del naufragio del Titanic”. Una volta arrivati nel bel mezzo all’Oceano Atlantico del Nord, salirete a bordo di un sottomarino e, dopo due ore di discesa, raggiungerete a 3800 metri di profondità il relitto del Titanic. Una volta qui l’esperienza prevede l’esplorazione del relitto passando per le cabine degli ufficiali, la plancia del capitano, la hall della Grande Scala e probabilmente anche per il ristorante di prima classe Ritz dove venne servita l’ultima cena all’insegna di parmigiano nei piatti e champagne nei bicchieri. Dopodiché, l’apoteosi: “All’improvviso, al suono di My Heart Will Go On di Céline Dion, vedrete emergere la prua del Titanic con la sua balaustra, resa celebre dalla scena iconica tra Kate Winslet e Leonardo DiCaprio. In quel preciso momento estrarrai dalla tasca il cofanetto con l’anello e chiederai in matrimonio la tua amata (sempre al femminile, l’agenzia dà per scontato che debbano solo gli uomini usufruire del servizio)”. E sotto gli applausi scroscianti di tutti i membri dell’equipaggio. Fine della scena. Il costo? Si parte da 1 milione di euro. È forse questo il turismo esperienziale di cui avevamo bisogno?
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset